Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La filosofia tedesca e il nazionalsocialismo (1940-1941)

La filosofia tedesca e il nazionalsocialismo (1940-1941)
Titolo La filosofia tedesca e il nazionalsocialismo (1940-1941)
Autore
Curatore
Collana Diotima. Questioni di filosofia e politica, 31
Editore La Scuola di Pitagora
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 120
Pubblicazione 11/2022
ISBN 9788865428559
 
13,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Da dove è nato il radicalismo politico della Germania? L’anti-modernismo e l’anti-razionalismo della filosofia tedesca post-nietzschiana hanno contribuito ad aprire la strada a Hitler? Per chi come Leo Strauss si era trovato a dover fuggire dalle persecuzioni antisemite del nazionalsocialismo queste domande si caricavano di una necessità esistenziale ancor prima che intellettuale. Il presente volume raccoglie i due confronti più diretti di Strauss con tali questioni, un dibattito che negli Stati Uniti ha visto partecipare alcuni dei più importanti intellettuali dell’epoca, da Eric Voegelin a Herbert Marcuse, passando per Hannah Arendt e John Dewey.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.