Libri di Bernardo di Chiaravalle (san)
L'esercito di Dio. Regola e apologia dei Cavalieri di Cristo
Bernardo di Chiaravalle (san)
Libro: Libro in brossura
editore: Maniero del Mirto
anno edizione: 2023
pagine: 215
C’è una chiave di volta indispensabile per poter decifrare il segreto di questo ceto di cavalieri nato come un “reparto d’assalto” nell’avanguardia degli eserciti cristiani. Questa chiave è la figura potente e altrettanto eroica di san Bernardo di Chiaravalle, il quale non solo battezzò ufficialmente la vocazione religiosa e militare del suo parente Ugo de Payns, componendo per lui gran parte del testo della Regola dei Cavalieri del Tempio, ma se ne fece anche banditore e promotore in tutta l’Europa cristiana. Solo ricentrando la figura del monaco-cavaliere sul carisma di san Bernardo, monaco e figlio di un cavaliere, si potrà comprendere l’altezza e la profondità di un ordine tanto benemerito quanto calunniato, anche a causa di sviluppi successivi di cui i templari, e specialmente quelli del XII secolo, non hanno colpa alcuna. L’opera, che presenta il testo latino a fronte della Regola, è prefata da Massimo Viglione, con un saggio dedicato alla Crociata intesa come guerra giusta e guerra santa, ma anche alla precisa distinzione tra i due concetti, che spesso non marciano in armonia tra loro, e con accenni storici sulle vicende dell’Ordine templare.
Opere. Volume Vol. 1
Bernardo di Chiaravalle (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1986
pagine: XXXVII-906
Opere. Volume Vol. 1
Bernardo di Chiaravalle (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1984
pagine: 1024
Sermoni per le feste della Madonna
Bernardo di Chiaravalle (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1990
pagine: 312
Il culto a Maria è una costante nella storia della Chiesa. Nel periodo patristico e medievale è espresso con atteggiamenti che vanno dalla venerazione alla lode, dall'ammirazione all'imitazione. Un'impronta incisiva a riguardo l'ha lasciata Bernardo di Chiaravalle, che ha approfondito la figura di Maria come mediatrice di grazia, prima di tutto, e anche di aiuto nel cammino spirituale di ciascun cristiano.
Opere. Volume Vol. 2
Bernardo di Chiaravalle (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1987
pagine: VIII-816
Sermoni diversi
Bernardo di Chiaravalle (san)
Libro
editore: VivereIn
anno edizione: 1997
pagine: 508
I Sermoni diversi, ancora poco noti a molti ma da tanti ricercati, sono una autentica miniera di saggezza e cultura cristiana. Fonte è sempre la Parola di Dio che il grande Bernardo di Chiaravalle riesce a far gustare a quanti, oggi come ieri, ricercano il vero bene e la vera saggezza.
Vergine madre, figlia del tuo figlio
Bernardo di Chiaravalle (san)
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 96
Bernardo è, nella Commedia dantesca, colui che presenta Dante alla Vergine e definisce, in questo modo, la fine del suo cammino, la realizzazione di un intero percorso, il cui esito sarà l’inenarrabile visione trinitaria prima dell’uscita a «riveder le stelle». Nel Canto XXXI del Paradiso Bernardo si era presentato come colui che arde «tutto d’amor» per la Madre di Dio e nel XXXIII è sempre lui a innalzare il canto di lode della Vergine «Madre, figlia del suo Figlio». Perché questa scelta, da parte del Sommo Poeta? Perché Bernardo di Chiaravalle? Perché quest’ultimo è, nel sentire dell’epoca in cui Dante scrive, il teologo cantore di Maria per eccellenza.
