Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi De Concilio

Il «bignamino» fiorentino. Volume Vol. 1

Luigi De Concilio

Libro: Libro in brossura

editore: Sarnus

anno edizione: 2025

pagine: 160

Una passeggiata tra piazza San Giovanni (quella del Battistero) e piazza del Duomo, alla scoperta del tempio di Marte, di Santa Reparata o della Loggia dove venivano “esposti” i trovatelli. Tra queste pagine si nascondono i “grulli” dello scoppio del carro, il celebre Angelo del Vaffa, l’orologio di Paolo Uccello che segna l’ora italica, e tanti altri luoghi, fatti e personaggi che non tutti conoscono. Un “bignamino” per svelare quella meravigliosa Firenze che oggi non c’è più… ma che resta da scoprire e da ammirare. Presentazione di Gabriele Canè.
9,00

Il Fiorino. Firenze ogni giorno. I' Fiorentino. Libro-agenda 2025

Il Fiorino. Firenze ogni giorno. I' Fiorentino. Libro-agenda 2025

Luigi De Concilio

Prodotto: Agenda o diario

editore: AGC

anno edizione: 2024

pagine: 384

Il Fiorino 2025 è un Libro-Agenda dedicato alla città di Firenze e ai suoi protagonisti storici, come Dante, Lorenzo il Magnifico, Michelangelo, ma anche figure adottate dalla città come Leonardo, Vasari e Galileo Galilei. Attraverso 365 giorni, offre l'opportunità di scoprire aneddoti, curiosità e storie legate a monumenti, palazzi e opere d'arte che definiscono la grandezza artistica della città. È più di una semplice agenda: è un viaggio in una Firenze nascosta, quella dell'arte e delle leggende, che non basta vedere, ma che si deve "notare e annotare".
15,00

Su e giù per Firenze

Su e giù per Firenze

Luigi De Concilio

Libro: Libro in brossura

editore: AGC

anno edizione: 2024

pagine: 148

Davvero possiamo trovare un'altra Firenze dietro ogni monumento, palazzo, canto o strada del centro storico fiorentino? È possibile scoprire una Firenze che neppure i fiorentini o la stragrande maggioranza di loro conosce? E se certe curiosità, aneddoti o leggende non sono conosciute da chi è nato all'ombra del Cupolone… figuriamoci uno dei tanti turisti per caso che si fa fotografare davanti al David di piazza della Signoria non sapendo che quella è una comunissima copia della statua di Michelangelo mentre l'originale si trova alla Galleria dell'Accademia in via Ricasoli accanto all'Accademia di belle arti.
15,00

Il Fiorino. Firenze ogni giorno. I' Fiorentino 2024

Il Fiorino. Firenze ogni giorno. I' Fiorentino 2024

Luigi De Concilio

Prodotto: Agenda o diario

editore: AGC

anno edizione: 2023

pagine: 352

Per Agenda s'intende un libretto dove si annotano le cose da farsi via via ogni giorno; un diario, una rubrica, uno scadenzario. Per vernacolo fiorentino intendiamo l'uso popolare del parlare caratteristico di Firenze, con particolare riferimento ai tratti che lo differenziano dalla lingua letteraria. Bene prendete un mixer, uno di quegli apparecchi per mescolare e sminuzzare gli alimenti o se preferite un altro tipo di mixer utilizzato per convogliare in un unico segnale due o più segnali audio-video ed avrete l'Agenda del Fiorino dove trattiamo di Vernacolo e di Arte. Le parole del vernacolo fiorentino sono un pò come le ciliegie, una tira l'altra ed è per questo motivo che abbiamo scelto un'agenda, quelle di 365 giorni per avere, giorno dopo giorno, modi di dire come "Quando i' leone piscia in Arno l'è acqua", "Icchè ci và ci 'ole, "salute e ghiande", "pe' filo e pe' segno", "a' babbo morto", "anda' ai' mare porveroso", "piove governo ladro", "i go' della bandiera", a proposito di quest'ultimo modo di dire tutti si pensa che sia in uso, nel linguaggio calcistico, da quando Niccolò Carosio faceva le radiocronache del campionato di calcio negli anni trenta, a significare di quando una squadra che sta perdendo alla grande, riusciva a segnare almeno un gol… appunto il gol della bandiera. Ma il grande Niccolò Carosio non ha inventato nulla di nuovo, anzi di vecchio dal momento che alle origini del Calcio Storico Fiorentino, il punteggio delle partite era segnato issando delle bandiere su dei pennoni, posti ai margini del campo di gioco, in Piazza Santa Croce. Nella nostra Agenda non ci saranno solo testimonianze di modi di dire, troveremo un'altra Firenze, quella dell'Arte, quella che si cela dietro ai nostri monumenti, che troviamo intrisa nelle vecchie mura, nei palazzi, nelle torri e nei campanili. Quella Firenze di una volta che troveremo nei nostri Musei, nelle piazze, nelle Chiese, tra personaggi, curiosità, aneddoti e leggende legate al mondo dell'Arte perché Firenze è nata e cresciuta come un microcosmo ma sa anche aprirsi a chi vuole conoscerla in maniera più approfondita, questa è la sua grandezza che non basta vedere ma sarà meglio da "notare e… annotare"
18,00

Bibbiena racconta. La storia che i libri di storia non hanno raccontato

Bibbiena racconta. La storia che i libri di storia non hanno raccontato

Libro: Libro in brossura

editore: AGC

anno edizione: 2023

pagine: 592

"Bibbiena Racconta" è un libro di ricordi in bianco e nero curato da Luigi de Concilio, giornalista e scrittore, dove 70 autori, della più diversa estrazione sociale e culturale, hanno fatto rivivere, attraverso 150 testimonianze, una Bibbiena che oggi non c'è più. Quella Bibbiena, vissuta dentro e mai dimenticata. Testimonianze che fanno rievocare, anche attraverso alcune fotografie d'epoca, rigorosamente in bianco e nero, giochi, personaggi, antichi mestieri, abitudini, aneddoti, fiere e sagre vissute in città e nelle borgate di allora. Pagina dopo pagina, ci accorgiamo essere lontanissima parente della città che è oggi. Come ricorda il Sindaco Filippo Vagnoli nella sua presentazione "Ogni libro che apre porte sulla memoria collettiva è qualcosa di prezioso..." Un libro che racconta l'infanzia e l'adolescenza di quelle generazioni che hanno vissuto sia la guerra che il dopoguerra e quei fantastici anni del boom economico, racconto dopo racconto, ricostruisce l'identità popolare della città in un suggestivo "amarcord" di storie inedite, perché recuperate nella memoria come da vecchi album di famiglia e portate a conoscenza del lettore. "Quando il libro, come in questo caso, rappresenta il corale sforzo di molti per restituire al futuro le storie di Bibbiena, io credo abbia un valore ancora maggiore e più importante." Ed è per questi motivi che "Bibbiena Racconta" diventa la storia che i libri di storia non hanno raccontato...
15,00

Curiosando in Casentino. Una passeggiata insolita tra il sacro e il profano: storia, arte, personaggi, leggende e curiosità

Curiosando in Casentino. Una passeggiata insolita tra il sacro e il profano: storia, arte, personaggi, leggende e curiosità

Luigi De Concilio

Libro: Libro in brossura

editore: Sarnus

anno edizione: 2021

pagine: 488

Il Casentino è una vasta area del territorio toscano abitata fino dalla preistoria, insediata da etruschi, romani e longobardi, fino ad arrivare ai Conti Guidi, agli Ubertini, ai Tarlati. Il racconto mette in luce i luoghi, attraverso il costume e le tradizioni popolari, attraverso le leggende, i misteri e i segreti custoditi da castelli, pievi e torri. Non è solo un libro da leggere, ma anche una guida alla storia di una terra tutta da svelare: bella, poetica, magica e così straordinaria da apparire essa stessa una leggenda. Scoprirete la caccia del toro di Stia, curioso progenitore della corrida, le origini massoniche degli scalpellini a Strada, un Dante Alighieri simpaticamente donnaiolo, i tabernacoli del vino a Pratovecchio, la porta del morto a Bibbiena, il tridente di San Pietro a Romena, ma anche le antiche ruggini tra Pratovecchio e Stia, tra Poppi e Bibbiena. Scoprirete l’origine di espressioni come “a ufo”, “prendere due piccioni con una fava”, “piove, governo ladro!”, “quando Fronzola fronzolava Poppi e Bibbiena tremava”… Questa piacevole camminata procede su sentieri ben segnati, in compagnia di santi ed eremiti, ma anche poeti, artisti, letterati.
20,00

Firenze bizzarra. Una passeggiata nella storia tra personaggi, curiosità, aneddoti e leggende che non troverete sulle guide turistiche

Firenze bizzarra. Una passeggiata nella storia tra personaggi, curiosità, aneddoti e leggende che non troverete sulle guide turistiche

Luigi De Concilio

Libro: Libro in brossura

editore: Sarnus

anno edizione: 2019

pagine: 192

Da un giro breve e intrigante del centro storico di Firenze l’autore fa emergere segni e tracce di un passato dimenticato. Passando per via del Corso e piazza Santa Trinita, davanti a Santa Maria del Fiore o sotto la Loggia del Mercato Nuovo, ci imbatteremo in aneddoti, miti e curiosità colorite e divertenti, personaggi e famiglie che hanno dato lustro alla città, avvenimenti che non tutti ricordano tratti dalle opere di illustri storici e cronachisti. Perché sul terreno della storia nascono le leggende, ed esse hanno spesso il potere un po’ magico di chiarire ciò che è nebuloso e dare colore a ciò che appare spento.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.