Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I gradi dell'organico e l'uomo. Introduzione all'antropologia filosofica

I gradi dell'organico e l'uomo. Introduzione all'antropologia filosofica
Titolo I gradi dell'organico e l'uomo. Introduzione all'antropologia filosofica
Autore
Curatore
Traduttori ,
Collana Nuova cultura, 124
Editore Bollati Boringhieri
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XXVI-412
Pubblicazione 04/2006
ISBN 9788833916699
 
50,00

L'antropologia filosofica di Plessner nega il pervicace soggettivismo secondo il quale "colui che pone le questioni filosofiche e il prossimo esistenziale di se stesso" è parte dal presupposto che l'uomo non sia "né il più prossimo né il più lontano da se stesso". Una condizione eccentrica all'interno del vivente che sottrae l'essere umano all'univocità biologica del comportamento e determina la sua forma di vita come essenzialmente artificiale, aperta alla plurivocità della seconda natura. La domanda, di tono kantiano, sulle sue condizioni di possibilità implica un allargamento della prospettiva e conduce a esiti originali, a una sorta di cosmologia dell'organico in generale, ritenuta indispensabile a ogni teoria distintiva dell'esperienza umana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.