Lodi alla Vergine madre
Bernardo di Chiaravalle (san)
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 128
Lodi alla Vergine madre è annoverato tra gli scritti giovanili di Bernardo da Chiaravalle. Stese tra il 1124 e il 1125, le Lodi hanno al centro il mistero di Dio, ma visto e descritto mediante Maria. La Vergine è la "stella" e l'amante il cui fiat innalza a vette divine il mistero dell'amore tra Dio e l'uomo. Vertice dell'umanità, Maria può riassumere la storia umana ed ergersi al di sopra di essa, come faro - o stella del mare, appunto - che guida verso un porto sicuro. Questo volume fa parte di una nuova collana che raccoglie i grandi classici della devozione a Maria, scritti antichi e moderni che testimoniano l'incessante lode e preghiera che la Chiesa ha sempre innalzato a Colei che è Madre di Dio e Madre nostra. "Seguendo Maria non andrai fuori strada, pregando lei non dispererai, pensando a lei non sbaglierai".
Scritti sui templari. La regola dell'ordine e il trattato sulla nuova cavalleria
Bernardo di Chiaravalle (san)
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 174
La Regola dell'Ordine monastico-cavalleresco del Templari e il trattato De laude novae militiae scritto in suo favore da San Bernardo di Clairvaux, santo e dottore della Chiesa.
Sermoni sul Cantico dei cantici
Bernardo di Chiaravalle (san)
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2022
pagine: 408
Nella notte di Natale del 1111, Bernardo ha una visione del Bambino Gesù e, profondamente colpito da questo fatto, decide immediatamente di farsi monaco nel monastero di Citeaux nel quale fa il suo ingresso nel 1113. Nel 1115 parte da Cîteaux con altri monaci per fondare un nuovo monastero a Clairvaux. È un grande riformatore del suo ordine, tanto da essere considerato il vero fondatore dei Cistercensi e presta attenzione anche alle vicende ecclesiastiche e politiche dell’Europa. I Sermoni sul Cantico dei Cantici sono un capolavoro della letteratura monastica del Medioevo. Il santo li rivolgeva quotidianamente ai suoi monaci, e in particolare quelli che commentano il Cantico – incominciati verso il 1135 e interrotti dalla morte – rappresentano la sintesi della teologia e vanno collocati al vertice della mistica mediavale. San Bernardo, che per la sua eloquenza fu chiamato doctor mellifluus, sosteneva la via della contemplazione e, come tutti cistercensi, un rigoroso ritorno alla regola di san Benedetto. Tra le opere più importanti si possono ricordare De gradibus humilitatis et superbiae, De gratia et libero arbitrio, De diligendo Deo. Tra i temi della libertà e del libero arbitrio, spicca quello della conoscenza e l’uomo deve atteggiarsi in umiltà per vivere nell’amore di Dio.
Sermoni sull'anno liturgico. Volume 2
Bernardo di Chiaravalle (san)
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2021
pagine: 935
Traduzione integrale italiana dei Sermoni per l'anno liturgico, con la quale si conclude la pubblicazione delle opere di san Bernardo.
Sermoni sull'anno liturgico. Volume 1
Bernardo di Chiaravalle (san)
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2021
pagine: 768
Promossa dall'Abbazia di Chiaravalle di Milano, già curata da Ferruccio Gastaldelli, è un lavoro di vasto respiro realizzato da un gruppo internazionale di studiosi, che mette a frutto un secolo di ricerche e che costituisce una nuova base di partenza per ogni indagine su san Bernardo. La teologia mistica di san Bernardo è una sintesi originale della patristica e del Medioevo, espressa in un linguaggio folgorante e intrisa della sensibilità di un santo che rimane sempre profondamente umano. Egli non fu un visionario o un profeta né propose sublimità peregrine. Fu, al contrario, un realista, con un appassionato amore per Dio e un'acuta percezione della condizione umana. I suoi scritti superano la sua epoca, e come hanno affascinato gli spiriti più diversi della cultura europea, da Tommaso a Lutero a Pascal, così si ripresentano oggi a noi con il sapore della contemporaneità. Sono attuali non perché anticipano i tempi, ma perché contengono temi e problemi comuni a tutti i tempi.