Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessia Degano

Ibiza e Formentera

Ibiza e Formentera

Patrick Krause

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dumont

anno edizione: 2022

pagine: 120

Ibiza, l’isola bianca nel Mar Mediterraneo con spiagge da sogno e tratti di costa solitari, una cultura e un’architettura affascinanti e una gamma straordinaria di divertimenti adatti alle famiglie così come a chi viaggia per conto proprio, giorno e notte, 24 ore su 24. Non stupisce che tutte le grandi potenze della storia abbiano occupato l’isola dei contadini, né sorprende che essa sia stata oggetto di scorrerie da parte di corsari, pirati e dei Mori nelle loro campagne di conquista contro l’Occidente cristiano. Gli ultimi invasori sono stati gli hippy e il jet-set negli anni ’70, poi i giovani nottambuli e i frequentatori di discoteche nel nuovo millennio. Del resto i circa 300 giorni di sole all’anno e i venti provenienti dal vicino Nordafrica ne fanno una meta molto ambita e decisamente desiderabile, soprattutto per quegli europei che vivono in zone fredde per la maggior parte dell’anno. Nel corso del tempo Fenici, Cartaginesi, Vandali, Romani, Bizantini, Visigoti, musulmani e catalani hanno lasciato la loro impronta: culture e tradizioni si sono integrate e fuse l’una con l’altra rendendo l’isola, originariamente povera e priva di risorse, una vera e propria fonte di ricchezza. Eppure, nell’immaginario comune, Ibiza è un’immensa discoteca a cielo aperto: questa, come tutte le letture parziali, se non altro ha il vantaggio di offrire enormi sorprese. Sentieri che attraversano boschi lontano da strade trafficate, viste mozzafiato sulla costa selvaggia e sui vasti pianori ricoperti di mandorli, boschi ombrosi in cui il mormorio dell’acqua e il fruscio dei pini si fondono meravigliosamente, grotte profonde adibite in passato a covi di contrabbandieri o a luoghi di culto, mercatini hippy pieni di chincaglieria e curiosi oggetti di artigianato artistico... Ibiza è un’isola dai tanti volti e dalle infinite possibilità: sarebbe un peccato sceglierne solo alcune, no?
12,00

Eutonia. Una via per la consapevolezza corporea

Eutonia. Una via per la consapevolezza corporea

Gerda Alexander

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2023

pagine: 208

Nata nella seconda metà del secolo scorso in Germania dalle intuizioni e dal profondo lavoro di ricerca di Gerda Alexander, e da lei definita “una via occidentale attraverso cui fare esperienza dell’unità di corpo e spirito”, l’eutonia si colloca a pieno titolo nel contesto europeo di nuova attenzione al corpo e alla sua stretta interconnessione con la dimensione psicologica ed emotiva dell’essere umano, e si sviluppa in seguito principalmente nell’ambito della danza e in quello terapeutico. Come altri geniali pionieri nel campo delle tecniche corporee, Gerda Alexander partì da una grave limitazione personale: una diagnosi di poliartrite reumatoide che ricevette a soli quattordici anni. Da allora, la sua vita fu consacrata alla ricerca di un modo più funzionale di muoversi. La ricerca di un ‘corpo eutonico’ è dunque innanzitutto la ricerca di un corpo più cosciente dei propri mezzi e dei propri limiti, in grado di porsi in un rapporto consapevole con l’ambiente esterno e con l’altro. Attraverso gli strumenti dell’eutonia, praticata in gruppo e incentrata su piccoli movimenti volti a risvegliare le capacità propriocettive dell’individuo, ognuno può imparare a osservare e riequilibrare la tonicità del proprio sistema muscolare, migliorando le funzionalità del sistema neurovegetativo, di quello circolatorio e della respirazione. L’interesse terapeutico di Gerda Alexander non rimase circoscritto alla dimensione individuale ma si inserì pienamente anche in ambito pedagogico. Interessata alle teorie di Maria Montessori, si dedicò a sua volta alla ricerca di un nuovo modo di intendere il rapporto educativo tra bambino e adulto. L’eutonia trovò anche grande applicazione nell’ambito musicale, in particolare nel lavoro con le orchestre e con gli strumentisti, oltre che nell’ambito della riabilitazione medica. Un ‘corpo eutonico’ respira organicamente e ha una postura migliore, poiché ha imparato a sfruttare al meglio il rapporto con la forza di gravità. È una ricerca continua e quotidiana, che permette, come amava dire Gerda Alexander, di “sapere ogni giorno qualcosa di più su questo corpo che abbiamo ricevuto”. Preambolo di Alfons Rosenberg. Introduzione all’edizione italiana di Maria Fonzino.
22,00

