Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Edith Stein

Il problema dell'empatia

Il problema dell'empatia

Edith Stein

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2012

pagine: 176

Il problema dell’empatia, un’opera di alto valore scientifico, viene qui presentata per la prima volta in lingua italiana. Posto ai confini tra filosofia e psicologia, questo studio mostra come si possa esperire la coscienza altrui, per giungere alla comprensione delle persone con cui entriamo in rapporto.
21,50

La vita come totalità. Scritti sull'educazione religiosa

La vita come totalità. Scritti sull'educazione religiosa

Edith Stein

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1994

pagine: 240

Edith Stein, carmelitana e vittima della barbarie nazista; discepola e assistente di Edmund Husserl; una delle più importanti pensatrici cristiane del XX secolo, capace di una nuova sintesi fra la tradizione classica e il pensiero moderno, è ben nota come teologa e mistica. Meno nota è invece la sua spiccata propensione verso l'educazione e la sua sensibilità per i problemi inerenti il campo pedagogico. Questo volume vuole appunto evidenziare questo aspetto importante della vita e della produzione della Stein. Si tratta di 17 saggi, in parte inediti, in genere testi di conferenze tenute tra il 1926 ed il 1938, il periodo della vita di Edith Stein precedente e successivo alla sua entrata al Carmelo. Le tematiche sono tutte attinenti l'educazione religiosa e la formazione dei giovani, secondo una concezione dell'esistenza che ha di mira la persona umana nella sua totalità e integralità. L'ampio respiro pedagogico, il completamento tra dati scientifici e indicazioni didattico-pratiche, mettono in luce la sensibilità della Stein nei confronti degli uditori. La struttura dei saggi ha permesso di raccoglierli secondo un criterio contenutistico che privilegia la visuale in cui l'autrice si pone: 1. Fondamenti teorici del lavoro educativo; 2. I problemi legati alla professione dell'insegnante; 3. La vocazione della donna; 4. L'arte di educare; 5. Formazione della gioventù cattolica.
26,00

Il mistero del Natale. Incarnazione e umanità

Il mistero del Natale. Incarnazione e umanità

Edith Stein

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 1989

pagine: 48

In questo breve testo, pubblicato postumo per la prima volta nel 1950 a Colonia, Edith Stein stende una profonda meditazione teologica, vibrante di sentimento, che segue il fascino del racconto biblico, dall'annuncio dei profeti al mistero della notte santa. La carmelitana convertita non si ferma però agli accenti poetici dell'iconografia natalizia. La via di Betlemme conduce al Golgota. Il presepio richiede da parte dell'uomo «di operare una scelta tra la luce e le tenebre». E qui la meditazione steiniana si allarga a una teologia dell'umanità intera. Un testo inedito per l'Italia. Un frammento di spiritualità del XX secolo.
5,00

Essere finito ed essere eterno. Per una elevazione al senso dell'essere

Essere finito ed essere eterno. Per una elevazione al senso dell'essere

Edith Stein

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1988

pagine: 560

Essere finito e Essere eterno è ormai annoverato tra i classici della filosofia del nostro secolo. L'analisi di Husserl ha comportato un richiamo dell'attenzione sul tema dell'essenza che non contrasta con una ripresa dei temi classici: così inserendosi nel solco della tradizione metafisica di tipo Aristotelico-tomista, la Stein propone un originale incontro con le analisi fenomenologiche, originate da un 'impostazione chiaramente diversa. Dall'analisi dell'essere reale ed essenziale all'Essere assoluto e di nuovo all'essere singolare, seguendo una linea di sviluppo parabolica, si dipana una ricerca lucida e aperta, che chiama in causa pressoché tutte le principali questioni filosofiche in riferimento alle tappe della storia del pensiero. Ne nasce una sorta di Summa legata da una rielaborazione personale, che non si avvale di un procedimento "deduttivo" bensì "ostensivo" e che, soprattutto, non presume mai di dire la parola definitiva. L'esigenza di una filosofia cristiana, l'utilizzazione del metodo fenomenologico e la rilettura del tema dell'essere, soprattutto in riferimento alla speculazione medievale, rendono l'opera di Edith Stein interessante e attuale, testimoniando altresì un 'indagine aperta, coerente e libera, ma non per questo priva di certezze e di principi dai quali muovere, nell'intento costante di restare fedele a un' analisi autenticamente filosofica e a una verità accolta come dono.
58,00

