San Paolo Edizioni: Il tempo e i tempi
Preghiamo con Carlo Acutis
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 112
Scoprendo la vita di Carlo si rimane stupiti per quanto questo ragazzo sia stato, nonostante la sua giovane età, un vero modello di preghiera. Con questo testo vogliamo provare a farci suoi compagni di strada, con le preghiere e le devozioni a lui più care, facendoci guidare dalle sue parole e dalle testimonianze raccolte su quest’anima che ha già conquistato il cuore di molti giovani.
Quaresima e Pasqua. Sussidio liturgico pastorale 2025
Libro: Opuscolo
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Il nuovo sussidio liturgico pastorale di “Quaresima e Pasqua 2025” per seguire e condividere il cammino della Chiesa nell’Anno liturgico. Nel volume troverete: introduzione al tempo liturgico per vivere l’itinerario spirituale della Quaresima dal Mercoledì delle Ceneri alla Domenica delle Palme e l’itinerario spirituale della Pasqua, dal Giovedì Santo a Pentecoste; proposta di un’icona per cogliere la parola di Dio come immagine; lectio divina sul vangelo domenicale; catechesi per la settimana con proposte di evangelizzazione scaturite dal vangelo domenicale; una preghiera da celebrare intorno alla tavola; una proposta per vivere e celebrare in “nobile semplicità” il Tempo forte della Chiesa. Proposta di canti attinenti al rito e al Tempo liturgico che si sta celebrando per la formazione degli animatori musicali; catechesi in disabilità; atto penitenziale per ogni settimana, liturgia penitenziale di Quaresima, Via Crucis; settenario di Pentecoste, rito di spegnimento del cero pasquale; una proposta cinematografica nell’analisi di un film, un approfondimento del Tempo liturgico.
La domenica della parola di Dio. Sussidio liturgico pastorale 2025
Valentina Angelucci
Libro: Opuscolo
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 64
Un sussidio pratico, con indicazioni, suggerimenti e consigli sulle diverse modalità di preparazione alla Domenica della Parola che si celebrerà il 26 gennaio 2025. Istituita il 30 settembre del 2019 da papa Francesco, La Domenica della Parola di Dio è una giornata «dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio per far crescere nel popolo di Dio la religiosa e assidua familiarità con le Sacre Scritture».
Avvento e Natale 2024-2025. Sussidio liturgico pastorale
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 96
Il nuovo sussidio liturgico pastorale di Avvento e Natale per seguire e condividere il cammino della Chiesa nell’Anno liturgico. Il sussidio è così strutturato: introduzione al tempo liturgico di Avvento e Natale; lectio divina e catechesi sul vangelo domenicale, attualizzazione del testo biblico domenicale e proposte di evangelizzazione; proposte di riflessione sulle musiche natalizie per la liturgia; proposte di preghiera personale per la sera; riferimenti liturgici per i riti Romano e Ambrosiano; rosario di Avvento e di Natale; novena di Natale e celebrazioni delle solennità; veglia di Natale; proposta di lettura per il tempo di Avvento e Natale e per rinsaldare il nostro rapporto con Gesù.
Pellegrini di speranza. Giubileo 2025. Sussidio liturgico-pastorale
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 96
Il prossimo Giubileo sarà un Anno Santo caratterizzato dalla speranza che non tramonta, quella in Dio. Ci aiuti pure a ritrovare la fiducia necessaria, nella Chiesa come nella società, nelle relazioni interpersonali, nei rapporti internazionali, nella promozione della dignità di ogni persona e nel rispetto del creato. La testimonianza credente possa essere nel mondo lievito di genuina speranza, annuncio di cieli nuovi e terra nuova, dove abitare nella giustizia e nella concordia tra i popoli, protesi verso il compimento della promessa del Signore. (Spes non confundit)
La domenica della Parola di Dio. Sussidio liturgico-pastorale 2024
Libro: Opuscolo
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 64
Istituita il 30 settembre del 2019 da papa Francesco con il Motu proprio Aperuit illis, La Domenica della Parola di Dio è una giornata «dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio per far crescere nel popolo di Dio la religiosa e assidua familiarità con le Sacre Scritture». La Domenica della Parola di Dio permette ancora una volta ai cristiani di rinsaldare l’invito tenace di Gesù ad ascoltare e custodire la sua Parola per offrire al mondo una testimonianza di speranza che permetta di andare oltre le difficoltà del momento presente. Il testo contiene: il Rito di intronizzazione della Parola di Dio, la Lectio Divina sul Vangelo della III domenica del Tempo ordinario, un testo a commento del Salmo domenicale, una proposta pastorale, le indicazioni per accogliere la Parola di Dio in famiglia e il metodo della lettura popolare e comunitaria della Bibbia e infine una testimonianza di fede e dei brevi testi degli ultimi Sommi Pontefici a commento della lettura della domenica.
Per Maria a Gesù. Devozioni per il mese di maggio e giugno
Libro: Opuscolo
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 32
Nella tradizione devozionale cattolica i mesi di maggio e giugno sono dedicati in maniera particolare alla Madonna e al Sacro Cuore di Gesù. Questo agile volume raccoglie: Misteri del rosario; Litanie alla beata Vergine; Coroncina del mese di maggio; Supplica alla Vergine del Rosario; Visita al santissimo Sacramento; Visita a Maria santissima; Lodi a Maria santissima; Coroncina al sacro Cuore di Gesù; Litanie al sacro Cuore di Gesù.
