Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rizzoli: BUR Scienza

Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo

Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo

Stephen Hawking

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2015

pagine: 236

"Che cosa sappiamo sull'universo, e come lo sappiamo? Da dove è venuto, e dove sta andando? L'universo ebbe un inizio e, in tal caso cosa c'era prima? Il tempo avrà mai una fine?" Con questi quesiti Stephen Hawking ci introduce in una straordinaria avventura: un'emozionante cavalcata nel tempo. L'espansione dell'universo, il principio di indeterminazione, le particelle elementari e le forze della natura, l'origine e la sorte dell'universo, l'unificazione della fisica sono le grandi tappe di questo viaggio indimenticabile. Ma oltre a riassumere le conoscenze tradizionali Hawking illustra le ultime teorie sulla fisica dei buchi neri, il principio antropico, la teoria dell'universo inflazionario, l'universo contenuto in una bolla. Introduzione di Carl Sagan.
13,50

La sezione aurea. Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni

La sezione aurea. Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni

Mario Livio

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2017

pagine: 410

Ci sono numeri che da millenni affascinano chiunque si accosti alla matematica. Uno è pi greco, 3,1415... Un altro - meno noto e ancor più sorprendente - è phi, 1,6180... Anche phi, come pi greco, è un numero irrazionale, cioè non si può esprimere con una frazione e ha infinite cifre apparentemente casuali dopo la virgola. Phi è il valore numerico della sezione aurea, scoperta dai pitagorici, definita da Euclide e chiamata, in un trattato di Luca Pacioli illustrato da Leonardo, "divina proporzione". In questo libro Mario Livio illustra i miti e la realtà della sezione aurea e mostra il rapporto tra il mondo fisico, le creazioni artistiche e la limpida bellezza dei numeri.
13,50

La teoria del tutto. Origine e destino dell'universo

La teoria del tutto. Origine e destino dell'universo

Stephen Hawking

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2015

pagine: 138

In questo agile volume, il grande fisico Stephen Hawking delinea una breve storia dell'Universo "dal Big Bang ai buchi neri" (per citare il titolo italiano della sua opera più famosa). Per farlo, presenta le principali teorie cosmologiche da Aristotele fino ad Einstein, passando da Tolomeo, Copernico, Galileo e Newton; quindi espone le conoscenze attuali sulle leggi fisiche alle quali obbedisce il nostro Universo; infine, avanza alcune ipotesi in direzione di quella "teoria del tutto" capace di unificare la meccanica quantistica, la gravità e le altre interazioni della fisica. Solo una "teoria del tutto", infatti, ci consentirebbe di rispondere alla vera questione ultima: perché esiste l'Universo?
12,00

La grande storia del tempo. Un nuovo viaggio

La grande storia del tempo. Un nuovo viaggio "dal Big Bang ai buchi neri"

Stephen Hawking, Leonard Mlodinow

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2015

pagine: 200

Con "La grande storia del tempo", Stephen Hawking, avvalendosi della collaborazione del fisico americano Leonard Mlodinow, ripresenta le proprie riflessioni sulle origini e il destino dell'universo già trattate nel libro "Dal big bang ai buchi neri" (1988). In questa edizione aggiornata e illustrata, oltre a far uso di un gran numero di esempi, diagrammi e illustrazioni esplicative, Hawking parla delle più recenti scoperte, dagli sviluppi della teoria delle superstringhe ai progressi nella ricerca di una teoria unificata della fisica. Inoltre discute in un capitolo interamente nuovo l'affascinante problema dei viaggi nel tempo e dei tunnel spazio-temporali.
12,50

La scienza di tutti i giorni

La scienza di tutti i giorni

Andrea Frova

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 395

Andrea Frova torna, con la competenza e la capacità di comunicazione consuete, a guidare il lettore attraverso i più intricati concetti della fisica. Le grandi questioni come la forma del cosmo, l'età dell'universo o la teoria della relatività. Ma non solo: anche e soprattutto la fisica di tutti i giorni, che ci circonda e con la quale entriamo in contatto nei più banali gesti quotidiani, spesso senza capirla e talvolta addirittura senza notarla. Perché i pneumatici sono di gomma? Come vola un aereo? Come si formano i miraggi? Cos'è il plasma delle tv di nuova generazione? In cosa consiste veramente la fibra ottica? Come funziona un touch screen? Con precisione e autorevolezza ci viene raccontato un mondo che resta per molti misterioso pur abitando le nostre case e condizionando la nostra vita. Risposte mai aridamente tecniche, affiancate da un apparato di illustrazioni che, oltre a rendere il libro piacevole da sfogliare, permettono di afferrare visivamente anche i concetti più complicati. Prefazione di Pietro Greco.
17,90

