Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Biblioteca di studi filosofici

Vita e qualità della vita. Saggio su Mandeville

Vita e qualità della vita. Saggio su Mandeville

Gaetano Vittone

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 112

Bernard de Mandeville, filosofo e medico olandese, intuisce, prima ancora di altri pensatori moderni e contemporanei, che la contraddizione, il paradosso, non è qualcosa che l'uomo possa pensare di eliminare, ma è la caratteristica d'esistenza della sua vita, l'espressione più evidente della sua natura. L'impossibilità di rimuoverla fa nascere l'esigenza di governarla effettuando una "comprensione scientifica" dell'esistente, scevra da pregiudizi moralistici, in grado di consentire uno sviluppo reale della qualità della vita degli esseri umani.
14,00

Il positivismo in Sicilia. Filosofia, istituzioni di cultura e condizionamenti sociali

Il positivismo in Sicilia. Filosofia, istituzioni di cultura e condizionamenti sociali

Corrado Dollo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 512

Nei presente volume (il secondo dei quattro previsti) è proposto un insieme di saggi che, dati alle stampe in un periodo di tempo assai lungo (dagli inizi degli anni Settanta alla fine dei Novanta del secolo passato), presentano una lettura rinnovata della storia della filosofia e della cultura dell'isola in aperta polemica con Gentile, che nel suo "Tramonto" aveva dettato una linea interpretativa di dura condanna. L'autore sfata la tesi del maestro del neoidealismo e propone una rilettura nella quale la Sicilia "empirista" risulta non sequestrata e non marginale rispetto alla contemporanea cultura nazionale ed europea. Autori e tematiche del tutto assenti o marginalizzati nel saggio di Gentile vengono recuperati e analizzati con acribia filosofica e filologica senza mai cedere allo spirito revanchista degli antigentiliani ideologici. Risultano così di primaria importanza per la comprensione degli eventi storico-culturali della Sicilia ottocentesca personaggi quali Guastella, Majorana, Macaluso, Buccola e Schiattarella. L'interpretazione della cultura siciliana che emerge dalle ricerche di Dollo tende a coniugare le determinazioni filosofico-scientifiche e le condizioni politico-sociali, nella convinzione che soltanto in tale ottica possa essere inquadrata appieno la sua valenza culturale, nell'ineludibile e costitutivo rapporto con la più ampia cultura europea.
28,00

Adriano Tilgher. Tra idealismo e filosofie della vita

Adriano Tilgher. Tra idealismo e filosofie della vita

Rosella Faraone

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 302

Questo studio seguie l'evoluzione del pensiero tilgheriano.
16,00

Benedetto Croce e altri ancora

Benedetto Croce e altri ancora

Girolamo Cotroneo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 226

Dopo il 1989, dopo, cioè, l'ultima, e forse definitiva, "crisi del marxismo", si e avuto in Italia - ma non soltanto in Italia - un intenso dibattito sul liberalismo del quale Croce era stato nel Novecento uno dei massimi rappresentanti: questa nuova situazione culturale ha creato le condizioni per riaprire, o continuare, la discussione sulla sua filosofia, sulla sua storiografia, e, appunto, sul suo liberalismo, a lungo ignorati dalla cultura dominante nel nostro paese nel corso della seconda metà del Novecento. I saggi presenti in questo volume - compresi quelli non direttamente dedicati al pensiero e all'opera di Benedetto Croce, i quali però sempre ad essi in qualche modo rimandano - si propongono in realtà come una reinterpretazione della filosofia italiana dell'ultimo secolo. Senza la pretesa di essere nuove e originali, e consapevoli che nel dibattito filosofico del nostro tempo sono presenti altre e forse più vigorose tendenze filosofiche e storiografiche, queste pagine intendono soprattutto riproporre al pubblico filosofico italiano autori e problemi che nella prima metà del secolo sono stati al centro di un dibattito culturale, per segnalare che non è stato certamente privo, come a lungo si è creduto, o voluto credere, di profondità, di novità e di originalità.
12,50

Galileo Galilei e la cultura della tradizione

Galileo Galilei e la cultura della tradizione

Corrado Dollo

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2003

pagine: 420

45,00

Il diritto alla filosofia. Atti del Seminario di Studi su Raffaello Franchini (Napoli, 4-5 dicembre 2000)
16,00

La società incerta. Liberalismo, individui e istituzioni nell'era del pluralismo
10,00

Filosofia scienza cultura. Studi in onore di Corrado Dollo

Filosofia scienza cultura. Studi in onore di Corrado Dollo

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2002

pagine: 882

51,60

Forme dell'assoluto. Idealismo e filosofia tra Maturi, Croce e Gentile
13,00

Il prisma a specchio della realtà. Percorsi di filosofia italiana tra Ottocento e Novecento
16,50

Percorsi del moderno

Percorsi del moderno

Giuseppe Lissa

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2002

pagine: 266

18,00

Filosofia e storiografia. Fondamenti teorici e ricostruzione storica in Dilthey
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.