Maria Pacini Fazzi Editore: Storie e comunità
La voce dei testimoni. Guerra e resistenze in Lucchesia
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 160
Trenta testimoni, perlopiù bambini e bambine nel 1943-1945, raccontano gli anni della seconda guerra mondiale in Lucchesia. Le testimonianze, raccolte con passione e meticolosità da Rosalba Ciucci, sono accompagnate da un apparato di note critiche e da una cronologia degli eventi a firma di Francesco Lucarini e Moreno Bertolozzi con il coordinamento scientifico e la revisione di Andrea Ventura, curatore del volume. Il libro ci riporta alla guerra, ai bombardamenti alleati, all'occupazione tedesca, al collaborazionismo fascista, alle stragi, alla resistenza armata e alle reti di protezione dei civili. Ma queste pagine sono prima di tutto lo sguardo di una generazione che, dopo aver attraversato le tragedie del Novecento, torna a parlarci del passato, e ad interrogarci continuamente sul presente.
«Dalla fabbrica alla città». Conflitto sociale e sindacato alla Cucirini Cantoni Coats di Lucca (1945-1972)
Federico Creatini
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il saggio esamina la Cantoni Cucirini Coats e i movimenti sociali, sovente sfociati nel conflitto. Sorta come società semplice nata dalla fusione tra il cotonificio Niemack (a Lucca dal 1878) e quello Cantoni di Milano la fabbrica a da sempre avuto un ruolo rilevante nella città toscana. L'analisi prende il via dall'immediato dopoguerra fino a giungere ai primi anni settanta. Dopo quegli anni infatti il sistema sociale ed economico lucchese e italiano cambia. È il secolo del lavoro che muta le sue forme. È l'assetto produttivo lucchese che, investito dalle trasformazioni indotte dal neoliberismo, conosce un graduale smantellamento dei suoi complessi industriali più significativi. Ciò porta negli anni al decentramento della produzione, prima in altre province italiane poi alla chiusura direttamente all'estero. Il volume però ci riconduce ad un'Italia che ormai non vediamo più e che si può riconoscere solo nei ricordi dei nostri genitori o nonni. La fabbrica chiuderà definitivamente nel 2007 interrompendo così un legame storico tra la fabbrica e la città. Un legame nato nel 1904 che, nello scorso secolo, ha trasformato la società lucchese perché la Cantoni, ad ogni modo, non ha rappresentato solo ed esclusivamente un punto di avanzamento economico per la Lucchesia, ma anche e soprattutto sociale. Sarà questo, guardando al secondo dopoguerra, l'obiettivo del presente lavoro: dimostrare cioè come le forme di rivendicazionismo sociale e sindacale si siano sviluppate all'interno dello stabilimento tra il 1945 e il 1972, finendo per condizionare l'intera struttura produttiva della città sul finire degli anni 70.
Antifascisti lucchesi nelle carte del casellaio politico centrale. Per un dizionario biografico della provincia di Lucca
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 216
Una battaglia al femminile. Maria Eletta Martini e il nuovo diritto di famiglia
Maria Chiara Mattesini
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 128
Non è possibile considerare la vicenda politica di Maria Eletta Martini, figura di prima grandezza della nostra storia repubblicana, senza tenerne presenti i legami con la sua città: la sua vicinanza alla rete resistenziale, mediata dal padre Ferdinando, che sarà il primo sindaco eletto a Lucca nel dopoguerra; la sua battaglia per entrare in consiglio comunale, nel 1951, dopo che il primo consiglio, nel 1946, era rimasto a composizione esclusivamente maschile; i collegamenti sempre mantenuti con il tessuto associativo femminile cattolico e con gli umori del partito democristiano locale; il suo rientro, dopo una intensa attività a livello nazionale, come capogruppo, sui banchi di Palazzo Santini nel 1990, nell’ultimo consiglio della prima repubblica. In quell’occasione fu sindaco un’altra figura di rilievo nazionale della Dc lucchese, quell’Arturo Pacini alla cui biografia questa collana ha dedicato il suo ultimo titolo. Per questi motivi abbiamo accolto con piacere questo studio dedicato ad un capitolo di storia nazionale di cui la parlamentare lucchese è stata protagonista: la riforma del diritto di famiglia portata a conclusione nel 1975. Quella di Maria Eletta è una battaglia dalla parte delle donne e con le donne. Ricca è la documentazione relativa al confronto che ella intrattiene con il suo mondo, in specie femminile, e con quella parte di esso, antidivorzista e antiabortista, con cui consente. Interessante è anche l’interazione che, pur nell’incomunicabilità, si apprezza con il femminismo mainstream di quegli anni: un universo che, in nome della sottolineatura della differenza di genere, vede forse con sufficienza una battaglia per l’uguaglianza dei diritti giudicata arretrata; ma che certo non può considerare indifferente un risultato legislativo che, tra l’altro, difficilmente sarebbe sortito senza la spinta dei movimenti...
