Red Star Press: Tutte le strade
Lacrime e sangue. Il mondo visto con gli occhi di un operaio
David Cacchione
Libro: Copertina morbida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2021
pagine: 214
Che cosa è diventato il mondo in cui viviamo? E come sarà quello che lasceremo ai nostri figli? A partire da queste domande, David Cacchione dà corpo a un alfabeto della Resistenza: nuovo, perché non c'è nulla di più all'avanguardia di ciò che affonda le sue radici nel solido terreno della storia del movimento operaio. Ecco, allora, che parole come "lotta di classe" si rivelano per l'incredibile potenza che contengono e che possono sprigionare, mentre termini come "memoria" e "solidarietà" riallacciano i legami che uniscono in un unico popolo tutti coloro che vivono del proprio lavoro. Perché così è il mondo visto con gli occhi di un operaio. Un luogo in cui esiste solo un confine. Quello che ora e sempre separa chi sfrutta da chi è sfruttato.
Ma chi ha detto che non c'è?!?
La Zecca Tigre
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2021
pagine: 96
Uno spettro si aggira nei centri sociali. Ma non si limita certo a restare chiuso tra le mura degli spazi liberati né esaurisce la sua azione in estenuanti assemblee. Al contrario. È in prima fila in tutte le manifestazioni. Occupa le scuole come le case. Non si perde un picchetto. Difende dagli sfratti le famiglie che non riescono più a pagare l'affitto e nega qualunque agibilità a chi sostiene idee fasciste, razziste o sessiste. No. Non stiamo parlando di Robin Hood. Ma della molto più perniciosa Zecca Tigre: la matita più pungente del web trasferisce su carta le avventure (e le disavventure) – rigorosamente collettive – di cui è protagonista. Nella convinzione che sarà una risata a seppellire padroni & sfruttatori di ogni risma ma... per sicurezza sarà bene organizzare un robusto servizio d'ordine e ancora più solidi cordoni. E per quanto riguarda il desiderio di cambiare lo stato di cose presente, basta sfogliare questo libro di vignette per esclamare: «Ma chi ha detto che non c'è?!?».
Vivere la tempesta. In lotta contro il cancro
Paola Staccioli
Libro: Copertina morbida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2021
pagine: 270
Giulia ha tante sicurezze. Il suo lavoro da giornalista, gli affetti e l'appartenenza a una comunità politica che continua a cercare nuovi orizzonti per il destino del mondo. Questo finché, durante una visita di pochi minuti in un'anonima stanza di ospedale, i risultati delle analisi restituiscono un verdetto che sembra essere inappellabile: il cancro. Invece che restare intrappolata nell'attesa della fine, Giulia si apre a una nuova vita. Un viaggio sospeso tra sé stessa e un paese, l'Italia, in cui la malattia non è l'eccezione, ma la regola che domina l'esistenza di un numero altissimo di persone. La protagonista lo scopre nella Taranto dell'Ilva e delle polveri irrespirabili, la città in cui la necessità del lavoro dispensa quotidianamente morte. Ma anche il luogo dove trovare la forza per scoprire, insieme al coraggio di vivere la tempesta, una straordinaria prospettiva di riscatto.
Orso. Scritti dalla Siria del Nord-Est
Lorenzo Orsetti
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2021
pagine: 208
«Sono tempi difficili lo so, ma non cedete alla rassegnazione, non abbandonate la speranza, mai! Neppure per un attimo. Anche quando tutto sembra perduto, e i mali che affliggono l'uomo e la terra sembrano insormontabili, cercate di trovare la forza, e di infonderla nei vostri compagni. È proprio nei momenti più bui che la vostra luce serve. E ricordate sempre che “ogni tempesta comincia con una singola goccia”. Cercate di essere voi quella goccia» (Lorenzo Orsetti Orso Tekoşer). Nota dei curatori: Questo volume raccoglie gli scritti, le foto e le trascrizioni delle interviste di Lorenzo “Orso” Orsetti nel periodo della sua permanenza in Siria. Il nostro lavoro è consistito quasi esclusivamente nel raccogliere e ricomporre su carta quello che già altrove era stato pubblicato e raccolto da lui stesso o dai suoi amici e familiari, la cui fiducia e sostegno costanti ci hanno guidato e rassicurato in questo compito per noi di grandissima responsabilità.
