Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Studi diplomatici

L'Italia all'ONU 1993-1999. Gli anni con Paolo Fulci: quando la diplomazia fa gioco di squadra

L'Italia all'ONU 1993-1999. Gli anni con Paolo Fulci: quando la diplomazia fa gioco di squadra

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 210

"La diplomazia multilaterale come scienza esatta? Sembra poco proponibile. Però si può cercare di avvicinarsi ad un qualche schema, ad un qualche modello. Ecco, appunto, un possibile "modello di servizio". Certo, ci vuole un "regista", qualcuno che determini con grande chiarezza l'obiettivo da perseguire, individui i potenziali alleati, sappia infondere "carica" ed entusiasmo alla squadra. Occorre mettere assieme anche altre doti umane, e poi ... quello che si chiamava una volta l'amor di patria. Vediamo, in questo volume, cosa ne pensano gli autori di quindici interventi che testimoniano la realtà, chiamiamola burocratica, della diplomazia italiana all'ONU sotto la guida di Francesco Paolo Pulci dal 1993 al 1999."
19,00

Storie diplomatiche. Brevi e leggere

Storie diplomatiche. Brevi e leggere

Ranieri Tallarigo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 112

12,00

Tormenti di un ambasciatore

Tormenti di un ambasciatore

Alberto Tarchiani

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 366

15,00

Un viaggio politico senza mappe. Fra diversità e futuro nel grande Medio Oriente

Un viaggio politico senza mappe. Fra diversità e futuro nel grande Medio Oriente

Alessandro Minuto Rizzo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 220

Un viaggio dal Nord Africa al Medio Oriente, dalla desertica Mauritania alla penisola arabica. Intrapreso a ridosso di eventi drammatici, gli attacchi alle torri gemelle, per lanciare un'iniziativa del tutto nuova di collaborazione tra l'Alleanza atlantica e i principali paesi arabi, con l'obiettivo di stimolare una loro partecipazione all'architettura mondiale e di garantire la sicurezza internazionale. Un esperimento i cui influssi sono stati decisivi in situazioni che hanno infiammato i nostri giorni, come la guerra di Libia. L'originalità del racconto risiede nel fatto che non siamo di fronte a notizie raccolte sui libri, ma il viaggio è narrato in prima persona dall'allora Segretario Generale Delegato dell'Alleanza. Osservatore privilegiato, incaricato di avviare e promuovere il dialogo con questi paesi. Un mandato svolto con passione, che ci offre ritratti di persone e luoghi, sfumature di un'umanità spesso nascosta, con un occhio attento e partecipe.
14,00

A levante

A levante

Franco De Courten

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 200

16,00

Passato d'Africa. La guerra d'Etiopia nel diario di Goffredo Orlandi Contucci

Passato d'Africa. La guerra d'Etiopia nel diario di Goffredo Orlandi Contucci

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 400

La Guerra in Africa Orientale (1935-1936) è un capitolo del Novecento italiano trascurato dalla storiografia moderna che ha tuttavia trovato rinnovato interesse di studio. "Passato d'Africa" è il diario giornaliero di due anni di guerra in Africa Orientale vissuta e combattuta sul fronte sud da Goffredo Orlandi Contucci, tenente del "Genova Cavalleria", inquadrato nel Raggruppamento Celere "Aosta". Il diario fornisce una nuova visione storica degli avvenimenti bellici vista da un "non allineato", dando agli stessi una luce completamente diversa da quella fino ad oggi divulgata e conosciuta. Il racconto è arricchito da una sezione storica che ricostruisce, con mappe e foto, tutte le battaglie che diedero vita all'impero e consente, pertanto, al lettore di acquisire una visione completa del periodo. Due libri in uno per due potenziali lettori. Il lettore del diario ed il cultore della storia della Guerra in Africa Orientale.
18,00

I Balcani e il Mediterraneo

I Balcani e il Mediterraneo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 153

