Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Staccioli

Sebben che siamo donne. Storie di rivoluzionarie

Sebben che siamo donne. Storie di rivoluzionarie

Paola Staccioli

Libro: Libro in brossura

editore: Red Star Press

anno edizione: 2023

pagine: 282

Questo libro è nato per dare un volto e un perché a una congiunzione. «Nel commando c'era anche una donna», titolavano spesso i giornali qualche decennio fa. «Anche». Un mondo intero racchiuso in una parola. A sottolineare l'eccezionalità ed escludere la dignità di una scelta. Sia pure in negativo. Nel sentire comune una donna prende le armi per amore di un uomo, per cattive conoscenze. Mai per decisione autonoma. Al genere femminile spetta un ruolo rassicurante. In un'epoca in cui sembra difficile persino schierarsi "controcorrente", le "streghe" delle quali si racconta nel libro emergono dal recente passato con la forza delle loro scelte. Dieci militanti politiche (Elena Angeloni, Margherita Cagol, Annamaria Mantini, Barbara Azzaroni, Maria Antonietta Berna, Annamaria Ludmann, Laura Bartolini, Wilma Monaco, Maria Soledad Rosas, Diana Blefari Melazzi) che dagli anni Settanta all'inizio del nuovo millennio, in Italia, hanno impugnato le armi o effettuato azioni illegali all'interno di differenti organizzazioni e aree della sinistra rivoluzionaria, sacrificando la vita per il loro impegno. Con una testimonianza di Silvia Baraldini.
20,00

Sebben che siamo donne
20,00

Vivere la tempesta. In lotta contro il cancro

Vivere la tempesta. In lotta contro il cancro

Paola Staccioli

Libro: Copertina morbida

editore: Red Star Press

anno edizione: 2021

pagine: 270

Giulia ha tante sicurezze. Il suo lavoro da giornalista, gli affetti e l'appartenenza a una comunità politica che continua a cercare nuovi orizzonti per il destino del mondo. Questo finché, durante una visita di pochi minuti in un'anonima stanza di ospedale, i risultati delle analisi restituiscono un verdetto che sembra essere inappellabile: il cancro. Invece che restare intrappolata nell'attesa della fine, Giulia si apre a una nuova vita. Un viaggio sospeso tra sé stessa e un paese, l'Italia, in cui la malattia non è l'eccezione, ma la regola che domina l'esistenza di un numero altissimo di persone. La protagonista lo scopre nella Taranto dell'Ilva e delle polveri irrespirabili, la città in cui la necessità del lavoro dispensa quotidianamente morte. Ma anche il luogo dove trovare la forza per scoprire, insieme al coraggio di vivere la tempesta, una straordinaria prospettiva di riscatto.
18,00

Il lavoro della talpa. Percorsi rivoluzionari in Italia dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri

Il lavoro della talpa. Percorsi rivoluzionari in Italia dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri

Paola Staccioli, Alfredo Davanzo, Vincenzo Sisi, Andrea Stauffacher

Libro: Copertina morbida

editore: Red Star Press

anno edizione: 2020

pagine: 350

Nella grande maggioranza delle opere dedicate all'analisi del periodo compreso tra la fine degli anni Ottanta e i nostri giorni, le parole "riflusso" e "disincanto" risuonano con ossessiva ripetitività, come se in questi decenni non fosse esistita alcuna prospettiva alternativa al vigente ordine delle cose. Ciò è ancora più vero se lo sforzo è funzionale a una narrazione in cui il migliore dei mondi possibili resta quello in cui già viviamo: il capitalismo. Si tratta di una situazione paradossale, considerando che la generalizzata condizione di devastazione ambientale e impoverimento della popolazione sta alimentando una ripresa delle lotte in molte zone del pianeta. Nella realtà dei fatti, quindi, la storia appare tutt'altro che "finita". A testimoniarlo, i diversi progetti capaci di proseguire l'impegno con coerenza e coraggio: posizioni politiche demonizzate dai media e represse dallo Stato proprio perché, nella società come nelle carceri, hanno mantenuto aperta la prospettiva rivoluzionaria. A questi percorsi, valorizzandone gli aspetti problematici e vitali, "Il lavoro della talpa" è dedicato.
22,00

