Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La nuova via. I socialisti lucchesi nei secondo dopoguerra. Uno studio sul socialismo in omaggio ad Aurelio Russo

La nuova via. I socialisti lucchesi nei secondo dopoguerra. Uno studio sul socialismo in omaggio ad Aurelio Russo
Titolo La nuova via. I socialisti lucchesi nei secondo dopoguerra. Uno studio sul socialismo in omaggio ad Aurelio Russo
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Storie e comunità, 5
Editore Maria Pacini Fazzi Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 112
Pubblicazione 01/2016
ISBN 9788865505199
 
12,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
La storia dei partiti politici nel secondo dopoguerra a livello locale è ancora in gran parte da scrivere, e non solo per la provincia di Lucca. È la storia di quei quadri intermedi che interpretarono a livello diffuso, lungo tutto il suo travagliato percorso, la vita della repubblica italiana sulla quale, a livello nazionale, c'è invece una bibliografia consolidata ormai in diverse stagioni storiografiche. Lo studio di Emmanuel Pesi inquadra le sorti del partito socialista a Lucca e nel territorio provinciale negli anni che vanno dalla guerra di Liberazione al 1948: gli anni del processo di transizione dal regime fascista alla democrazia. Le vicende ricostruite rimandano continuamente ad un contesto di questioni da cui questa storia settoriale trae fattori esplicativi e senso complessivo. In evidenza, e in accordo con il ruolo prevalente che i partiti politici vennero a conquistare, è infine la dirompente novità della partecipazione popolare alle elezioni, a cominciare dal triplice voto del 1946: amministrativo, istituzionale e politico. In quest'ultimo, per l'elezione dei costituenti, il contributo del locale partito socialista si espresse ad alto livello con l'elezione dell'avvocato Leonetto Amadei, futuro presidente della Corte costituzionale, l'"allievo" di Luigi Salvatori, il socialista e poi comunista versiliese incarcerato e confinato dalla persecuzione fascista.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.