Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il discorso e la cenere. Il compito della filosofia dopo Auschwitz

Il discorso e la cenere. Il compito della filosofia dopo Auschwitz
Titolo Il discorso e la cenere. Il compito della filosofia dopo Auschwitz
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Discipline filosofiche
Editore Quodlibet
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 396
Pubblicazione 06/2006
ISBN 9788874621163
 
24,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
L'esperienza di Auschwitz ha segnato il nostro tempo in modo indelebile, disarmando il pensiero razionale e la sua capacità di interpretare le vicende umane e la Storia. Di fronte a tale crisi quale può essere il compito della filosofia? Essa, proprio perché è fuori dal dominio delle scienze, può tentare un recupero radicale della "dignità del pensare": in un'epoca in cui la coscienza sembra essersi rifugiata e godere della propria irresponsabilità, il pensiero filosofico, al di là della tecnica e delle sue rassicurazioni, è il luogo in cui rilanciare le domande dell'etica, della giustizia e del perché Auschwitz fu possibile.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.