Progetto Cultura: LiberaMente
Il pensiero universale in 12 parole. Esondate dal cuore, percepite dall'anima e dai sensi
Vincenzo Occhipinti
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 246
12 parole che racchiudono l’evoluzione del pensiero umano su molti aspetti della vita che ci circonda e che, nei secoli, hanno appassionato studiosi di ogni disciplina e di ogni orientamento.Oggi, nel villaggio globale in cui ci ritroviamo a vivere, quale valore assumono parole come Libertà, Complessità, Verità? Cosa resta del significato originario di parole come Anima, Anarchia, Pensare dopo i mutamenti radicali intervenuti nel contesto sociale, economi-co e politico? Quali insegnamenti possono ancora trarsi da parole come Liberale, Nemico, Male? Che senso ha oggi parlare di Ovvietà, Evoluzione, Etica di fronte al dilagare della tecnologia, arrivata ormai a superare la frontiera dell’Intelligenza Artificiale? Vincenzo Occhipinti risponde a queste domande ripercorrendo il cammino dei pensatori del passato ma guardando il mondo con gli occhi di oggi filtrato dalle sue esperienze di osservatore attento e interessato, che sfida il lettore a riflettere oltre il comune senso delle cose.
Spunti filosofici per una IA sostenibile. Ludwig Wittgenstein e Hans Georg Gadamer
Roberto Lecis
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 148
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale (IA) è diventata uno degli argomenti principali su cui si misura la cultura dei Paesi appartenenti alla cosiddetta area civilizzata. Il dibattito che scaturisce dalle diverse posizioni di pensiero è incentrato sul ruolo che l’IA deve svolgere all’interno della società. Parte della comunità scientifica è tesa complessivamente a promuovere lo sviluppo della ricerca verso l’equivalenza tra macchina e intelletto umano e, nel far ciò, ritaglia inevitabilmente un ruolo all’IA che finisce per stravolgere i rapporti che hanno caratterizzato il legame tra uomo e macchina da quando è sorta la scienza informatica. In questo saggio, l’autore ha cercato di far dialogare la filosofia del linguaggio con l’intelligenza artificiale per delineare un modello di conoscenza che possa essere compatibile tanto con la complessitàdella mente umana quanto con la presunta neutralità di una macchina, disegnando così limiti e potenzialità dell’IA.
Eclissi dell'etica economico-istituzionale. Per restituire una morale all'homo oeconimicus
Giuseppe Rocco
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 228
Punto di partenza è che le logiche di mercato a morfologia capitalistica instillano caratteri di feticci e sono portatori di indirizzi comportamentali sempre più lontani dall’etica. S’impongono, dunque, immediate correzioni di rotta perché lo sgretolamento della morale che invade tutti i campi dell’economia sta contaminando le istituzioni a ogni livello e la stessa vita sociale. Le penetranti considerazioni svolte dall’autore offrono una efficace e originale interpretazione dei fenomeni che caratterizzano il contesto economico, politico e sociale del nostro Paese, attraverso un’indagine svolta in modo sia sincronico sia diacronico. Anche se sviluppato con dovizia di particolari e innumerevoli esempi, il percorso tracciato non esaurisce tutte le sfaccettature del problema. Certamente, però, costituisce un valido punto di riferimento per definire l’ossatura istituzionale di un modello etico nel campo economico-sociale. Il volume si lascia apprezzare per una scrittura piacevole e mai cattedratica, dove convivono approcci tematici e generalisti, concettuali e pragmatici, storici e contestuali, ironici e razionali.
Il relativismo ponderato. Moti di un pensiero tra scienza e metafisica
Roberto Lecis
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 120
Opera originale in cui si cerca di definire un nuovo sistema di pensiero Roberto Lecisin ordine al rapporto tra scienza e metafisica. Prendendo spunto dai paradossi di Zenone di Elea e della geometria euclidea, interpretati alla luce della nostra contemporaneità, Roberto Lecis elabora una sorta di "Manifesto" contro il pensiero unico e totalizzante che affonda le sue radici tanto in alcune correnti filosofiche quanto nell'uso distorto del sapere scientifico. Il relativismo ponderato proposto da Lecis non offre contenuti di verità assoluta, perché esclude l'utilizzo a priori di qualunque forma o categoria concettuale. Il suo approccio metodologico è semplicemente quello di partire dallo studio della realtà fenomenica per poter cogliere, anche in via provvisoria, un frammento di conoscenza utile per ogni ulteriore ricerca.
La creatività come qualità totale
Nuccio Salis
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 96
Esorcismo. Studio su 54 casi di presunta possessione diabolica
Antonio Grano
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 176
In questo libro l'autore analizza 54 casi di possessione diabolica presunta a partire dalla metà del XVII secolo. Dal caso dell'universitaria di Corno a quello di Pierluigi, dalla cameriera di 40 anni all'indemoniata di Piacenza, l'autore associa ad ogni caso una spiegazione "scientifica": mericismo, isteria, delirio cronico allucinatorio, psiconvrosi isterica, e ancora sindromi psicotiche, depressive, dissociative.
Vandana Shiva
Susanna Servello
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 97
La fiosologia della donna e la sua sessualità nelle testimonianze del Rinascimento inglese
Erika Fontana
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 112
La psicologia spiegata da tre miti
Nuccio Salis
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il nulla e il suicidio giovanile. Analisi e riflessioni su un fenomeno drammaticamente attuale
Vitina Maioriello
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 176
L'etica ebraica nel mondo globalizzato
Luciano Ascoli
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 80
Tra fede e illusione. Quando una religione è fonte di dubbi
Renato Masella
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 192
Tra le religioni maggiormente diffuse in Occidente, segnatamente in Italia, vi e quella cattolica le cui origini, pur se radicate nell'Antico Testamento, sono chiarite nel Nuovo Testamento, vero pilastro del cattolicesimo. I Vangeli, definiti canonici, furono adottati sia in conseguenza della selezione di quelli presenti nel III secolo, valutabili in un numero oscillante da quaranta a settanta/ottanta, sia per il contributo di Ireneo di Lione che stimolo l'uditorio a scegliere quelli perché: "se quattro sono i venti e quattro gli angoli della Terra, i Vangeli non possono essere ne più ne meno di quattro" (Adversus haereses III, 11, 8).