Giocando con l'infinito. Matematica per tutti

Giocando con l'infinito. Matematica per tutti

Rozsa Peter

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 354

La matematica è uno degli incubi peggiori degli studenti, molti anche da adulti continuano a odiarla e a non capirci nulla, a perdersi tra algoritmi, limiti, equazioni, numeri negativi, geometria euclidea... Eppure la matematica non è solo calcoli, definizioni e teoremi, può anche essere un gioco divertente e appassionante. Rózsa Peter, in questo saggio scritto appositamente "per coloro che hanno interessi intellettuali ma non sono matematici, per letterali, artisti, cultori di scienze umanistiche", ci invita a "giocare" con l'infinito, a prendere (o riprendere) confidenza con i numeri. Nel giro di poche pagine ci guida dai conti "con le dita" a concetti complessi, fino all'infinito. Ci svela le scoperte, i ripensamenti, le crisi che hanno fatto la storia di questa disciplina. Il tutto però senza l'uso di alcuna "tecnica" o formula, ma procedendo per punti essenziali un passo alla volta, e costruendo mattone su mattone i meccanismi di questa materia ci fa riconoscere in essa "lo stampo della creatività dell'uomo". (Postfazione di Rózsa Péter)
11,90

Perché accade ciò che accade

Perché accade ciò che accade

Andrea Frova

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 331

"Una delle cose più importanti (e più difficili) nella comunicazione è quella di 'accendere i cervelli'. Cioè far sì che per il destinatario il messaggio sia non soltanto chiaro ma anche interessante, attraente. Il libro di Andrea Frova ha proprio questo merito. Non soltanto è scritto in modo chiaro, ma riesce ad 'accendere' il cervello del lettore parlando di fisica, chimica, matematica, biologia, attraverso i fatti della vita quotidiana. Noi siamo molto interessati ai fatti della vita quotidiana e osservarli attraverso l'occhio dello scienziato ci permette di sollevare tanti 'coperchi' e capire meglio cosa c'è sotto" (dalla presentazione di Piero Angela). Pubblicato nel 1995 nei Bur Supersaggi, il volume è ora proposto in una nuova edizione.
11,00

Libera scienza in libero Stato

Libera scienza in libero Stato

Margherita Hack

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 163

Non solo siamo fra gli ultimi in Europa nelle materie scientifiche, ma quando riusciamo a formare un vero genio in genere gli mettiamo in mano una valigia e lo mandiamo a far del bene all'estero. Perché in Italia la ricerca proprio non vuole funzionare? Per due motivi, entrambi ben radicati nella storia e nel costume nazionali. Da un lato scontiamo una cronica quanto inspiegabile paura della scienza e delle sue potenzialità, e dal caso Galileo alla battaglia contro l'analisi preimpianto degli embrioni molta responsabilità spetta alla Chiesa e al suo vizio di dettare legge in un Paese che pure si professa laico. Dall'altro lato ci si mette lo Stato che da destra a sinistra taglia i fondi all'università, spreca le scarse risorse, ingarbuglia le carriere accademiche senza peraltro riuscire a sottrarle ai "baroni". Così, mentre da ogni parte si decanta l'importanza dell'innovazione per la crescita del Paese, nei fatti chi dovrebbe produrla viene ostacolato con ogni mezzo: concorsi macchinosi, precariato a vita, stipendi da fame e, perché no, obiezione di coscienza. Storie di ordinaria contraddizione in un sistema che cola a picco. Margherita Hack dedica questo libro all'analisi delle condizioni di una ricerca che non ha più né Stato né Chiesa su cui contare. Passa al vaglio le riforme che si sono succedute sotto quattro governi, denuncia gli errori ricorrenti e le troppe incongruenze, mette in luce gli esempi positivi incontrati nel corso della sua carriera e infine propone qualche idea.
10,00

