Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Paolo Casavola

Voci enciclopediche e di dizionario. Edizione Nazionale delle Opere di Vincenzo Arangio-Ruiz. Volume Vol. 1

Voci enciclopediche e di dizionario. Edizione Nazionale delle Opere di Vincenzo Arangio-Ruiz. Volume Vol. 1

Vincenzo Arangio-Ruiz

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 368

Il presente volume è il primo dell’Edizione Nazionale delle opere di Vincenzo Arangio-Ruiz, istituita con Decreto del Ministro della Cultura n. 77 del 27 febbraio 2024. Esso raccoglie in un’unica sede tutte le voci enciclopediche e di dizionario dell’Autore su temi che spaziano dal diritto privato al diritto pubblico e contemplano anche numerose biografie di giuristi antichi e moderni.
90,00

De Re Publica. Volume Vol. 2

De Re Publica. Volume Vol. 2

Francesco Paolo Casavola

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 146

"L'idea che alla parola 'Europa' – che nasce nella mitologia greca – si possa collegare la creazione di uno spazio condiviso di civiltà e di diritto, com'è noto, non sorge dal nulla dopo la Seconda Guerra Mondiale, ma affonda le sue radici nella tradizione romana dello ius gentium", di un linguaggio giuridico comune a più popoli e nazioni, accomunati – pur nelle differenze e contrapposizioni – da un ideale condiviso di crescita civile". Dalla prefazione di Francesco Paolo Casavola.
12,00

Quel che ha detto Mosè. Studi sulla «Collatio» I-X. Note sulla «Collatio» I-IV. Cofanetto

Quel che ha detto Mosè. Studi sulla «Collatio» I-X. Note sulla «Collatio» I-IV. Cofanetto

Francesco Lucrezi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 1272

Questo volume raccoglie una lunga serie di studi e ricerche del prof. Francesco M. Lucrezi (con contributi di altri studiosi) sollecitate da un testo tanto suggestivo quanto enigmatico, la Collatio legum mosaicarum et romanarum. Piccola opera di cui non si conosce l’autore e la data di composizione, un testo di diritto comparato, si direbbe oggi, con intenti che si suppongono apologetici. È dubbia la data di composizione, in particolare con una lunga discussione se una determinata citazione teodosiana del 390 sia stata un’interpolazione o se fosse parte integrante del testo originale. Quanto all’autore, una prima attribuzione a un autore cristiano risulta poco credibile, data l’assenza di riferimenti alla fede e ai testi cristiani; sarebbe stato invece un ebreo, con una certa dimestichezza della Torà e anche esperto di diritto romano a compilare il testo. Ma, se posso sottolineare un rilievo al quale mi associo, in questa comparazione di testi c’è un grande assente (o molto poco presente), la Torà orale. Non c’è il Talmùd perché almeno nel IV-V secolo (se quella è la data della Collatio) era in gestazione, ma la Mishnà e altri testi c’erano. Forse l’autore voleva rivolgersi (anche) a un pubblico cristiano e gli metteva davanti un testo, quello della Torà, al quale comunque i cristiani attribuivano sacralità, mentre contestavano la tradizione rabbinica. O forse la contestava lo stesso autore con lo stesso spirito degli antichi sadducei o dei futuri caraiti; o forse la conosceva poco; cosa non infrequente tra gli ebrei di tutti i tempi che hanno buone conoscenze di culture non ebraiche (come il nostro autore conosceva il diritto romano) e di ebraismo sanno solo l’essenziale... Prefazioni di Riccardo Di Segni e Francesco Paolo Casavola.
131,00

De Re Publica. Volume Vol. 1

De Re Publica. Volume Vol. 1

Francesco Paolo Casavola

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 176

"Casavola non riesce a far proprio, pur nella profondità, e talvolta nel tormento, del suo pensiero critico, il conflitto tra valori e visioni; o meglio, pur essendo consapevole dell'ineluttabilità storica di posizioni di conflitto, ricerca nella ragione e nel metodo scientifico una "via d'uscita" che non sia un mero compromesso all'insegna dell'opportunità (se non dell'opportunismo), ma costituisca il sistema fondante di una società tollerante, non agnostica, dove i diritti di tutti trovino salvaguardia e tutela, dove il fattore di coesione della cultura nazionale deve oggi confrontarsi con prorblemi di integrazione di gruppi multiculturali, dove trovino posto 'i sentimenti morali universali di appartenenza al genere umano prima che ad un popolo'." (dalla prefazione di Filippo Patroni Griffi)
14,00

Guerra e pace. 1943-1945

Guerra e pace. 1943-1945

Francesco Paolo Casavola

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 90

"Liberazione vuol forse significare nel secolo nuovo cittadinanza attiva, non solo per dare investitura alla rappresentanza democratica ma anche nell'esercitare a sussidio delle istituzioni ogni iniziativa utile al bene comune e alla pace. Chi ritenga troppo oneroso o utopistico investire di più nella buona volontà dei cittadini che non nell'attesa di buone scelte delle istituzioni, pensi a quel che rischiarono i partigiani, i soldati, i civili nella guerra di Liberazione per preparare per noi le conquiste di quel migliore avvenire che, con ingratitudine o incoscienza, rischiamo di non sapere difendere".
10,00

Il diritto all'istruzione delle persone con disabilità e inclusione scolastica
13,00

De dignitate hominis. Scritti di bioetica

De dignitate hominis. Scritti di bioetica

Francesco Paolo Casavola

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 227

Una riflessione a 360 gradi sulle frontiere del dibattito bioetico contemporaneo, tra filosofia, diritto, storia e scienza. Una “messa a punto” dei traguardi raggiunti e dei molti ancora lontani, una inquieta ricerca sulla peculiare posizione e responsabilità dell’uomo nel creato, e sulla possibile definizione e difesa della dignità dell’uomo.
20,00

Isola sacra. Alle origini della famiglia

Isola sacra. Alle origini della famiglia

Francesco Paolo Casavola, Dario Annunziata, Francesco Lucrezi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 134

Tre studiosi, di tre diverse generazioni, si interrogano insieme su alcuni snodi cruciali alle basi della civiltà umana (quali le origini del diritto, della famiglia, del patriarcato e della soggezione femminile), cercando di scandagliare le remote tenebre di quella che Francesco Paolo Casavola ha definito “l’antichità senza data”.
12,00

Bioetica. Una rivoluzione postmoderna

Bioetica. Una rivoluzione postmoderna

Francesco Paolo Casavola

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 87

La bioetica è la grande rivoluzione culturale della postmodernità. Alla confluenza di due flussi, quello umanistico e quello scientifico, mentre il progresso della medicina apre prospettive nuove e imprevedibili alla vita dell'uomo, il benessere psicofisico si è affermato come un diritto umano fondamentale. Ma si apre al tempo stesso una nuova problematica nella esigenza di conciliazione degli interessi della società con la libertà di autodeterminazione della singola persona. Di qui, una somma di domande, di ipotesi, di istanze che esigono un tentativo di messa a fuoco.
7,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.