Il varo dell'Unione per il Mediterraneo, nel luglio del 2008, aveva suscitato la speranza di un grande rilancio dell'integrazione euro-mediterranea, segnata anche dalla piena inclusione dell'area adriatica nel Mediterraneo, con l'ingresso di Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia e Montenegro nella nuova Unione. A più di due anni di distanza, tuttavia, anche il nuovo progetto euro-mediterraneo sembra incontrare grandi difficoltà, di fronte alla perdurante crisi israelo-palestinese e alla trasformazione degli equilibri politici mondiali. Questo volume mira a tracciare un quadro d'assieme delle relazioni euro-mediterranee, con particolare attenzione all'inclusione dei Balcani nel processo e ai temi economici e culturali, oltre che politici. Il volume si avvale degli interventi dei tre Sottosegretari agli Esteri italiani, onorevoli Craxi, Mantica e Scotti e del contributo di alcuni tra i maggiori esperti internazionali di studi mediterranei, tra i quali gli ex Ministri degli Esteri di Albania e Malta.
12,00

Diplomathìa. ...L'arte di imparare due volte: messaggi dal G8...

Diplomathìa. ...L'arte di imparare due volte: messaggi dal G8...

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 125

"Dipiomathìa, l'arte di imparare due volte: messaggi dal G8" è una raccolta di "insight" di funzionari del Ministero degli Affari Esteri assegnati come liaison officer alle delegazioni straniere ospiti di due importanti eventi internazionali sotto Presidenza italiana G8: il vertice dei Ministri degli Affari Esteri di Trieste del giugno 2009 e il Summit dei Capi di stato e di Governo de L'Aquila del mese successivo. È un libro che racconta innanzitutto di esseri umani che per alcuni giorni si vestono da protagonisti e che con coraggio e pazienza affrontano timori, dubbi, imprevisti e la "diversità" nei valori, linguaggi, posture, costumi, ideologie dei membri delle delegazioni straniere, facendo costante "modulazione di frequenza" per il compimento della loro missione e cioè la piena e reciproca soddisfazione. Ciò che è "multi" diventa "inter"-culturale: quasi senza saperlo, i "liaison-rappresentanti istituzionali" lasciano il posto ai "liaison-mediatori culturali", narratori attenti e inclusivi delle altrui differenze, impegnati a creare ponti umani e spazi di dialogo e di apertura per la realizzazione di relazioni interpersonali più vere e fluide. Questa pubblicazione è la storia di uomini e donne comuni che, per qualche giorno, intravedono nel prima, durante e dopo delle loro azioni la beltà dei germogli del dialogo, dell'empatia e della tolleranza, alla ricerca di un mondo migliore. (Prefazione di Franco Frattini)
18,00

I comprimari. Tre storie diplomatiche

I comprimari. Tre storie diplomatiche

Paolo Galli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 278

In questi racconti Parigi fa da sfondo a fatti avvenuti in periodi nodali per la storia europea - la Guerra dei Trentanni nel Seicento, l'affaire Dreyfus a cavallo dei secoli XIX e XX, l'occupazione tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale - mentre diplomatici francesi, italiani e tedeschi partecipano agli eventi e talora si illudono di indirizzarli. L'ambasciatore di Luigi XIII comprende di non essere stato il vero rappresentante francese alla dieta di Ratisbona solo quando Richielieu straccia il trattato che egli ha appena firmato. I funzionari italiani dell'ambasciata a Parigi, dal capo missione all'ultimo segretario, sono coinvolti intellettualmente nella tragedia dell'ufficiale ebreo, ingiustamente accusato di tradimento in base a un documento falso attribuito all'addetto militare Panizzardi, ma la vivono dall'esterno. Un ambasciatore italiano a riposo e sua moglie tornano nella capitale francese dove si sono conosciuti e in pochi giorni, al confronto con colleghi e famigliari, i loro sentimenti cambiano. Ogni volta i diplomatici devono riconoscere di essere spettatori tutt'al più personaggi di secondo piano - comprimari, appunto, lo è persino il rappresentante del Reich a Parigi che sembra potentissimo - e di non poter influenzare i drammi che si dipanano sotto i loro occhi.
16,00