La prima luce dell'estate. Amburgo, 1945

La prima luce dell'estate. Amburgo, 1945

Kirsten Boie

Libro: Libro rilegato

editore: De Agostini

anno edizione: 2023

pagine: 168

Da settimane per le strade di Amburgo si incontrano solo camionette di soldati inglesi che pattugliano i quartieri per controllare i vinti. La città è uno spettro fatto di cumuli di macerie e bombe inesplose. Di silenzio, fame e profughi. Eppure, tra le rovine, c’è chi ha voglia di ricominciare e lasciarsi tutto alle spalle. C’è ancora chi sa trovare, nonostante la desolazione che lo circonda, la voglia di giocare. Come l’orgoglioso Hermann, ex militante della Gioventù hitleriana, arrabbiato con il mondo intero, che vorrebbe partire per l’America e invece si ritrova a dover restare e prendersi cura di una famiglia spezzata. La sua. O Traute, l’intraprendente figlia del fornaio, che sgraffigna pagnotte dalla bottega dei genitori per barattare il cibo con nuove amicizie. E infine il piccolo Jakob, che, rinchiuso nel suo nascondiglio, non si è ancora accorto che la guerra è terminata. Teme che uscire allo scoperto possa farlo finire ai campi di concentramento, il luogo che ha inghiottito anche la sua famiglia. I loro destini, così diversi eppure così simili, si intrecciano durante la prima settimana dell’estate del 1945, quando il tiepido sole di giugno penetra tra gli scheletri dei palazzi, portando uno sprazzo di luce e speranza a chi non ne ha più. Un romanzo intenso che racconta come un’intera generazione di sopravvissuti sia riuscita a costruire un nuovo mondo sulle rovine del vecchio. Una storia attuale e senza tempo, che parla di pace e ricostruzione. Età di lettura: da 12 anni.
15,90

Men's society. Una guida e tutto ciò che serve per distinguersi dal branco

Men's society. Una guida e tutto ciò che serve per distinguersi dal branco

Libro: Libro rilegato

editore: Luxury Books

anno edizione: 2021

pagine: 152

In tempi moderni, per fortuna non esistono troppe regole su come dovrebbe comportarsi un uomo. Tuttavia, ai giovani d’oggi farebbe senz’altro bene lasciarsi un po’ guidare nell’imparare a distinguersi rispetto agli altri per intelligenza, educazione ed eleganza. Men’s Society è un marchio britannico di prodotti pensati per uno stile di vita dedicato alla valorizzazione delle abitudini maschili e questo libro è un vademecum per evidenziare i punti di forza e mascherare i punti deboli dei rappresentanti del cosiddetto “sesso forte”. Fra gli argomenti proposti ci sono grandi classici come la cura di barba, baffi e capelli e le dritte per sfoggiare un abbigliamento sempre adatto a ogni occasione, ma anche i consigli su come “rimediare” a una serata alcolica o su come sopravvivere a un festival musicale, il protocollo per essere ricordati come un ospite perfetto e molto molto altro!
18,00

