Il biologo Karsten Brensing ha qualcosa di sorprendente da rivelarci sul regno animale: gli animali hanno sviluppato sofisticati sistemi di organizzazione sociale e di comportamento che rientrano a pieno titolo negli schemi che gli esseri umani chiamano "cultura". I delfini si chiamano per nome e le orche si tramandano modi di agire e atteggiamenti da oltre 700.000 anni. Gli scimpanzé si caratterizzano per differenti abitudini nell'uso di strumenti, tanto da essere considerati gli animali più "culturali" dopo l'uomo, mentre i bonobo amano le parolacce. I corvi fanno snowboard su tetti innevati per puro divertimento e le lumache amano girare sulle ruote dei criceti. Le gigantesche megattere seguono i dettami della moda e i piccoli ratti adorano fare festa. Le formiche hanno la capacità di riconoscersi allo specchio e si agghindano prima di tornare a casa. Gli anatroccoli possono superare complicate prove nel pensiero astratto. I cani puniscono la slealtà, ma sono anche capaci di perdonare se ci si scusa con loro. Brensing si basa sulle più recenti scoperte scientifiche e sui propri studi sugli animali per rivelarci sistemi comportamentali e cognitivi molto simili a quello degli umani. È possibile parlare di cultura quando ci si riferisce agli animali? Karsten Brensing dimostra come la risposta sia affermativa. Gli animali sono molto più simili agli uomini di quanto immaginiamo. Sesso, cultura, comunità, pensieri, sentimenti, evoluzione. I delfini si chiamano l'un l'altro per nome. Le orche sono "acculturate" da oltre 700.000 anni. Gli scimpanzé intraprendono guerre strategiche. I bonobo amano le parolacce. I corvi adorano scivolare sui tetti innevati. Le lumache giocano sulle ruote per criceti. Le megattere seguono i dettami della moda. I topi fanno festa ogni volta che ne hanno l'occasione. Le formiche si riconoscono davanti allo specchio. Gli anatroccoli superano complicati test di pensiero astratto. I cani puniscono la slealtà e perdonano se ci si scusa.
- Home
- Matematica e scienze
- Biologia, scienze della vita
- Cosa pensano gli animali? Un viaggio sorprendente alla scoperta dei segreti del regno animale
Cosa pensano gli animali? Un viaggio sorprendente alla scoperta dei segreti del regno animale
Titolo | Cosa pensano gli animali? Un viaggio sorprendente alla scoperta dei segreti del regno animale |
Autore | Karsten Brensing |
Traduttori | Alessia Degano, Jessica Ravera |
Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
Collana | Grandi manuali Newton, 701 |
Editore | Newton Compton Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788822745453 |
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Lupi e orsi nelle Alpi. La rapida diffusione dei grandi carnivori
Piervittorio Stefanone
Editrice Tipografia Baima-Ronchetti
€18,00
Ci siamo già visti? Come ricordiamo e riconosciamo (o no) le facce, le persone e il mondo intero
Sadie Dingfelder
Altrecose
€20,00
€13,00
€19,50
Funghi del Piemonte. 233 specie di facile riconoscimento
Iolanda Armand Ugon, Giovanni Manavella
Fusta Editore
€19,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica