Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Artero

La società vercellese nel '900 dalle carte di polizia

Giovanni Artero

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 118

L'autore ha pubblicato biografie di socialisti lombardi e piemontesi delle origini, raccolte di biografie di militanti politici e sindacali di alcune provincie di Lombardia, Piemonte ed Emilia, del Friuli e Liguria e le ricerche tematiche Futurismo e comunismo in Italia; Massoneria, socialismo, anticlericalismo dall'età giolittiana al fascismo; Tra classe e patria: socialismo e proletariato nell'otto-novecento. Inoltre ricerche di storia del sudovest milanese, in particolare Corsico e Buccinasco. Ha collaborato con l'INSMLI (Istituto storico della Resistenza) di Milano, l'Archivio di Stato di Milano, il Dizionario biografico del Movimento Operaio (ABMO).
12,90

Scorci di movimento operaio e socialista bresciano. Dalle biografie dei militanti

Scorci di movimento operaio e socialista bresciano. Dalle biografie dei militanti

Giovanni Artero

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 56

Il libro parte dalle biografie dei militanti per delineare le caratteristiche del movimento socialista in provincia di Brescia tra '800 e '900.
12,00

Tra classe e patria

Tra classe e patria

Giovanni Artero

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 82

Nazione/Internazionale, Patria/Classe sono coppie concettuali del nazionalismo e del socialismo, le due maggiori ideologie tra seconda metà dell'Ottocento e prima del Novecento: per ammissione di uno storico marxista il nazionalismo è "il fenomeno più incisivo del nostro XX secolo".
9,90

Scorci di movimento operaio novarese e vercellese dalle biografie di militanti

Scorci di movimento operaio novarese e vercellese dalle biografie di militanti

Giovanni Artero

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 72

Tramite le biografie dei suoi militanti, si è tentato di ricostruire la storia del movimento operaio e contadino nel vercellese e novarese dal 1880 al 1950.
11,00

Per un atlante storico del movimento operaio in Italia

Per un atlante storico del movimento operaio in Italia

Giovanni Artero

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 138

Associazioni mutualistiche, cooperative, sindacali in Italia 1880-1980.
13,00

Il sudovest milanese

Il sudovest milanese

Giovanni Artero

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 72

Ricerche sulla storia dell'area sud-occidentale della provincia di Milano dal Medioevo al Novecento.
12,00

L'abbiatense-corsichese nell'economia di inizio '900

L'abbiatense-corsichese nell'economia di inizio '900

Giovanni Artero

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 72

Economia della Lombardia, camera di commercio, Abbiategrasso, Corsico.
12,00

Scorci di movimento operaio e contadino nell'Emilia ferrarese e bolognese. Dalle biografie dei militanti

Scorci di movimento operaio e contadino nell'Emilia ferrarese e bolognese. Dalle biografie dei militanti

Giovanni Artero

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 120

Questa raccolta di biografie prosegue la serie "Scorci di movimento operaio dalle biografie di militanti". La ricerca, come le precedenti, è basata sui fascicoli personali dei sovversivi nel Casellario Politico Centrale (CPC) conservati nell'Archivio Centrale dello Stato a Roma1, integrati da fonti archivistiche, bibliografiche e sitografiche.
16,00

Alle origini del Socialismo ligure. Gruppi dirigenti e leaders

Alle origini del Socialismo ligure. Gruppi dirigenti e leaders

Giovanni Artero

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 54

Partendo dai fascicoli personali dei "sovversivi" nel Casellario Politico Centrale, quindi dalle biografie dai militanti di base, si è abbozzata una ricostruzione "dal basso" della storia del movimento operaio e socialista per alcune aree della Lombardia, del Piemonte, e dell'Emilia. Partendo sempre dalle biografie, ma questa volta da quelle dei dirigenti e quadri politici e sindacali del movimento operaio e socialista, abbiamo abbozzato una ricostruzione della storia dei due "centri dirigenti" liguri: quello riformista di Genova, che si innesta sulla tradizione mazziniana, cui fa da contraltare quello "sindacalista rivoluzionario" e anarchico dell'hinterland industriale di Genova: Sestri Ponente e Sampierdarena. Nelle altre aree della Liguria: il Ponente savonese, il Ponente imperiese, il Levante spezzino, il Levante del Tigullio, non ci furono veri e propri "centri dirigenti" che abbiano esercitato una egemonia nei loro territori, ma emersero leaders che, usciti dall'ambito locale, si proposero sulla scena nazionale, quali Giacinto M. Serrati, Pasquale Binazzi, Umberto Marzocchi, Arrigo Cervetto, che riteniamo meritevoli di essere rivisitati.
8,00

Semi di Resistenza. Francesco Pessina (1888-1922). La breve vita di un proletario combattivo

Semi di Resistenza. Francesco Pessina (1888-1922). La breve vita di un proletario combattivo

Libro: Libro in brossura

editore: Colibrì Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 48

La presente pubblicazione ricorda Francesco Pessina accoltellato da un fascista, la notte del 30 aprile 1922, a Chiaravalle Milanese, e morto per dissanguamento il giorno successivo. Aveva 34 anni, era sposato con tre figli piccoli, abitava nella frazione di Rogoredo e di professione era muratore. Un morto “anonimo” fra i tanti di quei tragici anni che portarono all’avvento del fascismo. Era socialista, comunista, anarchico? Non lo sappiamo, ma era certamente un anticapitalista, un “sovversivo”, come a quei tempi si autodefinivano i proletari. Martiri sconosciuti, come Teresa Galli, la prima vittima della violenza fascista nell’aprile 1919, caduti nelle piazze, nelle strade, a difesa di Circoli, Case del Popolo, Cooperative, sedi sindacali o assassinati per rappresaglia durante le spedizioni delle squadre fasciste o in mortali agguati. Furono anni intensi e cruciali, in cui la brutalità della reazione schiantò l’entusiastica, febbrile atmosfera di attesa per un imminente avvento rivoluzionario accesasi nel primo dopoguerra; anni decisivi per tutta la successiva storia italiana e non solo italiana. Anni di cui occorre recuperare una memoria di parte.
8,00

Il fratello «svelato» di Luigi Repossi, Alberto Jacometti scrittore e altre vicende del «secolo breve»

Il fratello «svelato» di Luigi Repossi, Alberto Jacometti scrittore e altre vicende del «secolo breve»

Giovanni Artero

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 64

Il fratello "svelato" di Luigi Repossi, Alberto Jacometti scrittore e altre vicende del "secolo breve", un'opera di Giovanni Artero.
10,00

Torino nell'età del movimento operaio. Dalle biografie di militanti

Torino nell'età del movimento operaio. Dalle biografie di militanti

Giovanni Artero

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 102

Storia del XX secolo in Italia.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.