L'Austria e l'Alto Adige. La «funzione di tutela» austriaca verso il Sudtirolo nei rapporti diplomatici Roma-Vienna

L'Austria e l'Alto Adige. La «funzione di tutela» austriaca verso il Sudtirolo nei rapporti diplomatici Roma-Vienna

Marco Di Ruzza

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 111

Mentre le relazioni tra Italia ed Austria vivono una fase di notevole intensità sul piano diplomatico, frutto di una collaborazione bilaterale quanto mai solida e proficua, nonché di identità di vedute su molteplici tematiche europee ed internazionali, ambienti politici austriaci tornano ad evocare la Schutzfunktion, l'asserita funzione di tutela dell'Austria verso il gruppo di lingua tedesca dell'Alto Adige. Il presente volume - scritto da un diplomatico italiano in servizio a Vienna nel periodo 2004-2008 - focalizza nitidamente la questione nei suoi risvolti politici e giuridici, anche alla luce della vertenza storica sull'Alto Adige che oppose a lungo i due Governi riguardo l'attuazione dell'Accordo De Gasperi-Gruber del 1946 per l'autonomia del territorio. Il libro fornisce documentati aggiornamenti sugli sviluppi intervenuti nella politica interna austriaca, con particolare attenzione al dibattito parlamentare tra i principali Partiti, esaminandone i riverberi sui rapporti diplomatici tra Roma e Vienna. L'autore propone un'analisi profonda ed articolata dei motivi che hanno concorso negli ultimi anni alle frequenti "enunciazioni" da parte di personalità politiche ed istituzionali austriache a favore di un tale ruolo di "garanzia" dell'Austria verso le popolazioni alloglotte del Südtirol.
14,00

I Savoia e il mare

I Savoia e il mare

Ferdinando Sanfelice di Monteforte

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 298

Uno degli aspetti meno conosciuti, ma più importanti, della politica seguita da casa Savoia, nei lunghi secoli della sua storia, è stata la sua attenzione al mare, sia come fonte di prosperità, sia come ambiente dove esercitare un ruolo militare, come sulla terra. Fin dall'epoca delle Crociate, infatti, i conti di Savoia presero dimestichezza col mare e ne compresero l'importanza, tanto che nei secoli successivi compirono ogni sforzo per allargare i loro possedimenti e conquistare un accesso alla "via del sale", malgrado l'opposizione delle maggiori potenze del momento. Una volta raggiunto questo obiettivo, e dopo l'unità d'Italia, la dinastia comprese di dover esercitare una presenza forte all'interno della Marina, inserendovi alcuni membri della casata, per assicurarne la fedeltà. La storia di questa saga, ed il ruolo che i suoi membri svolsero sul mare, ci porta in tutti i mari del mondo, fra pirati e potenti della terra, fino all'8 settembre 1943, quando essi si trovarono nel mezzo della tempesta, rigettati da una parte della Forza Armata ed esautorati.
22,00

Storie di altri. Dal taccuino di un giornalista

Storie di altri. Dal taccuino di un giornalista

Giuseppe Solari Bozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 346

L'autore parte con il suo taccuino di corrispondente dall'estero alla fine degli anni '20 e fa ritorno in Italia un quarto di secolo dopo, avendo vissuto fra Belgrado, Praga e Londra gli avvenimenti salienti di quel lungo periodo. Dopo l'occupazione tedesca di Roma e dopo la liberazione, a guerra terminata, è ancora in prima linea alla Conferenza di Parigi. Questo libro è la trascrizione dei fatti più importanti annotati sul suo taccuino, arricchita dei commenti, impressioni, ed emozioni, di un giornalista profondamente innamorato del suo lavoro di corrispondente dall'estero.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.