Messico in fiamme. Pancho Villa e l'insurrezione dei contadini vissuta e raccontata in prima persona da un giornalista rivoluzionario
John Reed
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2021
pagine: 256
Paese meraviglioso, ma anche regno di contraddizioni e di ingiustizie insopportabili, il Messico dei primi anni del Ventesimo secolo è già una nazione in cui, come un sol uomo, milioni di contadini invocano il cielo pronunciando le parole "terra" e "libertà". Una miscela esplosiva di rivendicazioni sociali che non tardò a sfociare in aperta rivoluzione, fucina di personaggi memorabili - e ancora vivi nella memoria popolare - come Francisco "Pancho" Villa ed Emiliano Zapata. John Reed partecipa in prima persona alla "guerra dei peones" e, con autentica passione, consegna al futuro un libro di rara sensibilità. Avvincente come un romanzo, "Messico in fiamme" è in realtà la testimonianza autentica e coraggiosa di un giornalista rivoluzionario, disposto a donare la sua stessa vita alla causa della verità. Introduzione di Cristiano Armati.
Negretta. Baci razzisti
Marilena Umuhoza Delli
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2020
pagine: 192
Se tua madre lavora, deve per forza di cose pulire le scale. O fare la puttana. Se invece cammini da sola per strada, sei tu a essere presa per una puttana. Succede se sei una donna. Nera. In Italia. Oggi. E non ha nessuna importanza che tu sia nata in questo paese, perché ci sarà sempre chi, ascoltandoti parlare, non potrà fare a meno di stupirsi di come tu conosca così bene l'italiano... Accade perché la lingua della discriminazione non conosce mezzi termini. E aggiunge agli episodi di brutale razzismo mille occasioni di sottile disprezzo e di malcelata ignoranza. A raccontarlo è una ragazza diventata grande sentendosi chiamare "Negretta" e cresciuta trovando ogni giorno la forza per affrontare le ferite inferte alla sua anima dal sessismo, dal disprezzo per i poveri e dalla xenofobia. Una battaglia per l'affermazione di un'identità afroitaliana che non rinuncia a sfoderare l'arma dell'ironia, costruendo un labirinto di finali imprevedibili, di passioni irrinunciabili e di consapevolezze strappate al disprezzo di chi, pagina dopo pagina, dall'alto del suo machismo e del suo razzismo più o meno conclamato, sarà costretto a scoprire di essere già stato sconfitto dalla storia.
La compagna P38. Ascesa e caduta della Brigata Primavalle
Dario Morgante
Libro: Copertina morbida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2020
pagine: 264
Quattro giovani, sul finire dei tormentati anni Settanta, compiono un percorso politico radicale che - all'indomani del sanguinario e spettacolare sequestro di Aldo Moro - li porta a "entrare" nelle Brigate Rosse. Animati più da un sentimento di giustizia e di ribellione che da una fede nella dottrina marxista-leninista, Ermes e compagni saranno coinvolti nella spirale di cieca violenza che coinvolge le organizzazioni armate a cavallo tra i Settanta e gli Ottanta. Impareranno a loro spese di potersi fidare solo gli uni degli altri, dormendo ogni sera in case diverse, la pistola letteralmente sotto al cuscino. Leader riconosciuto della sua «colonna», nel 1980 Ermes entra a far parte della direzione strategica delle Br. Per gli altri brigatisti "storici" Ermes e compagni sono come fumo negli occhi, considerati poco più che cani sciolti, più preoccupati di contrastare gli uomini della Banda della Magliana e la diffusione dell'eroina, che di colpire "il cuore dello Stato". Il loro pane quotidiano non sono gli infiniti pedinamenti degli uomini politici del pentapartito o la riscrittura calibrata di cervellotici comunicati stampa, quanto l'eliminazione degli uomini del racket o la distruzione a colpi di tritolo del commissariato di quartiere.
Sangue del nostro sangue. 7 luglio 1960: la strage di Reggio Emilia
Claudio Bolognini
Libro: Copertina morbida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2020
pagine: 128
C'erano migliaia di persone in piazza a Reggio Emilia quel 7 luglio del 1960. Una folla di operai, ex partigiani e semplici "ragazzi con le magliette a strisce" che, come era accaduto a Genova appena una settimana prima, rifiutavano la deriva autoritaria che stava travolgendo un'Italia in cui i fascisti provavano a rialzare la testa. La reazione poliziesca non tardò a farsi sentire e, se già il 5 luglio le pallottole delle forze dell'ordine uccidono in quel di Licata, il 7 luglio la polizia spara ancora. Per la precisione, sono 182 le raffiche di mitra che si abbattono sugli antifascisti, prendendosi la vita di Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli. Il loro sacrificio, con il passare dei decenni, continua a ricordare come - anche in un Paese che si pretende "democratico" - non esiste diritto che possa dirsi acquisito una volta per sempre, né conquista sociale in grado di durare senza essere sostenuta dalle lotte. Per questa ragione, il sangue versato dai cinque morti di Reggio Emilia è il sangue stesso del movimento operaio. Ed è alla loro storia che questo libro a fumetti è dedicato.
Omaggio al Rojava. Il fronte siriano, la rivoluzione confederale e la lotta contro il jihadismo raccontati dai combattenti internazionali YPG
Autori vari
Libro: Copertina morbida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2019
pagine: 212
Arrivano nella Siria del Nord da ogni parte del mondo per contribuire - qui e ora - a quella causa che eternamente si batte per cambiare lo stato di cose presente. Sono i combattenti internazionali delle YPG: le milizie popolari divenute celebri in Occidente per essere riuscite a opporre all'avanzata dell'Isis una forza in grado di ricacciare la marea nera dello jihadismo ben oltre i confini del Rojava. Nella vita "precedente" erano persone diverse: studenti, lavoratori del braccio e del pensiero, precari di un Occidente che affoga nelle sue contraddizioni e giovani che lo stesso Occidente sembra escludere da qualunque ruolo. Al servizio di un'idea - di più, di un'utopia concreta - hanno messo la loro stessa vita, a volte perdendola in battaglia. In questo libro rendono la loro testimonianza. Affinché accanto alle parole fascismo, sessismo, razzismo, sfruttamento senza limiti dei territori e delle risorse naturali, oppressione di classe e assassinio della democrazia reale, costruita e vissuta dal basso, si possa finalmente scrivere «mai più».
Guerra ai poveri. La ressitenza del Movimento per il Diritto all'Abitare (Roma, 2009-2019)
Tano D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2019
pagine: 64
Sono anni che non si fa altro che parlare di «guerra tra poveri». Ma Tano D'Amico capovolge i termini del discorso e, in un racconto per immagini toccante e terribile, dimostra come quella che si sta combattendo in questi anni di crisi sia senza dubbio una guerra, ma «contro i poveri». Dall'altra parte della barricata, protagonisti dell'ultimo libro del grande fotografo, le famiglie del Movimento per il Diritto all'Abitare di Roma: migliaia di persone che, dopo aver perso la casa insieme al lavoro, hanno occupato per necessità stabili abbandonati, mettendo un tetto sulla testa dei propri figli ma anche dimostrando nei fatti come un mondo diverso sia non solo possibile, ma giusto e necessario. Al fianco dei senza-casa, Tano D'Amico documenta gli attacchi selvaggi subiti dagli uomini, le donne e i bambini ma, con la partecipazione che contraddistingue il suo lavoro, fa emergere la forza, la bellezza e la determinazione con cui, chi è consapevole dei propri diritti, non è niente affatto disposto ad abbandonare la lotta senza combattere.
La mia vita con Lenin
Nadezda Konstantinovna Krupskaja
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2019
pagine: 344
Correva l'anno 1894 quando, in quel di Pietroburgo, Nadezda Konstantinovna Krupskaja, giovane maestra di idee rivoluzionarie, incontrò Vladimir Lenin, arrivato da poco in città ma già noto per gli scritti con cui riusciva a trasmettere agli operai e agli intellettuali il vero «spirito vivente del marxismo». Insieme, Vladimir Lenin e Nadezda Krupskaja ebbero il tempo di dare vita all'organizzazione "Unione di lotta per l'emancipazione della classe operaia", prima di essere intercettati dalla polizia zarista e condannati alla deportazione. Sarà proprio in Siberia, in effetti, che i due militanti sceglieranno di sposarsi, condividendo, da quel momento in poi, una vita interamente votata alla causa del socialismo. La dura repressione zarista, la faticosa propaganda clandestina, l'inesorabile lotta per la difesa dei principi bolscevichi, ma, al culmine di incredibili sforzi e fughe in tutta Europa, anche gli eventi che condurranno alla Rivoluzione d'Ottobre, sono solo alcuni dei fili conduttori del libro. "La mia vita con Lenin" è un documento di valore storico e letterario e, al tempo stesso, la testimonianza in prima persona di un'avventura umana e politica destinata a cambiare il mondo. Introduzione di Fabiola D'Aliesio.
Cani da rapina. Storia criminale di Ostia e della Suburra romana
Luca Moretti
Libro: Copertina morbida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2019
pagine: 104
Nel cuore della più profonda tra le periferie romane, tra rave illegali e risse da stadio, un gruppo di giovani sbandati incappa nel ritrovamento di un grosso quantitativo di cocaina. Il denaro che potrebbero ricavarne è il loro primo pensiero... prima di scoprirsi proiettati in un affare più grande, dove i boss della banda della Magliana incarnano un passato di violenza rabbiosa e i clan emergenti offrono le uniche prospettive di riscatto: sopraffazioni pronte a tornare in gioco lungo la strada che, dai palazzoni della borgata, arriva fino alla cupola del grande spaccio internazionale. Un romanzo senza censure, una testimonianza nuda e cruda di un mondo in cui l'amore si paga in contanti e dove il valore delle persone si misura in grammi di droga.