Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Biblioteca di studi filosofici

La radice luterana. Innesti e trasposizioni

La radice luterana. Innesti e trasposizioni

Francesco Donadio

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 254

Nel, 2017 ricorre il quinto centenario dell'affissione delle 95 Tesi di Lutero alla chiesa del castello di Wittenberg, che ha segnato l'inizio di una cesura traumatica nella coscienza religiosa europea. Una tale ricorrenza, quanto meno a ogni scadenza secolare, ha sempre suscitato un gran fervore di iniziative culturali che hanno ripreso e sviluppato l'immagine di Lutero e della Riforma da lui innescata. Questo lavoro s'inscrive nello spirito di quelle iniziative. Esso non è propriamente un libro su Lutero o quanto meno lo è solo 'in adiecto', perché il suo interesse centrale è dato dalla ripresa delle sue idee fatta dai personaggi, tutti affetti da passione luterana, che occupano la scena di questa narrazione. Attraverso le domande poste da questi autori a Lutero e le risposte che ne hanno dedotto ci pervengono inoltre materiali di riflessione per l'approfondimento di una Critica della ragione storica.
19,00

Persona e memoria. Oltre la maschera: il compito del pensare come diritto alla filosofia

Persona e memoria. Oltre la maschera: il compito del pensare come diritto alla filosofia

Giuseppe Limone

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 366

Che cosa è, nel mondo umano, la persona? Tutto. Che cosa è, in tanti spazi del mondo contemporaneo, la persona? Nulla. Su questo tutto e su questo nulla è necessario oggi urgentemente interrogarsi. Questo libro affronta una doppia avventura: individuare i molti significati storicamente nascosti nella parola "persona" e gli impervi significati speculativamente nascosti nell'essere persona. Ciò, allo scopo di mostrare come le due avventure possano, a un certo punto, sovrapporsi, interrogandoci daccapo. All'analisi emergono con forza inediti nuclei speculativi: la molteplice natura della metafora, la differenza di statuto fra l'idea e il concetto, la conoscenza scientifica nella sua miseria classificatoria, la spaesante consonanza fra l'idea matematica della sezione aurea e la ternarietà intrinseca nell'essere persona, l'impensato corrispondersi a specchio fra l'incompletezza strutturale dei sistemi formali e l'inclassificabilità esistenziale della persona, la catastrofe come momento speculativo intorno a cui è possibile superare l'opposizione tra cognitivismo etico e non-cognitivismo etico, l'emergente centralità – paradossalmente in negativo – della singolarità umana nella nuova temperie planetaria, caratterizzata da complessità e velocità. Si fa luce, in questo spazio speculativo, una nuova identità del nesso intrinseco fra la persona e la memoria, intendendo questa non come "aver memoria", ma come "essere memoria".
28,00

Del sentimento storico della vita. Dialoghi filosofici «al margine»

Del sentimento storico della vita. Dialoghi filosofici «al margine»

Francesco Donadio

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2015

pagine: 179

Questa collana si propone di presentare soprattutto dei lavori di storia della filosofia. Ciò non significa però la scelta di un progetto di basso profilo. Gli "storici" cercano di capire "come" sono andate le cose e - quando è possibile - "perché" sono andate così. Non è un compito inferiore rispetto alla speculazione filosofica in senso stretto o al lavoro teoretico. Non si tratta di una rivendicazione della "corporazione degli storici": anche senza rievocare l'identità di filosofia e storia della filosofia, proposta da Giovanni Gentile, non va dimenticato che Kant diceva che spesso l'interprete comprende l'autore meglio di quanto non si sia egli stesso compreso, e che Bertrando Spaventa considerava la storia della filosofia il "compimento dell'insegnamento filosofico".
12,00

Le virtù minori

Le virtù minori

Girolamo Cotroneo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2014

pagine: 191

Le virtù qui indicate - l'altruismo, il perdono, la menzogna, la vergogna, l'autorità, l'invidia - sono dette minori perché non hanno la forza delle grandi virtù - prudenza, giustizia, fortezza, temperanza - proposte da Platone e accolte dalla dottrina cristiana con il nome di "virtù cardinali". Sono soltanto comportamenti, per alcuni dei quali il termine "virtù" non è neppure del tutto adeguato. Lo sono certamente l'altruismo e il perdono, e in qualche modo anche la vergogna, che può segnare il momento iniziale di un riscatto; più difficile invece considerare tale l'invidia, anche se può generare l'emulazione, e meno ancora la menzogna, qui però osservata soltanto nell'ambito della politica, dove può talora essere giustificata. Ma ciò che soprattutto le caratterizza è il loro presentarsi come comportamenti individuali e non sociali: chi non è altruista, chi non è generoso, chi non prova vergogna, può essere poco amato, ma non respinto dalla società civile; ed è questo soprattutto a renderle "minori".
16,00

