Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Canzoniere per l'angelo

Canzoniere per l'angelo
Titolo Canzoniere per l'angelo
Autore
Collana Nuove voci
Editore Gruppo Albatros Il Filo
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 94
Pubblicazione 02/2021
ISBN 9788830632325
 
9,90

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Nel Novecento si è assistito alla perdita della trascendenza in arte. L'Angelo è diventato "tremendo" (Rilke, Prima Elegia Duinese), Dio un fantasma e la forma che canta le bellezze divine è scomparsa dall'orizzonte umano, a parte alcune eccezioni. "La Bufera e altro" di Montale è uno dei pochi esempi italiani in cui l'immanenza non la fa da padrona e il rapporto con la trascendenza è espresso con tale carica espressiva da apparire miracoloso. E a questo mi rifaccio, a Beatrice di Dante, a Laura di Petrarca, a Alla sua donna di Leopardi, all'Iride di Montale: tutte figure dell'Angelo, del Canto di lode, che trapassa dallo Stilnovismo fino ad arrivare ai rari esempi novecenteschi. Il mio Angelo si chiama Angioina ed è l'Angelus Primus, che nasce nel nostro secolo e con esso il Canto spirituale, facendo da contraltare all'Angelus Novus di Benjamin, a Paul Klee e a tutti gli strani sogni della perdita della forma del rapporto tra immanenza e trascendenza che caratterizza il Novecento e lascia aperta la strada alla rinascita del Canto spirituale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.