Non per odio ma per amore. Storie di donne internazionaliste

Non per odio ma per amore. Storie di donne internazionaliste

Paola Staccioli, Haidi Gaggio Giuliani

Libro: Libro in brossura

editore: Red Star Press

anno edizione: 2018

pagine: 192

"'Non per odio ma per amore' è un libro passionale. Le parole schizzano dalle pagine rivelando così l'urgenza delle due autrici di raccontare queste vicende, di condividere con i lettori la ricostruzione dei fatti, di rivivere i legami di amicizia e di affetto che le hanno unite ad alcune di loro. Di comprendere attraverso le loro storie i movimenti che hanno attraversato e, in qualche modo, segnato la vita politica della nostra gioventù. Leggere questo volume ci ricorda che in tempi non lontani abbiamo vissuto «situazioni in cui ai più puri tutto appare in bianco e nero». Questa certezza, questa mancanza di dubbi, questa assenza di relativismo è una qualità che contraddistingue un combattente. Una valutazione che questi racconti vogliono amplificare, creando una tela composta da molti elementi: una prolungata militanza politica, l'identificazione con il processo rivoluzionario, la necessità di esprimere in prima persona l'opposizione a regimi totalitari. E infine, trattandosi di donne, la necessità di partecipare al di là di ogni limite imposto dal proprio genere." (dalla prefazione di Silvia Baraldini)
16,00

Con ogni mezzo necessario. Militanti dei percorsi rivoluzionari in Italia dalla fine degli anni Ottanta a oggi

Con ogni mezzo necessario. Militanti dei percorsi rivoluzionari in Italia dalla fine degli anni Ottanta a oggi

Paola Staccioli, Alfredo Davanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Red Star Press

anno edizione: 2018

pagine: 175

Alla fine degli anni Ottanta, la situazione politica in Italia appare improvvisamente mutata. Soprattutto la prospettiva di un possibile superamento del capitalismo sembra affossata per sempre. Eppure, nonostante le sbandierate pretese di "fine della storia", non è mai mancata una presenza militante di classe, in continuità col grande ciclo di lotte del periodo precedente. In questo volume, parte di un più ampio progetto editoriale dedicato alla ricostruzione dei percorsi rivoluzionari in Italia dalla fine degli anni Ottanta, si raccontano le vite e le lotte di otto militanti, comunisti e anarchici - uccisi in scontri armati, morti "di" carcere o ancora attivi politicamente - interni a percorsi organizzativi politico-militari o ad aree libertarie caratterizzate dall'azione diretta e dall'illegalità contro lo Stato e il capitale. Le biografie di Sergio Spazzali, Edoardo "Baleno" Massari, Mario Galesi, Diana Blefari Melazzi, Luigi Fallico, Marilù Maschietto, Marco Camenisch e Vincenzo Sisi ci parlano di uno scontro di classe che non potrà mai finire, dimostrandoci che per ribaltare la spirale distruttiva connaturata al modo di produzione capitalista la lotta rivoluzionaria resta l'orizzonte necessario e possibile.
15,00

Sebben che siamo donne. Storie di rivoluzionarie

Sebben che siamo donne. Storie di rivoluzionarie

Paola Staccioli

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2015

pagine: 252

Questo libro è nato per dare un volto e un perché a una congiunzione. "Nel commando c'era anche una donna", titolavano spesso i giornali qualche decennio fa. "Anche". Un mondo intero racchiuso in una parola. A sottolineare l'eccezionalità ed escludere la dignità di una scelta. Sia pure in negativo. Nel sentire comune una donna prende le armi per amore di un uomo, per cattive conoscenze. Mai per decisione autonoma. Al genere femminile spetta un ruolo rassicurante. In un'epoca in cui sembra difficile persino schierarsi "controcorrente", le "streghe" delle quali si racconta nel libro emergono dal recente passato con la forza delle loro scelte. Dieci militanti politiche (Elena Angeloni, Margherita Cagol, Annamaria Mantini, Barbara Azzaroni, Maria Antonietta Berna, Annamaria Ludmann, Laura Bartolini, Wilma Monaco, Maria Soledad Rosas, Diana Blefari) che dagli anni Settanta all'inizio del nuovo millennio, in Italia, hanno impugnato le armi o effettuato azioni illegali all'interno di differenti organizzazioni e aree della sinistra rivoluzionaria, sacrificando la vita per il loro impegno. Con una testimonianza di Silvia Baraldini.
16,00