Jung e la storia del nostro tempo

Jung e la storia del nostro tempo

Laurens Van der Post

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 320

Lo scrittore ed esploratore sudafricano Laurens van der Post restituisce in queste pagine uno Jung inedito. Una biografia non ordinaria che nasce da un lungo rapporto di amicizia tra due esploratori, uno degli infiniti spazi dell’inconscio abitato dagli Archetipi, l’altro delle enormi distese del deserto del Kalahari, luogo nel quale van der Post effettuò le sue ricerche sugli ultimi rappresentanti aborigeni della nostra specie, i boscimani. E proprio nel pensiero primevo dei boscimani van der Post rintraccia alcune straordinarie analogie con le intuizioni e gli studi scientifici di Jung. “Una delle principali fonti d’incomprensione sulla natura e sulla grandezza del contributo di Jung alla vita della nostra epoca – sostiene l’autore – è dovuta alla supposizione che il suo interesse prevalente fosse in ciò che chiamò l’‘inconscio collettivo’ dell’uomo. È vero che è stato il primo a scoprire ed esplorare l’inconscio collettivo, ma, in conclusione, non era il mistero di questo ignoto universale nella mente dell’uomo, bensì un mistero ben più grande, a ossessionare il suo spirito e a guidare tutta la sua ricerca: il mistero della coscienza e del suo rapporto con il grande inconscio”.
24,00

Cosa pensano gli animali? Un viaggio sorprendente alla scoperta dei segreti del regno animale

Cosa pensano gli animali? Un viaggio sorprendente alla scoperta dei segreti del regno animale

Karsten Brensing

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2020

pagine: 320

Il biologo Karsten Brensing ha qualcosa di sorprendente da rivelarci sul regno animale: gli animali hanno sviluppato sofisticati sistemi di organizzazione sociale e di comportamento che rientrano a pieno titolo negli schemi che gli esseri umani chiamano "cultura". I delfini si chiamano per nome e le orche si tramandano modi di agire e atteggiamenti da oltre 700.000 anni. Gli scimpanzé si caratterizzano per differenti abitudini nell'uso di strumenti, tanto da essere considerati gli animali più "culturali" dopo l'uomo, mentre i bonobo amano le parolacce. I corvi fanno snowboard su tetti innevati per puro divertimento e le lumache amano girare sulle ruote dei criceti. Le gigantesche megattere seguono i dettami della moda e i piccoli ratti adorano fare festa. Le formiche hanno la capacità di riconoscersi allo specchio e si agghindano prima di tornare a casa. Gli anatroccoli possono superare complicate prove nel pensiero astratto. I cani puniscono la slealtà, ma sono anche capaci di perdonare se ci si scusa con loro. Brensing si basa sulle più recenti scoperte scientifiche e sui propri studi sugli animali per rivelarci sistemi comportamentali e cognitivi molto simili a quello degli umani. È possibile parlare di cultura quando ci si riferisce agli animali? Karsten Brensing dimostra come la risposta sia affermativa. Gli animali sono molto più simili agli uomini di quanto immaginiamo. Sesso, cultura, comunità, pensieri, sentimenti, evoluzione. I delfini si chiamano l'un l'altro per nome. Le orche sono "acculturate" da oltre 700.000 anni. Gli scimpanzé intraprendono guerre strategiche. I bonobo amano le parolacce. I corvi adorano scivolare sui tetti innevati. Le lumache giocano sulle ruote per criceti. Le megattere seguono i dettami della moda. I topi fanno festa ogni volta che ne hanno l'occasione. Le formiche si riconoscono davanti allo specchio. Gli anatroccoli superano complicati test di pensiero astratto. I cani puniscono la slealtà e perdonano se ci si scusa.
12,00

Stanza 19

Stanza 19

Marc Raabe

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2020

pagine: 416

Durante una prestigiosa rassegna cinematografica, quasi duemila spettatori assistono scioccati alla proiezione di un omicidio. La vittima è la figlia del sindaco di Berlino, Otto Keller. Alla fine del macabro video, l'assassino lancia un monito: non sarà l'ultima a morire. Tom Babylon viene incaricato di risolvere al più presto il caso con l'aiuto della psicologa Sita Johanns e sulla scena del crimine incontra una testimone: una ragazzina spaventata, che assomiglia in modo inquietante alla sua sorellina, scomparsa molti anni prima. Quando Babylon viene informato che la figlia di un'altra personalità di spicco della città è stata rapita, capisce che l'unica speranza di salvarla è trovare un indizio che leghi le vittime. Ma scopre, invece, che è lui ad avere un legame con loro: un evento terribile accaduto nella sua giovinezza e un numero: il diciannove.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.