Rubbettino: Studi diplomatici
Le speranze d'Europa (carte sparse 1943-1985)
Roberto Ducci
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 418
Vincenzo e Filomeno Padula. Due fratelli nel Risorgimento italiano
Enrico Padula
Libro: Copertina rigida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 236
Vincenzo Padula fu sacerdote, cospiratore, poi esule e partì con Garibaldi e i Mille da Quarto. Suo fratello Filomeno fu anche lui garibaldino, poi, dopo l'Unità d'Italia, come capitano della Guardia Nazionale organizzò la trappola in cui venne ucciso Angelo Antonio Masini, uno dei principali briganti della Basilicata. Attraverso la vita dei due fratelli viene così presentato un pezzo di storia dell'Ottocento nel Mezzogiorno d'Italia, ricostruita lungo il filo degli eventi che investirono Padula, allora grande centro abitato del Principato Citeriore (oggi Provincia di Salerno), e che trovarono un punto culminante nella tragica fine della Spedizione dei Trecento guidata da Carlo Pisacane. Vengono così vividamente raccontate le condizioni di vita e le motivazioni ideali dei tanti che, nell'allora Regno delle Due Sicilie, riconobbero nell'Unità d'Italia lo strumento di liberazione e di sviluppo economico e civile del Mezzogiorno. E viene ricordato il grande contributo, ormai dimenticato, che quegli stessi uomini, inquadrati nella Guardia Nazionale, diedero alla lotta al brigantaggio. Di quest'ultimo, che fu il principale problema che assillò il nuovo Stato unitario, viene proposta una lettura che, fuori dalle ingiustificate mitizzazioni di più recente invenzione, lo riporta al la sua reale dimensione storica.
Ostaggi e venti di guerra a Bagdad
Franco Tempesta
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 186
Il diario di Franco Tempesta, ambasciatore a Bagdad durante la crisi del Golfo. Una testimonianza di prima mano che aggiunge alla cronaca dei fatti, quella della difficilissima azione diplomatica volta a conciliare l'inconciliabile.
L'avventura diplomatica. Ricordi di carriera
Francesco Mezzalama
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 298
Diari di un ambasciatore che ha assistito in prima persona agli eventi principali della seconda metà del Novecento, dalla nascita della Repubblica Islamica iraniana alla conseguente crisi degli ostaggi. Un racconto per conoscere meglio molti eventi della storia contemporanea raccontati dalla voce di un protagonista.
La carriera. Pagine di vita diplomatica
Enrico Belcredi Guastone
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 566
Il diario di Enrico Guastone Beicredi che ripercorre in queste pagine, al crepuscolo della sua esistenza, la sua esperienza di diplomatico. Ne risulta una carrellata degli eventi più importanti che hanno caratterizzato il mondo durante la prima metà del secolo scorso.
Due secoli di politica estera americana. Vocazione, realtà e disincanto
Marco Antonio Patriarca
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 256
Sappiamo tutto sul vecchio e nuovo antiamericanismo, poco delle gravi critiche americane all'Europa ed al resto del mondo, critiche che hanno sempre avuto cruciali conseguenze internazionali e che varie circostanze di crisi fanno continuamente riapparire. Da quasi tutte tali crisi l'Europa resta ancora colpevolmente assente ed ingiustificatamente risentita. Esse ci mostrano di quale stoffa sia fatta l'alleanza delle grandi democrazie nel mondo. Il libro tenta una ricognizione storica in sintesi estreme e racconta le vicende più salienti della politica estera americana.
Renato Prunas diplomatico (1892-1951)
Gianluca Borzoni
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 672
Cagliaritano, entrato nella carriera diplomatica nel 1923, dopo l'attività di giornalista e critico teatrale e letterario, negli anni precedenti al secondo conflitto mondiale compì i primi passi in diplomazia in alcune tra le principali capitali europee e ricoprì incarichi di rilievo presso l'amministrazione centrale degli Affari Esteri a Roma. Contrario all'entrata in guerra, dopo l'armistizio venne richiamato da Vittorio Emanuele III e Badoglio in Italia, dove fu tra i principali artefici del tentativo di "reinserire il Paese nella società internazionale". Consigliere di De Gasperi, svolse le ultime missioni in Turchia ed Egitto, dove si spense nel 1951.
Diario D'Algeria. (1996-1998)
Franco De Courten
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2003
pagine: 420
Il Diario descrive la vita e l'attività di un Diplomatico italiano alla guida della nostra Ambasciata ad Algeri durante un periodo particolarmente drammatico vissuto da questo paese. Bersaglio del terrorismo islamico e travagliata da una profonda crisi sociale ed economica, l'Algeria è stata per molto tempo sulla soglia del collasso, creando vivissima preoccupazione nei governi e nelle opinioni pubbliche europee. Dopo l'11 settembre, si è capito che la tragedia algerina poteva essere collegata anche al fenomeno del terrorismo globale. L'autore intercala il racconto con ricordi, osservazioni e spunti che si riferiscono ad esperienze vissute in altri paesi, in ambienti culturali diversi.