La scienza universale. Arte e natura nel genio di Leonardo

La scienza universale. Arte e natura nel genio di Leonardo

Fritjof Capra

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 407

Nelle sue opere precedenti, da "Il Tao della fisica" a "La scienza della vita", Fritjof Capra ha tracciato un quadro della scienza contemporanea mettendo in luce come, dalla fisica delle particelle alla biologia, alla concezione meccanicistica e riduzionista ormai in crisi si stia progressivamente sostituendo una visione che tende a studiare i fenomeni non come entità isolate ma all'interno del sistema che li abbraccia. Ora, con "La scienza universale", egli si propone di mostrare come alle origini della scienza ci sia una figura che, a differenza di quelle di Galileo, di Bacone e di Newton, ha saputo anticipare questi tratti che stanno oggi emergendo con sempre più forza: Leonardo da Vinci. Basandosi su un'analisi delle seimila pagine di manoscritti di Leonardo giunti fino a noi, Capra presenta un resoconto del metodo scientifico del grande genio del Rinascimento e dei risultati da lui ottenuti, valutandoli nella prospettiva del pensiero scientifico odierno. L'immagine che ne emerge è quella di un pensatore sistemico, di un ecologista e di un teorico della complessità, di uno scienziato - l'autentico inventore del moderno metodo sperimentale - che era però al contempo anche un artista con un profondo rispetto per la vita in ogni sua espressione.
11,00

Storia dell'astronomia

Storia dell'astronomia

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 345

Nata dalla "General History of Astronomy", edita dalla Cambridge University Press, questa Storia dell'astronomia ripercorre oltre 5000 anni, dal 3500 a.C. alle soglie del 2000, di curiosità, superstizioni, scoperte e rivoluzioni, coniugando la completezza e l'accuratezza di un testo scientifico con uno stile semplice e comprensibile a tutti. Dalle credenze preistoriche e dai dogmi di Aristotele all'astronomia moderna - basata sulle osservazioni e non su idee filosofiche o religiose -, all'astrofisica, la scienza che studia la natura fisica dei corpi celesti. Da Ipparco e Tolomeo a Copernico, da Hubble alla cosmologia dei molti universi, dai grandi monumenti megalitici europei alle misteriose figure del deserto di Nazca in Perù, fino ai fondamenti dell'astronomia cinese e di quella islamica. Un'opera, frutto dei contributi di sei grandi studiosi internazionali, che giunge fino alle scoperte più recenti: la ricerca sulle nebulose, l'espansione dell'universo, lo sviluppo della radioastronomia e i nuovi potentissimi strumenti d'osservazione a Terra e nello spazio.
18,00

L'uomo folle. La terza via della psichiatria

L'uomo folle. La terza via della psichiatria

Vittorino Andreoli

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 369

All'inizio degli anni Settanta, in Italia, infuria il dibattito sui manicomi. Il mondo è ferocemente diviso tra chi pensa che la malattia mentale sia solo un'invenzione della società e chi riduce la sofferenza psichica ad alterazioni chimiche e biologiche del cervello. Vittorino Andreoli, che ha vissuto per anni nei laboratori di ricerca a Cambridge, New York e Harvard, per poi tuffarsi nell'umanità disperata di un ospedale psichiatrico, mette a frutto la sua duplice esperienza e giunge a una scoperta illuminante. I diversi comportamenti folli sono messi in atto per difendersi da un conflitto psichico, per superare un trauma di relazione, ma sono capaci di alterare la struttura plastica del cervello, di quella parte che si organizza proprio sulla base dell'esperienza. È dunque possibile, al di là di sterili contrapposizioni, tenere insieme biologia e psicologia in una nuova idea della psichiatria che intrecci la terapia della parola e quella dei farmaci per curare l'uomo folle nel suo insieme. In questo libro Andreoli ripropone i primi passi della sua avventura scientifica, "La terza via della psichiatria" e "La norma e la scelta", usciti rispettivamente nel 1980 e nel 1984, corredandoli di un nuovo saggio che ne ripercorre la storia e ne sottolinea l'attualità.
12,00

Se l'uomo avesse le ali. Segreti e misteri della fisica

Se l'uomo avesse le ali. Segreti e misteri della fisica

Andrea Frova

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 341

Ci sono eventi che incuriosiscono l'uomo fin dall'antichità e pongono quesiti ai quali studiosi e scienziati da sempre cercano di dare risposta. Andrea Frova, nella rubrica "L'occhio di Galileo" del mensile "Newton", illustra da anni i meccanismi che regolano i fenomeni della natura, prendendo spunto da episodi di vita quotidiana che si trovano davanti agli occhi ma passano inosservati. Si parla quindi dei grandi eventi terrestri e cosmologici, così come di quelli ultrapiccoli all'interno dell'atomo e della materia; si discute delle attività umane, dallo sport alla percezione delle immagini e della musica. Onde, luce, suono, energia, calore, fuoco, atomi, elettroni sono i principali attori di questo viaggio attraverso il pensare e il ragionare di stampo galileiano, rivolto a iniziati e non.
10,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.