Quaresima e Pasqua 2023. Sussidio liturgico pastorale
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 96
Il nuovo sussidio liturgico-pastorale di Quaresima e Pasqua 2023 per seguire e condividere il cammino della Chiesa nell'Anno liturgico: Introduzione al tempo liturgico per vivere l'itinerario spirituale della Quaresima dal Mercoledì delle Ceneri alla Domenica delle Palme e l'itinerario spirituale della Pasqua, dal Giovedì Santo a Pentecoste; Proposta di un'icona per cogliere la parola di Dio come immagine; Lectio divina sul vangelo domenicale; Catechesi per la settimana con proposte di evangelizzazione scaturite dal vangelo domenicale; Una preghiera da celebrare intorno alla tavola; Una proposta per vivere e celebrare in "nobile semplicità" il Tempo forte della Chiesa; Proposta di canti attinenti al rito e al Tempo liturgico che si sta celebrando per la formazione degli animatori musicali. Catechesi in disabilità; Atto penitenziale per ogni settimana, liturgia penitenziale di Quaresima, Via Crucis; settenario di Pentecoste, rito di spegnimento del cero pasquale; Una proposta cinematografica nell'analisi di un film, un approfondimento del Tempo liturgico.
Con Gesù dalla morte alla vita! Via Crucis
Massimo Tellan
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 64
Una via crucis che nasce dall'esperienza vissuta davanti alla sofferenza umana e alla morte di persone amate, lasciandosi interpellare, attraverso la meditazione della Passione di Gesù, sul senso del dolore umano e cercando nella fede la luce che può diradarne la fosca caligine che altrimenti attanaglia il cuore. Don Massimo Tellan, partendo dai brani evangelici che scandiscono le tappe tradizionali del cammino della croce, ci conduce in una meditazione personale e comunitaria in cui il nostro dolore si misura con quello di Cristo: ogni stazione ha una riflessione e una preghiera che rendono vivo nell'oggi il percorso che va dall'agonia nel Getsemani al sepolcro, con un'apertura finale, molto poetica, sulla resurrezione di Cristo e nostra.
Annunciatori della Parola! «Vi annunciamo ciò che abbiamo veduto» (1Gv 1,3). La domenica della parola di Dio. Sussidio liturgico-pastorale 2023
Libro: Opuscolo
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 64
Nell’esperienza cristiana c’è un momento dove tutto questo è vissuto in modo pieno: la celebrazione eucaristica. Proprio per tale ragione, in questa edizione del Sussidio, vogliamo invitare a vivere la Domenica della Parola di Dio riscoprendo il profondo nesso esistente tra Parola ed Eucarestia, lasciandoci guidare proprio dalla celebrazione eucaristica nei suoi diversi momenti. La prima parte del Sussidio si soffermerà sulla Liturgia della Parola, offrendo una lectio alle letture del giorno e alcuni materiali che possono essere utili per caratterizzare anche “visivamente" l’attenzione alla Parola. Come indicato da Papa Francesco, in questa domenica sarebbe bene collocare il Rito di Istituzione dei Lettori e dei Catechisti. La seconda parte sosta sulla Liturgia eucaristica, partendo dal racconto di vocazione propostoci dal Vangelo del giorno. Una delle risposte più limpide alla chiamata di Dio è la consegna di sé, espressione di un “eccomi" che si fa sequela fiduciosa e aperta. Tale tema ci dà modo di approfondire il significato dell’offertorio e la logica che attraversa l’intera preghiera eucaristica, fino alla grande dossologia. Farà da sfondo a tale riflessione una catechesi che “legge" tre tele del Caravaggio interamente dedicate all’apostolo Matteo, evangelista che ci accompagna lungo l’anno liturgico. La terza sezione del Sussidio ci colloca nella parte conclusiva della Messa, che ci istituisce annunciatori della Parola. Dopo aver sostato sull’Amen che precede il nostro nutrirci del Corpo e Sangue del Signore, metteremo a disposizione alcune indicazioni che permettono di restare a contatto vivo con la Parola, valorizzando i diversi canali di comunicazione del nostro tempo. Suggeriremo anche uno schema completo per la celebrazione comunitaria dei Secondi Vespri.
Gesù Cristo si è fatto povero per voi. VI giornata mondiale dei poveri. Sussidio pastorale
Libro: Opuscolo
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 96
«Gesù Cristo […] si è fatto povero per voi» (cfr 2Cor 8,9). Con queste parole l’apostolo Paolo si rivolge ai primi cristiani di Corinto, per dare fondamento al loro impegno di solidarietà con i fratelli bisognosi. La Giornata Mondiale dei Poveri torna anche quest’anno come sana provocazione per aiutarci a riflettere sul nostro stile di vita e sulle tante povertà del momento presente». Il nuovo sussidio ufficiale, predisposto per tutte le diocesi, le parrocchie, i movimenti, le associazioni, il mondo del volontariato, per prepararsi a vivere la Giornata Mondiale dei Poveri (13 novembre 2022).
Avvento e Natale 2022-2023. Sussidio liturgico pastorale
Libro: Opuscolo
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 96
Il nuovo sussidio liturgico-pastorale di Avvento e Natale per seguire e condividere il cammino della Chiesa nell’Anno liturgico. Il sussidio è così strutturato: Commenti alle Domeniche e alle feste del tempo liturgico di padre Raniero Cantalamessa, ofm. Commento alla festa di Santo Stefano del Cardinale Carlo Maria Martini. I Santi del Natale. Preghiamo a Maria. Rosario di Avvento e Natale. Piccola Novena di Natale. Rosario Biblico. Veglia di Natale.