Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bubble Democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione

Bubble Democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione
Titolo Bubble Democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Orso blu
Editore Scholé
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 224
Pubblicazione 05/2020
ISBN 9788828401124
 
18,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Protagoniste di buona parte del Novecento, a partire dagli anni Sessanta e Settanta le “masse” iniziano a perdere la loro centralità politica, insidiate da nuovo soggetto emergente, il “pubblico” formato dalla sterminata platea televisiva. Oggi i social media innescano la frammentazione del “pubblico” in una pluralità di segmenti privi di radicamento in una sfera comunicativa comune. Dopo esserci lasciati alle spalle la vecchia democrazia dei partiti, ci stiamo così allontanando anche dal modello della democrazia del pubblico. Forse ci troviamo già in una bubble democracy, un nuovo assetto in cui il “pubblico” si dissolve in una miriade di “bolle” in larga parte autoreferenziali e in cui vengono rafforzati i meccanismi di polarizzazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.