Autore dallo stile misurato e rigoroso, spesso colorato dall’ironia, anche in queste note di viaggio Hawthorne, come i suoi contemporanei del Dark Romanticism, Edgard Allan Poe ed Emily Dickinson, rispecchia a tratti quel riserbo puritano che vela drammatici conflitti e una visione tragica della vita, in cui gli esseri umani si dimostrano inclini all’autodistruzione e predisposti al peccato ‘Quando ritorno, cercherò di scrivere un libro più allegro [The Marble Faun]; ma il diavolo in persona par sempre cacciarsi nel mio calamaio …’ scriveva. E ci si cacciò anche quella volta, perché il povero Hawthorne il diavolo ce l’aveva in corpo (Mario Praz, Impressioni italiane di americani nell’Ottocento, in “Studi Americani” 4, 1958, pp. 91-92). L’Italia pare offrire materia e sostegno alla ricerca hawthorniana. Nonostante il suo degrado, sia materiale che etico (la sporcizia, l’amoralità, l’indifferenza al bene comune), insopportabile agli occhi dello yankee puritano, sembra costituire un antidoto all’angoscia che si annida sotto il “sudario di nerezza” e che avvolge l’anima di Hawthorne, per dirla con Herman Melville (Hawthorne and his Mosses, “The Literary World”, 1850). Hawthorne lo riconosce nella qualità più volte individuata negli italiani: la loro “gentilezza” (“Le folle italiane non si distinguono per la loro educazione; forse meritano apprezzamento per la loro innata cortesia e gentilezza”, 10 settembre 1858). E “gentilezza” significa innanzi tutto accettare l’altro nella sua alterità, senza dogmatismi o sensi di superiorità morale, stemperando la tragicità della Colpa Originaria nella consapevole, comune sottomissione al Fato della umana fallibilità.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Viaggi e vacanze
- Taccuini italiani (1858-1859)
Taccuini italiani (1858-1859)
Titolo | Taccuini italiani (1858-1859) |
Autore | Nathaniel Hawthorne |
Curatore | Claudio Salone |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze |
Collana | Biblioteca del vascello |
Editore | Robin Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 576 |
Pubblicazione | 09/2022 |
ISBN | 9791254670323 |
Libri dello stesso autore
Moltitudine, solitudine. Tre racconti: Wakefield-Bartleby lo scrivano-L'uomo della folla
Nathaniel Hawthorne, Herman Melville, Edgar Allan Poe
Edizioni dell'Asino
€10,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica