Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San Paolo Edizioni: Modello e presenza

Vergine madre, figlia del tuo figlio

Vergine madre, figlia del tuo figlio

Bernardo di Chiaravalle (san)

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

Bernardo è, nella Commedia dantesca, colui che presenta Dante alla Vergine e definisce, in questo modo, la fine del suo cammino, la realizzazione di un intero percorso, il cui esito sarà l’inenarrabile visione trinitaria prima dell’uscita a «riveder le stelle». Nel Canto XXXI del Paradiso Bernardo si era presentato come colui che arde «tutto d’amor» per la Madre di Dio e nel XXXIII è sempre lui a innalzare il canto di lode della Vergine «Madre, figlia del suo Figlio». Perché questa scelta, da parte del Sommo Poeta? Perché Bernardo di Chiaravalle? Perché quest’ultimo è, nel sentire dell’epoca in cui Dante scrive, il teologo cantore di Maria per eccellenza.
7,90

Maria nella notte della fede

Maria nella notte della fede

Teresa di Calcutta (santa)

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

La santa di Calcutta, che sempre abbiniamo al servizio e alla dedizione ai poveri, è stata una donna centrata su Maria, non a caso il sari bianco e blu, l’abito delle Missionarie, per attestazione stessa della fondatrice, è un preciso riferimento alla Madonna. In queste pagine è raccontato come dietro la devozione della piccola ragazza albanese che diventerà uno dei giganti del XX secolo, c’è una storia in cui Maria appare come guida nei momenti più difficili.
7,90

Francesco e Chiara. Vergine fatta Chiesa

Francesco e Chiara. Vergine fatta Chiesa

Francesco d'Assisi (san), Chiara d'Assisi (santa)

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

Se Francesco, al culmine della propria esistenza, riceve le stimmate come sigillo della sua somiglianza con Cristo, Chiara alle soglie della morte riceve un abbraccio talmente intimo da Maria da non permettere più agli astanti di poter distinguere chi sia il modello e chi la copia. Come per la Poverella di Assisi la Madre di Dio è riferimento fondativo, così lo è per Francesco, al punto che entrambi vedono generati i loro Ordini proprio sotto la protezione della Vergine. In questo libro il lettore sarà accompagnato in un viaggio alla ricerca della spiritualità mariana di Francesco e Chiara, in un gioco di continui e affascinanti rimandi.
7,90

Perché ti amo, Maria

Perché ti amo, Maria

Thérèse de Lisieux

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il tema mariano in santa Teresina ha un posto alle radici stesse della sua conversione. D’altronde, Teresa vive la propria vocazione monastica in quel “Carmelo” che fin dalle origini ha una tradizione legata a Maria. Venerata come Regina del Monte Carmelo, la Vergine è la patrona dei carmelitani e di coloro che ne indossano lo scapolare. Non poteva, santa Teresina, che nutrire per Lei un culto particolare, di cui cercheremo nelle pagine seguenti di indagare le origini e la profondità.
7,90

Dono di libertà

Dono di libertà

Kolbe Massimiliano (san)

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

Padre Massimiliano Kolbe fu testimone pacifico fino alla morte e allo stesso tempo combattente indomito (fondò la Milizia mariana, i “soldati di Maria”). È possibile coniugare queste due icone? Sì, ma solo comprendendo lo spirito mariano di Kolbe. Ad Auschwitz egli accetta di perdere la vita e però continua a proclamare la fede. Queste pagine indagano le radici di questa capacità di parresia, di resilienza secondo la fede, scoprendo come fu proprio il suo amore per Maria a rendere per lui imprescindibile anche il perdono del nemico.
7,90

Come scusarti se non mi aiuti?

Come scusarti se non mi aiuti?

Francesco di Sales (san)

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

La vita di Francesco di Sales si è fondata su due chiarissimi punti di appoggio: la formazione continua di sé e la formazione degli altri alla vita interiore. La condizione personale non doveva essere un ostacolo, ma una opportunità per diventare pienamente donne o uomini e, comunque, cristiani. Per poter realizzare questo voto, Francesco lavorò lungamente su se stesso e coltivò con assiduità due devozioni, parallele e convergenti: quella alla Vergine e quella all’Eucarestia. La devozione alla Madre di Cristo lo accompagnò fin da ragazzo. Da questo nacque anche la splendida preghiera che rivolse alla Vergine e dalla quale abbiamo mutuato il sottotitolo di questo libro: «Sei mia Madre e sei potente, per cui so che mi potrai aiutare…». Queste pagine sono un viaggio sulle orme della devozione di Francesco di Sales a Maria attraverso le sue parole e la sua storia.
7,90

Siate preghiera. I messaggi della Madonna di Medjugorje da pregare ogni giorno

Siate preghiera. I messaggi della Madonna di Medjugorje da pregare ogni giorno

Aldo Sergio Ottomanelli

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 320

Opera Mariana e Trinitaria, il presente volume — secondo l’auspicio dell’autore — è un’opera di meditazione dei messaggi di Maria a Medjugorje, attraverso la quale «si sono ottenute bellissime preghiere con le stesse parole e sentimenti della Gospa, in linea con le parole di papa Francesco, che in una catechesi ha detto: “La Parola divina si è fatta carne e nella carne dell’uomo la Parola torna a Dio nella preghiera!-». A partire da questo spunto e dalla consapevolezza che le parole che possiamo rivolgere a Dio ci vengono esse stesse suggerite dallo Spirito, per poter essere parole di verità, Aldo Ottomanelli ci accompagna in un originale viaggio orante che attraversa i quarant’anni delle apparizioni medjugorjane. Ne viene un libro che accompagna i devoti a Maria (e non solo) in una riflessione sempre attenta e profonda e in una preghiera che tende alla contemplazione.
16,00

Madre e Maestra di vita cristiana

Madre e Maestra di vita cristiana

Giovanni XXIII

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 96

Papa Giovanni XXIII è stato un pontefice che ha lasciato memoria profonda della sua capacità di intersecare il reale, la vita quotidiana, la storia con il pensiero della tradizione cristiana: ecco quindi un volumetto che racchiude la sua devozione mariana. Non si tratta di un rapporto astratto, lontano dalla propria vita e dalla realtà, ma un culto concretissimo, che ogni volta rimandava all'essenziale, coniugando la storia personale e le umili origini del pontefice, figlio di contadini bergamaschi, con la lucidità dell'uomo che aveva attraversato l'Europa intera come nunzio e pastore, fino a giungere alle soglie di San Pietro, da dove aveva potuto fare sintesi di tutta la saggezza dei suoi avi e di tutto il percorso di approfondimento che la vita gli aveva offerto.
7,90

Una donna icona della fede

Una donna icona della fede

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 96

Questo volume descrive il rapporto tra Papa Benedetto XVI e la Madonna. Il racconto parte dal santuario di Altötting, sito nel cuore della Baviera cattolica, a sua volta circondata dal mondo protestante tedesco e mette in una prospettiva inedita la devozione di papa Ratzinger nei confronti della Vergine. Gran parte della devozione mariana di papa Benedetto XVI ha le sue radici proprio in quello spazio e da lì va compresa, con un'attenzione che fa onore al pontefice e alla sua caratura di teologo: nessuna teologia cristiana, lo dirà egli stesso, può sussistere se non si nutre della concretezza dell'Incarnazione. La Madonna di Altötting, che tiene in braccio suo figlio e lo presenta al mondo, è il segno preciso di una devozione che nasce da un pensiero profondo. La riflessione cristiana, ci insegna Ratzinger, deve stimolare la devozione a essere non solo cristiana, ma anche profonda, mentre la devozione deve insegnare al pensiero teologico che l'astrazione e la dimenticanza del culto dei piccoli non è strada possibile di redenzione.
7,90

La Madre e il Redentore

La Madre e il Redentore

Giovanni Paolo II

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 96

Non c’è bisogno di sottolineare quanto papa Giovanni Paolo II fosse devoto a Maria e come la sua devozione si fosse ancora accresciuta e affinata dopo i giorni drammatici dell’attentato subito in piazza San Pietro e a cui il pontefice polacco era sopravvissuto «grazie a una mano materna», come lui stesso disse, «che aveva deviato il proiettile». E che la preghiera del Rosario fosse una delle sue pratiche predilette lo sottolinea il fatto di aver egli stesso voluto dedicarvi una lettera apostolica specifica, la Rosarium Virginis Mariae, pubblicata in occasione dell’inizio del venticinquesimo anno di pontificato, nell’ottobre 2002.
7,90

In unione con il Figlio

In unione con il Figlio

Anna Maria Cànopi

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 96

Madre Anna Maria Cànopi (al secolo Rita Cànopi) si è spenta il 21 marzo del 2019. Questo libro ci permette di riprendere qualche trama della sua sapienza spirituale: un lascito che, anche per quanto riguarda la devozione mariana, ha molto ancora da offrire. Anzi, ancora di più oggi, mentre la memoria collettiva tenta di riannodare le tracce della testimonianza di una donna che ha istruito il mondo religioso per oltre mezzo secolo. Madre Cànopi, come molte figure della tradizione monastica, ha saputo coniugare con estrema lucidità e coerenza le necessità delle “fondazioni" da lei seguite e la ricchezza dell’interiorità, nutrita da una conoscenza profonda e concretissima del testo biblico.
7,90

L'Amore canta in silenzio

L'Amore canta in silenzio

David Maria Turoldo

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 96

Padre David Maria Turoldo apparteneva all’Ordine dei cosiddetti Serviti, i Servi di Maria. Recitare il Rosario facendosi accompagnare dalle sue riflessioni e provocazioni non è, dunque, soltanto una memoria della sua capacità di ricondurre sempre il Vangelo alla storia, alla vita concreta, ma anche il riprendere un filo mariano mai interrotto e, forse, per quel che lo riguarda, a volte lasciato comodamente nell’oblio. Così, le meditazioni che accompagnano in questo volumetto i misteri del Rosario ci spingono a fare i conti con la nostra storia: la preghiera si fa carne e i silenzi si accompagnano a quelli di molti, donne e uomini, che non hanno voce. Quello di padre David è un Rosario meditato con gli ultimi del mondo; un Rosario “politico", oseremmo dire, nel senso più alto a cui l’incarnazione ci spinge: quello di coniugare preghiera e impegno per la città.
7,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.