La nuova via. I socialisti lucchesi nei secondo dopoguerra. Uno studio sul socialismo in omaggio ad Aurelio Russo
Emmanuel Pesi
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 112
La storia dei partiti politici nel secondo dopoguerra a livello locale è ancora in gran parte da scrivere, e non solo per la provincia di Lucca. È la storia di quei quadri intermedi che interpretarono a livello diffuso, lungo tutto il suo travagliato percorso, la vita della repubblica italiana sulla quale, a livello nazionale, c'è invece una bibliografia consolidata ormai in diverse stagioni storiografiche. Lo studio di Emmanuel Pesi inquadra le sorti del partito socialista a Lucca e nel territorio provinciale negli anni che vanno dalla guerra di Liberazione al 1948: gli anni del processo di transizione dal regime fascista alla democrazia. Le vicende ricostruite rimandano continuamente ad un contesto di questioni da cui questa storia settoriale trae fattori esplicativi e senso complessivo. In evidenza, e in accordo con il ruolo prevalente che i partiti politici vennero a conquistare, è infine la dirompente novità della partecipazione popolare alle elezioni, a cominciare dal triplice voto del 1946: amministrativo, istituzionale e politico. In quest'ultimo, per l'elezione dei costituenti, il contributo del locale partito socialista si espresse ad alto livello con l'elezione dell'avvocato Leonetto Amadei, futuro presidente della Corte costituzionale, l'"allievo" di Luigi Salvatori, il socialista e poi comunista versiliese incarcerato e confinato dalla persecuzione fascista.
Levita e l'impegno di Arturo Pacini. Documenti e testimonianze
Lorenzo Maffei, Luca Pighini
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 236
Il volume, ricco di note bibliografiche e completo della documentazione delle principali fonti storiche, ci riporta alla seconda metà del XX secolo, rappresentando il progressivo affermarsi dell'uomo Arturo Pacini e al contempo dell'evoluzione politica e sociale nel contesto cittadino e nazionale. L'incontro con l'antifascista Arturo Paoli, l'attenzione, con Giorgio La Pira, al tema della pace fino all'ideale europeista; questi e non solo gli aspetti che emergono da questo ritratto. La narrazione delle vicende umane del protagonista, impegnato nell'Azione Cattolica fin dagli anni '30, nella Cisl e della Democrazia Cristiana dal 1945.
Esuli a Lucca. I profughi istriani, fiumani e dalmati 1947-56
Armando Sestani
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 142
La biografia e le memorie familiari rappresentano spesso la scintilla iniziale della ricerca storica. Si parte dall'ambito privato, e si cercano risposte nel passato, si fa appiglio alla memoria, alla storia, intesa come insieme di fatti ma anche come disciplina. Questo percorso a ritroso emerge in modo chiaro e forte dal lavoro di Armando Sestani, figlio e nipote di profughi giuliani che, da Pola e attraverso Taranto, hanno poi trovato a Lucca la meta finale del loro esodo.Una ricerca documentata, ma anche un racconto evocativo di esistenze segnate e di incontri. Un altro passo verso il superamento di quella sorta di "amnestia" che ha accomunato per decenni un po' tutto il paese nella dimenticanza e nella mancanza di attenzione ed empatia verso la storia e il dramma degli italiani esuli. Un libro importante, il terzo della collana del nostro Istituto, la storia, in questo caso, diventa così anche uno strumento per fare giustizia, alle vittime e ai sofferenti.
Di fronte all'estremo. Don Aldo Mei, cattolici, chiese, resistenze
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 248
Il volume contiene i saggi di Daniela Bernardini, Bruna Bocchini Camaiani, Marcello Brunini, Paolo Buchignani, Maria Del Giudice, Gianluca Maggiore, Gianluca Fulvetti, Italo Galli, Umberto Palagi, Emmanuel Pesi, Silvia Pettiti, Luigi Puccini, Stefano Sodi. I saggi raccolti nel volume raccontano diversi episodi di resistenza civile nella seconda guerra mondiale. Le vicende di don Aldo Mei e Arturo Paoli a Lucca, Monsignor Giovanni Piccioni e don Roberto Angeli a Livorno, la Diocesi e l'arcivescovo di Pisa, e don Pietro Cascioni a Buti ed altri ancora ci ricordano e ci fanno riflettere sulla dimensione culturale e etica della Resistenza italiana nelle sue varie forme.
La voce dei testimoni. Guerra e reistenze in Lucchesia. Volume Vol. 2
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 108
Altre testimonianze, dopo le trenta del primo volume, raccolte con passione e meticolosità da Rosalba Ciucci, sono anche qui accompagnate da un apparato di note critiche e da una cronologia degli eventi a firma di Francesco Lucarini e Moreno Bertolozzi con il coordinamento scientifico e la revisione di Andrea Ventura, curatore del volume. Il libro ci riporta alla guerra, ai bombardamenti Alleati, all'occupazione tedesca, al collaborazionismo fascista, alle stragi, alla resistenza armata e alle reti di protezione dei civili. Ma queste pagine sono prima di tutto lo sguardo di una generazione che, dopo aver attraversato le tragedie del Novecento, torna a parlarci del passato, e ad interrogarci continuamente sul presente. (...)
Le mura di Lucca
Isa Belli Barsali
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 64
Ristampa anastatica della guida alle mura di Lucca di Isa Belli Barsali del 1951. Il presente volume viene ri-edito in occasione dei 500 anni delle mura rinascimentali della città.