Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La morale massonica

in uscita
La morale massonica
Titolo La morale massonica
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 74
ISBN 9791221479867
 
10,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Questo libretto vuol essere una sorta di personale catechesi di tematiche massoniche. In questo caso si tratta della "Morale massonica". Vengono poste al lettore alcune tematiche specifiche in forma di affermazioni o spesso di domanda, alle quali il lettore stesso deve scrivere le proprie osservazioni, annotazioni, risposte sul resto della pagina bianca, in piena e intima libertà espressiva.Tali frasi o concetti sono riportati con piccole modifiche dal capitolo "La Morale" del libro Massoneria eretica di Francesco Angioni. Nelle pagine con righe in grassetto sono presentate delle formulazioni o dei concetti basilari; nella o nelle pagine successiva/e, il testo in corsivo propone delle domande alle quali si può rispondere sempre nella parte sottostante in bianco. Nel corso del tempo il lettore può ritornare sulle risposte, opinioni e considerazioni precedentemente espresse per fare aggiunte, correzioni, considerazioni supplementari, meglio se apponendo la data della scrittura appena effettuata. In tal modo si viene a creare una sorta di diario concettuale che illustra il progredire del proprio percorso di pensiero massonico, anche nel corso degli anni. Ugualmente un "profano" del pensiero massonico può approfondire le proprie conoscenze, scrivendo le proprie opinioni e verificando in seguito con opportune letture lo sviluppo di tali conoscenze. In questo libretto, infine, ci sono due livelli di possibile studio: è frequente che nelle frasi a capo pagina si trovino parole non molto note, che non si usano nel parlato comune, in tal caso è opportuno cercare su un buon dizionario il significato della parola (Il miglior dizionario in assoluto è l'Enciclopedia Treccani on line, diffidare di Wikipedia); il secondo livello è lo studio dei concetti, tutti da osservare in chiave massonica, evitando di dare significati desunti dal mondo profano.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.