Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Marotta

Regia commissione d'inchiesta per Napoli. Relazione sull'amministrazione comunale

Regia commissione d'inchiesta per Napoli. Relazione sull'amministrazione comunale

Giuseppe Saredo

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2013

pagine: 964

La Commissione d'inchiesta definì la camorra come "l'atto di prepotenza, col quale uno o più individui s'impongono ad altri individui per ottenere, con minacce, vie di fatto, o subdolamente, una somma, una utilità, un servigio, una preferenza, bene spesso un continuo contributo forzato sul loro guadagno". Insomma una vera e propria "associazione delittuosa di gente prepotente". Ma la Commissione non si limitò a questa sola definizione. Essa comprese che si trattava di un fenomeno assai complesso e che riguardava sì gli strati più bassi della popolazione, ma coinvolgeva direttamente anche le classi sociali più elevate. In particolare la Commissione definì "alta camorra" quella praticata "dai più scaltri e audaci borghesi" i quali, approfittando della ignavia e della miseria, riuscivano a ricavare lauti guadagni brigando nelle adunanze politiche, nelle pubbliche amministrazioni, nei circoli e nella stampa cittadina per ottenere appalti e praticare commerci.
73,00

Lo Stato e le ferrovie. Scritti e discorsi sulle ferrovie come pubblico servizio (marzo-giugno 1876)

Lo Stato e le ferrovie. Scritti e discorsi sulle ferrovie come pubblico servizio (marzo-giugno 1876)

Silvio Spaventa

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2013

pagine: 376

Raggiunta finalmente l'Unità, stabilita la capitale a Roma, il problema principale del nostro Paese diventava quello della costruzione dello Stato: di quello Stato moderno che Spaventa intendeva come l'unica istituzione etica che potesse realizzare l'interesse generale e far partecipare tutti i cittadini al benessere comune. Si determinò allora un grave conflitto tra i particolarismi privati e gli interessi pubblici. Uno dei momenti decisivi di tale conflitto fu segnato dal contrasto tra lo Stato e il 'nuovo feudalesimo' delle società concessionarie dei lavori pubblici, per la realizzazione della rete ferroviaria. Il progetto 'rivoluzionario' di Spaventa, Sella e Minghetti, di dotare l'intero territorio italiano di una rete moderna ed efficiente di strade ferrate esercitate dallo Stato trovò l'opposizione più ferma e determinata nell'intreccio di interessi privati costituito dalle oligarchie, dalle concentrazioni finanziarie e dalle società private.
31,00

Codice di procedura penale. Legislazione sui minori e sul giudice di pace. Annotazioni di giurisprudenza costituzionale

Codice di procedura penale. Legislazione sui minori e sul giudice di pace. Annotazioni di giurisprudenza costituzionale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2003

pagine: 768

Curare la pubblicazione di un testo sulle leggi processuali penali è sempre operazione complessa e delicata, soprattutto in ordine alla scelta della legislazione da inserire nel volume. In questa occasione ha prevalso la "logica dell'essenziale". Da una parte l'esigenza di contenere la quantità, e dall'altra, la presenza sul mercato di volumi dedicati espressamente alle leggi penali speciali, ha convinto i curatori della opportunità si sottrarre rispetto ad opere analoghe quanto non sia di quotidiana utilità per chi consulta il testo. La "logica dell'essenziale", poi, pilota il lettore sulla interpretazione normativa tra fonti primarie e leggi ordinarie attraverso il richiamo abbondante e puntuale alla giurisprudenza costituzionale, che nella
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.