"La favola della mia vita" (pubblicata nel 1855), costituisce una testimonianza imprescindibile per comprendere non solo la parabola biografica di Hans Christian Andersen, ma anche il contesto culturale europeo del XIX secolo. In queste pagine l’autore danese, già consacrato come il più grande innovatore della fiaba moderna, ricostruisce la propria vicenda umana offrendo un’immagine intima e letterariamente ricercata della propria esistenza, sospesa tra sogno e realtà. La narrazione, che prende avvio dall’infanzia poverissima a Odense e attraversa l’ascesa verso la fama internazionale, mette in luce i nodi cruciali della sua formazione: la scoperta precoce del teatro, la vocazione poetica, il rapporto conflittuale con la società borghese e le istituzioni culturali del tempo. L’autobiografia non si limita a registrare eventi; diventa un laboratorio poetico in cui Andersen rielabora esperienze, sentimenti e traumi, proiettandoli nelle strutture narrative che informeranno la sua opera fiabesca. Andersen ricostruisce con straordinaria finezza psicologica le esperienze decisive della propria crescita spirituale e creativa, fino a quando, accolto dai circoli letterari e artistici di Copenhagen, poté finalmente esprimere il proprio talento. È qui che il racconto si fa evocativo, popolandosi di personaggi illustri, mecenati generosi, amori inconfessati e delusioni profonde, restituendo una dimensione corale e affascinante della società europea ottocentesca. Ne emerge un Andersen sensibile, complesso, malinconico e allo stesso tempo straordinariamente lucido nel raccontare la solitudine dell’artista e la tensione perenne verso una felicità spesso sfuggente. "La favola della mia vita" rivela le matrici simboliche e tematiche delle fiabe – la marginalità, l’anelito alla trasformazione, la dialettica tra sofferenza e redenzione – mostrando come la vita dell’autore e la sua produzione artistica si rispecchino costantemente, restituendo al lettore un’immagine commovente e autentica di Hans Christian Andersen: quella di un uomo che trasformò il dolore e la meraviglia della propria esistenza in un’opera letteraria immortale, nella convinzione profonda che ogni vita, in fondo, sia essa stessa una favola da raccontare.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- La favola della mia vita
La favola della mia vita
Titolo | La favola della mia vita |
Autore | Hans Christian Andersen |
Traduttore | Mario Carpitella |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Il sogno di Gutenberg, 75 |
Editore | Luni Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 880 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9788879849777 |
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€19,50
€20,00
Il mio percorso di vita. Tra sacrifici e traguardi raggiunti
Giuseppe De Lucia
Altromondo Editore di qu.bi Me
€14,00
€18,00
novità
L'uomo dei prodigi. La vita di Gustavo Rol nel racconto del suo medico personale
Pier Giorgio Manera, Carlo Grande
Piemme
€15,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica