Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La sezione aurea. Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni

La sezione aurea. Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni
Titolo La sezione aurea. Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni
Autore
Traduttore
Argomento Matematica e scienze Matematica
Collana BUR Scienza
Editore Rizzoli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 410
Pubblicazione 04/2017
ISBN 9788817095105
 
13,50

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Ci sono numeri che da millenni affascinano chiunque si accosti alla matematica. Uno è pi greco, 3,1415... Un altro - meno noto e ancor più sorprendente - è phi, 1,6180... Anche phi, come pi greco, è un numero irrazionale, cioè non si può esprimere con una frazione e ha infinite cifre apparentemente casuali dopo la virgola. Phi è il valore numerico della sezione aurea, scoperta dai pitagorici, definita da Euclide e chiamata, in un trattato di Luca Pacioli illustrato da Leonardo, "divina proporzione". In questo libro Mario Livio illustra i miti e la realtà della sezione aurea e mostra il rapporto tra il mondo fisico, le creazioni artistiche e la limpida bellezza dei numeri.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.