Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Regia commissione d'inchiesta per Napoli. Relazione sull'amministrazione comunale

Regia commissione d'inchiesta per Napoli. Relazione sull'amministrazione comunale
Titolo Regia commissione d'inchiesta per Napoli. Relazione sull'amministrazione comunale
Autore
Curatore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Collezione Vivarium
Editore La Scuola di Pitagora
Formato
Formato Libro Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
Pagine 964
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788865422397
 
73,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
La Commissione d'inchiesta definì la camorra come "l'atto di prepotenza, col quale uno o più individui s'impongono ad altri individui per ottenere, con minacce, vie di fatto, o subdolamente, una somma, una utilità, un servigio, una preferenza, bene spesso un continuo contributo forzato sul loro guadagno". Insomma una vera e propria "associazione delittuosa di gente prepotente". Ma la Commissione non si limitò a questa sola definizione. Essa comprese che si trattava di un fenomeno assai complesso e che riguardava sì gli strati più bassi della popolazione, ma coinvolgeva direttamente anche le classi sociali più elevate. In particolare la Commissione definì "alta camorra" quella praticata "dai più scaltri e audaci borghesi" i quali, approfittando della ignavia e della miseria, riuscivano a ricavare lauti guadagni brigando nelle adunanze politiche, nelle pubbliche amministrazioni, nei circoli e nella stampa cittadina per ottenere appalti e praticare commerci.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.