Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alle origini del movimento operario e cooperativo in Friuli-Venezia Giulia. Dalle biografie di dirigenti e militanti

Alle origini del movimento operario e cooperativo in Friuli-Venezia Giulia. Dalle biografie di dirigenti e militanti
Titolo Alle origini del movimento operario e cooperativo in Friuli-Venezia Giulia. Dalle biografie di dirigenti e militanti
Autore
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 82
Pubblicazione 12/2022
ISBN 9791221445718
 
12,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
La Regione Friuli Venezia Giulia è nata nel 1947 assemblando una provincia veneta di cultura ladina (il Friuli) dal 1866 nel Regno d'Italia, con lembi annessi dopo la prima guerra mondiale (il Tarvisiano e l'Agro Aquileiese) e le province di Gorizia e Trieste, già Litorale austroungarico (la Venezia Giulia). In questi territori, crogiolo di apporti dei mondi latino, slavo e germanico, le istituzioni del movimento operaio si sono ispirate a tradizioni plurali: il mutualismo, l'austromarxismo, l'associazionismo nazionale sloveno; le tradizioni sindacali di provenienza italiana e internazionale. La presenza precoce in Friuli di un robusto movimento cooperativo in cui l'ispirazione socialista e cattolica si intreccia con la cultura liberale del ceto imprenditoriale, ha suggerito di trattare unitamente entrambi i movimenti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.