Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il pensiero massonico tedesco tra 17° e 19° secolo

Il pensiero massonico tedesco tra 17° e 19° secolo
Titolo Il pensiero massonico tedesco tra 17° e 19° secolo
Autore
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 224
Pubblicazione 11/2018
ISBN 9788827856680
 
22,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Nella Germania tra gli ultimi decenni del XVIII e i primi del XIX secolo emergono quattro figure fondamentali della cultura tedesca ed europea: Lessing, il grande drammaturgo; Herder, promotore delle basi epistemologiche della moderna linguistica e delle nascenti scienze storico-sociali; Goethe, il sommo poeta e romanziere; Fichte, l'eminente filosofo. Erano tutti massoni e autori basilari del pensiero massonico. Di questi autori sono state scelte le opere più significative che sintetizzano le modalità interpretative della complessa realtà massonica del '700. Nel libro si analizzano i cinque "Dialoghi per massoni" di Lessing evidenziando la sua visione austera nella ricerca dell'essenza della massoneria. Dei due "Dialoghi massonici" di Herder è rilevata la connotazione nel senso dell'Humanität di una massoneria che esce dall'illuminismo per avviarsi a nuove mete di pensiero puro e spirituale. Tra le opere poetiche di Goethe due in particolare evidenziano la profondità di un pensiero massonico pervaso di un sofisticato e moderno ermetismo. Le "Lezioni sulla massoneria" di Fichte sono inquadrate nel suo complesso pensiero filosofico e nella sua complicata esperienza di vita massonica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.