Sarnus: Toscanelli
Il «bignamino» fiorentino. Volume Vol. 1
Luigi De Concilio
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2025
pagine: 160
Una passeggiata tra piazza San Giovanni (quella del Battistero) e piazza del Duomo, alla scoperta del tempio di Marte, di Santa Reparata o della Loggia dove venivano “esposti” i trovatelli. Tra queste pagine si nascondono i “grulli” dello scoppio del carro, il celebre Angelo del Vaffa, l’orologio di Paolo Uccello che segna l’ora italica, e tanti altri luoghi, fatti e personaggi che non tutti conoscono. Un “bignamino” per svelare quella meravigliosa Firenze che oggi non c’è più… ma che resta da scoprire e da ammirare. Presentazione di Gabriele Canè.
Rossi nella terra di Prato. Una lettura inedita del sacco del 1512
Fernando Giaffreda, Pier Luigi Poldi Allaj
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2024
pagine: 96
Giovan Girolamo de’ Rossi (1505-1564), vescovo di Pavia, ha segnato la storia politica e religiosa della città di Prato, dove è sepolto nella Chiesa dello Spirito Santo. In queste pagine si ripercorrono luoghi, circostanze ed edifici cittadini sconosciuti ai più, ma che sono legati a lui e alla sua famiglia. Sono esposti fatti e avvenimenti di respiro non soltanto locale, come il sacco del 1512, che consegnò la città laniera all’esercito spagnolo. Particolare rilievo assume la Storia generale che Rossi scrisse negli ultimi anni di vita, pubblicata per la prima volta soltanto nel 2019.
Acini e cantar di tino. Un secolo e mezzo di botti in legno
Filippo Carmignani
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2022
pagine: 48
L’azienda Galanti & Roselli, premiata fabbrica meccanica di fusti per l’esportazione di vino e olio, nasce nel lontano 1878, per poi prendere il nome di Carmignani Botti e Fusti nel periodo tra le due guerre mondiali. Filippo, oggi alla guida dell’azienda di famiglia, ha iniziato a lavorarci all’età di quattordici anni, imparando ben presto a capire le dinamiche di quell’ambiente, ad acquisirne il vocabolario, a prendere confidenza con gli strumenti e le tecniche di lavorazione che si tramandavano di generazione in generazione da più di un secolo Dalla sua lunga esperienza nasce questo affascinante racconto che ci parla di botti, fusti, tini e caratelli, e più in generale del valore dell’esperienza e della tradizione che sono alla base del sapere artigiano.
Breve storia del cinema Universale. Indagine su un luogo simbolo dell'Oltrarno fiorentino
Matteo Poggi
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2020
pagine: 112
C'era una volta l'Universale: un cinema d'essai, nel quale si entrava con due lire – anzi, spesso a sbafo – e che era popolato della fauna più effervescente e scatenata che Firenze possa ricordare. Aperto fin dagli anni '40, è stato chiuso nel 1990 alla morte del suo proprietario, il mitico Manlio Bracciotti. Oggi l'Universale, con i suoi personaggi culto e i tanti modi di dire nati in quei giorni memorabili, rimane nel cuore dei fiorentini, e rivive in questo libro appassionante che unisce la ricerca storica all'immediatezza delle vicende che si sono consumate fra quelle mura. L'autore fa parlare i protagonisti, ovvero i frequentatori di quella piccola grande sala: un pubblico rissoso, irruento e meravigliosamente fantasioso, che era il vero e solo spettacolo.
Da piazza della Passera al vicolo dello Scandalo. I 167 nomi più curiosi dello stradario di Firenze
Franco Ciarleglio
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2018
pagine: 128
A Firenze non ci sono soltanto Piazza del Duomo, Piazzale Michelangelo e il Ponte Vecchio: camminando per il centro storico ci si imbatte in tante strade e stradine dai nomi curiosi o stravaganti. Come Via della Mosca, che prende il nome dall'insegna di un'antica osteria, oppure Costa Scarpuccia, una salita così faticosa da consumare qualsiasi calzatura. Con l'arguzia del vero fiorentino, l'autore offre una rapida panoramica sull'etimologia e sulle origini dei più strani, coloriti e bizzarri nomi di vicoli, chiassi, canti, strade e piazze all'interno dell'antica cinta muraria cittadina.
Mamma li turchi! Novelle, racconti e leggende medievali d’incursioni saracene nelle coste della Toscana e dell’Italia del Nord e del Sud
Franco Ciarleglio
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2023
pagine: 56
Le incursioni dei pirati saraceni hanno interessato gran parte della penisola italiana, dalla Sicilia alla Liguria. I famigerati “turchi” – così venivano chiamati indistintamente i popoli arabi – erano protagonisti di spietate e sanguinarie scorrerie nelle città costiere, razzie che spesso hanno dato origine ad affascinanti leggende. Nelle storie qui raccolte, nate dall’eroica resistenza dei nostri antenati ma anche dalla ricchezza della fantasia popolare, non troveremo solo violenti agguati e schermaglie, ma anche amori e tradimenti, fantasmi e animali mitologici, e talvolta l’origine di feste, tradizioni e ricorrenze che sopravvivono ancora oggi.