Libri di Emmanuel Pesi
Come into my house. Nove storie di fuga e resistenza
Emmanuel Pesi, Luca Lenci
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 48
Nove storie per tutte le età, ma in particolare per i più giovani, per i cosiddetti millenials, che possano diventare memorials, cittadini in grado di orientarsi in questa nostra realtà polverizzata e ti orienti solo se conosci dove sei e da dove vieni. Nove storie di resistenza al pessimismo e al rancore, all’ignoranza e all’indifferenza. Nove storie piene di vita e fiducia nel futuro e in un modo diverso di esistere. Nove storie che parlano di noi Nove storie contemporanee. Ci sono storie ormai iscritte nel nostro calendario civile, come quelle di don Aldo Mei o dei Martiri lunatesi, storie che hanno riscontrato riconoscimenti anche importanti come quelle di salvezza degli ebrei. Ma ci sono anche le storie rimaste a lungo "sussurrate", come quel bisbiglio che percorse la campagna e i borghi capannoresi - come into my house - in cui si espresse la solidarietà corale che uomini e donne manifestarono verso ex prigionieri alleati, fuggiaschi".
La nuova via. I socialisti lucchesi nei secondo dopoguerra. Uno studio sul socialismo in omaggio ad Aurelio Russo
Emmanuel Pesi
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 112
La storia dei partiti politici nel secondo dopoguerra a livello locale è ancora in gran parte da scrivere, e non solo per la provincia di Lucca. È la storia di quei quadri intermedi che interpretarono a livello diffuso, lungo tutto il suo travagliato percorso, la vita della repubblica italiana sulla quale, a livello nazionale, c'è invece una bibliografia consolidata ormai in diverse stagioni storiografiche. Lo studio di Emmanuel Pesi inquadra le sorti del partito socialista a Lucca e nel territorio provinciale negli anni che vanno dalla guerra di Liberazione al 1948: gli anni del processo di transizione dal regime fascista alla democrazia. Le vicende ricostruite rimandano continuamente ad un contesto di questioni da cui questa storia settoriale trae fattori esplicativi e senso complessivo. In evidenza, e in accordo con il ruolo prevalente che i partiti politici vennero a conquistare, è infine la dirompente novità della partecipazione popolare alle elezioni, a cominciare dal triplice voto del 1946: amministrativo, istituzionale e politico. In quest'ultimo, per l'elezione dei costituenti, il contributo del locale partito socialista si espresse ad alto livello con l'elezione dell'avvocato Leonetto Amadei, futuro presidente della Corte costituzionale, l'"allievo" di Luigi Salvatori, il socialista e poi comunista versiliese incarcerato e confinato dalla persecuzione fascista.
Dalla guerra alla democrazia. La ricostruzione in provincia di Lucca 1944-1948
Emmanuel Pesi
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 269
Un viaggio alle origini della nostra democrazia che assume un significato attuale in un momento di crisi della nostra democrazia. Provincia di Lucca, settembre 1944. La guerra è finita, ma per la maggior parte della popolazione la pace è ancora lontana. Per lungo tempo ancora la sopravvivenza resta la principale preoccupazione. Quali sono i riflessi politici di questa diffusa condizione di disagio? Con quali difficoltà e con quali limiti nasce in questo contesto ed è accettato dalle masse popolari il sistema democratico? Il libro cerca di rispondere a questi interrogativi attraverso uno studio articolato dal 1944 al 1948. Descrive la formazione culturale e politica della classe dirigente antifascista, lo sviluppo dei partiti di massa, intesi come luoghi di partecipazione politica e di integrazione sociale, l'azione delle prime Giunte Comunali e le prime competizioni elettorali e soprattutto pone al centro della riflessione la relazione tra la soddisfazione dei bisogni primari della popolazione e la costruzione di forme di convivenza e istituzioni democratiche.
Resistenze civili. Clero e popolazione lucchese nella seconda guerra mondiale
Emmanuel Pesi
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 272
Il volume descrive la seconda guerra mondiale con gli occhi dei civili, degli inermi, di coloro che resi-stettero alla guerra. Racconta il degrado delle più elementari condizioni di vita, la fame, gli sfollamenti, le requisizioni ed i rastrellamenti e la radicale disgregazione delle relazioni familiari e comunitarie. Emmanuel Pesi svolge attività di ricerca in storia contemporanea presso la facoltà di Scienze Politiche dell'università di Pisa. Ha pubblicato alcuni saggi sulla società, i partiti e le organizzazioni sindacali lucchesi nel '900. È di prossima pubblicazione un volume sulla storia del secondo dopoguerra in provincia di Lucca.