Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Taccuini italiani (1858-1859)

Taccuini italiani (1858-1859)
Titolo Taccuini italiani (1858-1859)
Autore
Curatore
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze
Collana Biblioteca del vascello
Editore Robin Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 576
Pubblicazione 09/2022
ISBN 9791254670323
 
20,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Autore dallo stile misurato e rigoroso, spesso colorato dall’ironia, anche in queste note di viaggio Hawthorne, come i suoi contemporanei del Dark Romanticism, Edgard Allan Poe ed Emily Dickinson, rispecchia a tratti quel riserbo puritano che vela drammatici conflitti e una visione tragica della vita, in cui gli esseri umani si dimostrano inclini all’autodistruzione e predisposti al peccato ‘Quando ritorno, cercherò di scrivere un libro più allegro [The Marble Faun]; ma il diavolo in persona par sempre cacciarsi nel mio calamaio …’ scriveva. E ci si cacciò anche quella volta, perché il povero Hawthorne il diavolo ce l’aveva in corpo (Mario Praz, Impressioni italiane di americani nell’Ottocento, in “Studi Americani” 4, 1958, pp. 91-92). L’Italia pare offrire materia e sostegno alla ricerca hawthorniana. Nonostante il suo degrado, sia materiale che etico (la sporcizia, l’amoralità, l’indifferenza al bene comune), insopportabile agli occhi dello yankee puritano, sembra costituire un antidoto all’angoscia che si annida sotto il “sudario di nerezza” e che avvolge l’anima di Hawthorne, per dirla con Herman Melville (Hawthorne and his Mosses, “The Literary World”, 1850). Hawthorne lo riconosce nella qualità più volte individuata negli italiani: la loro “gentilezza” (“Le folle italiane non si distinguono per la loro educazione; forse meritano apprezzamento per la loro innata cortesia e gentilezza”, 10 settembre 1858). E “gentilezza” significa innanzi tutto accettare l’altro nella sua alterità, senza dogmatismi o sensi di superiorità morale, stemperando la tragicità della Colpa Originaria nella consapevole, comune sottomissione al Fato della umana fallibilità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.