Fatto a mano. Aneddoti, curiosità e leggende per un'insolita storia di Roma e dei suoi mestieri

Fatto a mano. Aneddoti, curiosità e leggende per un'insolita storia di Roma e dei suoi mestieri

Paola Staccioli

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2012

pagine: 157

Sapevate che l'inventore del gelato fu il generale romano Quinto Fabio Massimo e che Seneca odiava gli esteti? Il più famoso fornaio dell'antica Roma, il presepio più antico, il primo libro stampato, il vetraio che realizzò la fojetta, perché il Colosseo si chiama così, perché andare in carcere si dice anche "andare a bottega". Leggende, aneddoti, curiosità e strani guinness dei primati, per un'insolita Roma, dall'antichità ai giorni nostri, attraverso i mestieri.
14,00

Non per odio ma per amore. Storie di donne internazionaliste

Non per odio ma per amore. Storie di donne internazionaliste

Paola Staccioli, Haidi Gaggio Giuliani

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2012

pagine: 236

"'Non per odio ma per amore' è un libro passionale. Le parole schizzano dalle pagine rivelando così l'urgenza delle due autrici di raccontare queste vicende, di condividere con i lettori la ricostruzione dei fatti, di rivivere i legami di amicizia e di affetto che le hanno unite ad alcune di loro. Di comprendere attraverso le loro storie i movimenti che hanno attraversato e, in qualche modo, segnato la vita politica della nostra gioventù. Leggere questo volume ci ricorda che in tempi non lontani abbiamo vissuto 'situazioni in cui ai più puri tutto appare in bianco e nero'. Questa certezza, questa mancanza di dubbi, questa assenza di relativismo è una qualità che contraddistingue un combattente. Una valutazione che questi racconti vogliono amplificare, creando una tela composta da molti elementi: una prolungata militanza politica, l'identificazione con il processo rivoluzionario, la necessità di esprimere in prima persona l'opposizione a regimi totalitari. E infine, trattandosi di donne, la necessità di partecipare al di là di ogni limite imposto dal proprio genere." (dalla prefazione di Silvia Baraldini)
15,00

101 donne che hanno fatto grande Roma. Madri, regine, artiste, eroine e altre figure indimenticabili della città eterna

101 donne che hanno fatto grande Roma. Madri, regine, artiste, eroine e altre figure indimenticabili della città eterna

Paola Staccioli

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2011

pagine: 336

La Città eterna al femminile: 101 ritratti di donne, alcune romane di nascita, altre di famiglia o d'adozione che hanno contribuito a rendere grande l'epopea dell'Urbe, a volte per scelta ma anche per strani giochi del destino. Non è un semplice susseguirsi di biografie: ogni protagonista in questo libro ha un'anima e la sua storia si fonde con quella dell'epoca in cui ha vissuto, ne rappresenta una sintesi o il momento di rottura. Dalla Roma antica, al secondo dopoguerra, dal Medioevo al Rinascimento, dal Risorgimento alla Roma del boom economico: incontreremo eroine della grande Storia ma anche figure rimaste fuori dalla ribalta della notorietà, impegnate nella politica o nel sociale, artiste, letterate, attrici, cortigiane. Sante o streghe. Anime malvagie, talvolta. 101 donne: 101 storie per una Roma tinta di rosa.
14,90

Guida insolita dei musei di Roma e della Città del Vaticano

Guida insolita dei musei di Roma e della Città del Vaticano

Paola Staccioli

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 384

Il volume offre un percorso alla scoperta dei musei di Roma. A fianco dei capolavori d'arte celebri e delle grandi collezioni archeologiche, la città custodisce innumerevoli raccolte meno note. Si tratta di strutture che spaziano nel campo scientifico e storico, etnografico e militare, letterario e religioso, ma anche di collezioni dedicate ai temi più vari e insoliti. La guida intende presentare una descrizione ragionata, corredata da informazioni utili per una visita, recapiti, orari di apertura, siti Internet.
18,50

Roma artigiana

Roma artigiana

Stefano Nespoli, Paola Staccioli

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 1997

pagine: 64

1,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.