Introduzione alla filosofia

Introduzione alla filosofia

Edith Stein

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1998

pagine: 296

32,00

Natura persona mistica. Per una ricerca cristiana della verità
20,00

Brani sullo Spirito Santo e novena

Brani sullo Spirito Santo e novena

Edith Stein

Libro

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 1998

pagine: 96

3,70

Il fiore dell'essere. Scritti pedagogici

Il fiore dell'essere. Scritti pedagogici

Edith Stein

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 368

La pedagogia fondamentale di Edith Stein è stata definita in vari modi, ad esempio come “pedagogia della Grazia” o come “educazione del cuore”; per parte mia scelgo di intenderla come una forma originale di pedagogia cristiana dello spirito: è lo spirito “il fiore dell'essere”, la piena, felicissima fioritura della persona. Ora, mi pare emerga dalla riflessione su questi scritti la convinzione che, come il nostro venire ad essere e la nostra esistenza sono un mistero, quasi fosse custodito un segreto nel dono che ciascuno di noi è; così si deve affermare che anche l'educazione si presenta come una realtà carica di mistero. L'azione educativa per Edith Stein impegna massimamente la nostra libertà e, quanto risulta ancor più ineffabile, la Libertà stessa di Dio.
29,00

Una ricerca sullo stato

Una ricerca sullo stato

Edith Stein

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2021

pagine: 207

Questo libro è una conferma della vastità degli interessi di Edith Stein. Muovendo dall'indagine fenomenologica sull'intersoggettività, l'Autrice analizza le strutture della vita associata fino a giungere al tema dello Stato, mettendo in evidenza aspetti nuovi e toccando questioni che nella nostra cultura sono terreno proprio di discipline di carattere essenzialmente giuridico, come il diritto pubblico, la dottrina dello Stato, o anche di tipo storico-politico, come le dottrine politiche. In ogni caso, è la filosofia che dà l'impronta fondamentale alla sua ricerca, i cui risultati possono essere compresi, se si tiene conto della necessità di porsi su tale piano, per procedere, poi, alla trattazione di questioni specifiche. Lo Stato, in quanto entità giuridicamente configurata, ha sue caratteristiche precise, ma non è un'entità astratta; al contrario, è 'una personalità di cui fanno parte singoli e ciò che accade esistenzialmente fra loro non può essere indifferente per la sua sopravvivenza; pertanto, fondamentale il riferimento alla persona e alla sua libertà ed anche l'esigenza dell'inserimento dello Stato in una dimensione comunitaria che, pur distinta dalla sua struttura giuridica, ne garantisce la solidità e la durata.
23,00

La donna. Il suo compito secondo la natura e la grazia

La donna. Il suo compito secondo la natura e la grazia

Edith Stein

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 304

Edith Stein (1891-1942): una delle menti più brillanti e multiformi del panorama filosofico del primo Novecento, una vicenda personale affascinante e complessa. La donna condensa in otto saggi l'originale punto di vista della nota fenomenologa sulla condizione femminile e sulla missione della donna nella società: tesi rivoluzionarie per l'epoca in cui erano enunciate, che mostrano una profonda conoscenza del ruolo della donna nel mondo e fanno emergere una figura a tutto tondo di filosofa, psicologa, educatrice.
10,50

Vado per il mio popolo

Vado per il mio popolo

Edith Stein

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 88

Ebrea di nascita, cristiana cattolica per scelta, Edith Stein è fondamentalmente una filosofa – di certo per buona parte della sua vita una filosofa cristiana – ma il suo amore per la verità, che la spingerà senza contrasti ad essere filosofa e credente, nasce, dapprima, come un fatto intellettuale e rappresenta la caratteristica fondamentale della sua persona. I brani antologici qui inseriti – tratti dalla sua autobiografia, dal suo epistolario, da alcune sue opere filosofiche – sono stati scelti con l’intento di costruire un percorso peculiare riguardante la sua formazione filosofica, la sua visione del rapporto fra la dimensione politica e la vita religiosa e il senso stesso della sua esistenza. Fulcro del libro è la lettera inviata a Pio XI il 12 aprile del 1933, poche settimane dopo l’insediamento di Hitler al cancellierato, in cui avvertiva il pontefice delle violenze ai danni degli ebrei, invitandolo a interrompere il silenzio e a denunciare la realtà dei fatti. Una lettera dal contenuto tristemente profetico.
9,50

Nel castello dell'anima. Pagine spirituali

Nel castello dell'anima. Pagine spirituali

Edith Stein

Libro: Libro rilegato

editore: OCD

anno edizione: 2020

pagine: 560

Dopo il suo incontro con Teresa di Gesù, Edith Stein, giovane studiosa, dotata nell'introspezione e nell'analisi degli stati d'animo, comprese che il "Castello interiore" della Madre degli spirituali, se era inscritto nell'anima di tutti, e perciò anche nella sua anima di ebrea, fenomenologa e poi cristiana, possedeva alcune caratteristiche peculiari. Di rilievo è soprattutto la modalità dell'ingresso: la grande carmelitana spagnola vi entrò attraverso la porta della preghiera, la grande carmelitana tedesca attraverso la porta della conoscenza di sé e del rapporto con gli altri.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.