Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Salerno Editrice: Astrolabio

Fascino del mito. Mitologia classica e letterature europee

Fascino del mito. Mitologia classica e letterature europee

Carlo Carena

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 120

La parabola del mito classico, dalle sue prime espressioni letterarie, in Omero e in Esiodo, al teatro tragico greco-romano, ai poemi e alle compilazioni più tarde, quale grande creazione fantastica e sapienziale. Della quale (e delle sue "favole") si ripercorrono con citazioni dirette i mirabili riflessi e l'incessante riprodursi nelle letterature europee (Dante, Boccaccio, l'Arcadia, Racine, Alfieri, Shelley, Rilke...). Un moto instancabile che ha modellato la nostra cultura e la nostra civiltà letteraria.
8,90

Bioetica. Una rivoluzione postmoderna

Bioetica. Una rivoluzione postmoderna

Francesco Paolo Casavola

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 87

La bioetica è la grande rivoluzione culturale della postmodernità. Alla confluenza di due flussi, quello umanistico e quello scientifico, mentre il progresso della medicina apre prospettive nuove e imprevedibili alla vita dell'uomo, il benessere psicofisico si è affermato come un diritto umano fondamentale. Ma si apre al tempo stesso una nuova problematica nella esigenza di conciliazione degli interessi della società con la libertà di autodeterminazione della singola persona. Di qui, una somma di domande, di ipotesi, di istanze che esigono un tentativo di messa a fuoco.
7,90

I Salmi nella Divina Commedia

I Salmi nella Divina Commedia

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 86

Dante ha riservato una particolare attenzione ai Salmi, il "libro di preghiere" della Bibbia, tra i più "popolari" dell'Antico Testamento, cui ha fatto molti riferimenti nella Divina Commedia. L'indagine del Cardinale Ravasi ricostruisce quei richiami come testimonianza della fede di Dante, pubblicamente dichiarata nel canto XXIV del Paradiso.
7,90

Dante al cospetto di Dio. Lettura del canto XXXIII del Paradiso

Dante al cospetto di Dio. Lettura del canto XXXIII del Paradiso

Enrico Malato

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 91

Nella Divina Commedia, sublime resoconto di un viaggio salvifico dalla selva oscura del peccato alla beatitudine paradisiaca, Dante per la prima volta nella storia della letteratura universale tenta di rappresentare i misteri fino a quel momento intentati dell'infinito e del divino. L'ultimo canto del Paradiso, esaltante epilogo del viaggio, narra l'arrivo al traguardo, con la folgorante visione di Dio.
7,90

Liberalismo e democrazia

Liberalismo e democrazia

Giuseppe Galasso

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 98

Liberalismo, insieme di principii politici ed economici fondati su un'idea individualistica della società e tesi a tutelare l'autonomia di iniziativa e di competizione del cittadino e delle élites; democrazia, governo fondato sulla partecipazione popolare, su un'idea comunitaria della vita civile e su principii di solidarietà sociale. Due modelli di regimi di libertà, che la storia ha portato, pur nella distinzione delle rispettive forze promotrici, a una reciproca integrazione e al trionfo su tutti gli altri sistemi e forze del mondo moderno.
8,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.