Al cuore della religione. Sentieri filosofici

Al cuore della religione. Sentieri filosofici

Francesco Donadio

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2014

pagine: 418

In questo lavoro sono discusse le tesi di alcuni pensatori nei quali s'impone una rottura con l'interpretazione razionalistica della religione. Essi hanno tentato con nuove carte nautiche una traversata del gran mare della religione opponendo al modello dell'argomentazione logica quello della narrazione storica, all'evidenza della teoresi l'ascolto dell'alterità, integrandone il carattere di esperienza incandescente con l'effettività dell'esistenza storica. Ripercorrendo i sentieri filosofici di questi autori, tutti riferibili, ad eccezione di William James e di Søren Kierkegaard, che pure sono di formazione europea, all'area filosofica tedesca tra fine Settecento e metà Novecento, emergono lontani eppur vicini intrecci di idee che ci aiutano a ricostruire un'archeologia della religione nel nostro presente. Al cuore della religione è la formula sintetica corrispondente al contenuto di questo libro ed è da intendersi in un senso duplice, quello di "andare all'essenza" della religione e, al contempo, quello di sintonizzarsi con la sua lunghezza d'onda, cioè con la necessità di accostarsi ad essa attraverso una comprensione innestata su una relazione vivente, facendo passare la ragione attraverso la complicità del cuore.
18,00

La religione come pensiero e come azione. Prospezioni filosofiche

La religione come pensiero e come azione. Prospezioni filosofiche

Francesco Donadio

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 193

Questa collana si propone di presentare soprattutto dei lavori di storia della filosofia. Ciò non significa però la scelta di un progetto di basso profilo. Gli "storici" cercano di capire "come" sono andate le cose e - quando è possibile - "perché" sono andate così. Non è un compito inferiore rispetto alla speculazione filosofica in senso stretto o al lavoro teoretico. Non si tratta di una rivendicazione della "corporazione degli storici": anche senza rievocare l'identità di filosofia e storia della filosofia, proposta da Giovanni Gentile, non va dimenticato che Kant diceva che spesso l'interprete comprende l'autore meglio di quanto non si sia egli stesso compreso, e che Bertrando Spaventa considerava la storia della filosofia il "compimento dell'insegnamento filosofico".
16,00

Storici e storia in Italia tra Ottocento e Novecento

Storici e storia in Italia tra Ottocento e Novecento

Emilia Scarcella

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 237

Questa collana si propone di presentare soprattutto dei lavori di storia della filosofia. Ciò non significa però la scelta di un progetto di basso profilo. Gli "storici" cercano di capire "come" sono andate le cose e - quando è possibile - "perché" sono andate così. Non è un compito inferiore rispetto alla speculazione filosofica in senso stretto o al lavoro teoretico. Non si tratta di una rivendicazione della "corporazione degli storici": anche senza rievocare l'identità di filosofia e storia della filosofia, proposta da Giovanni Gentile, non va dimenticato che Kant diceva che spesso l'interprete comprende l'autore meglio di quanto non si sia egli stesso compreso, e che Bertrando Spaventa considerava la storia della filosofia il "compimento dell'insegnamento filosofico".
16,00

Il compito scientifico del presente come idea direttiva nello studio accademico. Discorsi odegetici

Il compito scientifico del presente come idea direttiva nello studio accademico. Discorsi odegetici

Christlieb J. Braniss

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 204

Questa collana si propone di presentare soprattutto dei lavori di storia della filosofia. Ciò non significa però la scelta di un progetto di basso profilo. Gli "storici" cercano di capire "come" sono andate le cose e - quando è possibile - "perché" sono andate così. Non è un compito inferiore rispetto alla speculazione filosofica in senso stretto o al lavoro teoretico. Non si tratta di una rivendicazione della "corporazione degli storici": anche senza rievocare l'identità di filosofia e storia della filosofia, proposta da Giovanni Gentile, non va dimenticato che Kant diceva che spesso l'interprete comprende l'autore meglio di quanto non si sia egli stesso compreso, e che Bertrando Spaventa considerava la storia della filosofia il "compimento dell'insegnamento filosofico".
16,00

Scienza, professione, gioventù: rifrazioni weberiane

Scienza, professione, gioventù: rifrazioni weberiane

Edoardo Massimilla

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 237

Questa collana si propone di presentare soprattutto dei lavori di storia della filosofia. Ciò non significa però la scelta di un progetto di basso profilo. Gli "storici" cercano di capire "come" sono andate le cose e - quando è possibile - "perché" sono andate così. Non è un compito inferiore rispetto alla speculazione filosofica in senso stretto o al lavoro teoretico. Non si tratta di una rivendicazione della "corporazione degli storici": anche senza rievocare l'identità di filosofia e storia della filosofia, proposta da Giovanni Gentile, non va dimenticato che Kant diceva che spesso l'interprete comprende l'autore meglio di quanto non si sia egli stesso compreso, e che Bertrando Spaventa considerava la storia della filosofia il "compimento dell'insegnamento filosofico".
12,50

Sei studi sulla filosofia italiana del Novecento

Sei studi sulla filosofia italiana del Novecento

Francesca Rizzo

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 238

13,00

Hannah Arendt tra filosofia e politica. Atti del convegno (Messina, 25-26 novembre 2004)

Hannah Arendt tra filosofia e politica. Atti del convegno (Messina, 25-26 novembre 2004)

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 122

Il volume raccoglie gli atti del Convegno tenutosi a Messina nel novembre 2004.
13,00

Teoria e pratica dell'argomentazione

Teoria e pratica dell'argomentazione

Chaïm Perelman

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 370

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.