Progetto Cultura: LiberaMente
Un'utopia possibile. Memoria del recente passato per costruire un prossimo futuro
Salvatore Miscuglio
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 160
La necessità di mantenere memoria del passato fa tutt’uno con l’importanza della storia, fondamentale anche per costruire il futuro. Muovendo da questa premessa, Salvatore Miscuglio traccia un excursus storico e politico dell’Italia attraverso cui giunge a individuare una possibile strada per ribaltare l’attuale assioma che, nel contesto perverso della globalizzazione mondiale, vede la finanza prevalere sull’economia e quest’ultima sulla politica. Proprio risalendo i meandri della nostra Storia, Miscuglio arriva a delineare i contorni di quella che può definirsi un’utopia possibile per la rinascita del nostro paese.
Antipedagogia della psicoanalisi
Vincenzo De Angelis
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 200
Per indicare al bambino quale via percorrere non bisogna camminare davanti a lui né dietro di lui, lasciandolo solo, ma piuttosto camminare insieme, l’uno accanto all'altro, modulando reciprocamente il proprio con l’altrui passo.
Filosofia nell'attuale emergenza economica
Armando Zopolo
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 336
Eros al femminile. L'arcano di amore e psiche
Adriano Piacentini
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 256
Passioni. Tra voci e silenzi della ragione
Armando Zopolo
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 368
Sta alla volontà far rispettare i risultati maturati dalla ragione, moderatrice delle passioni, sempre che il pensiero unico non interrompa ogni dialogo. La ricerca della conoscenza muove i primi passi verso il sapere a partire dalla interiorità della persona. L'indagine, come primo impegno, collega questa sfera intima con il mondo esterno, dove la vita coinvolge altre persone. Secondo risultato: la coscienza acquista la convinzione di essere entrata ad abitare il mondo nella sua intera realtà. Questa maturazione ha il potere di fondare l'autocoscienza, indispensabile perché la ragione umana possa prendere la parola.
Contro l'assoluto
Armando Zopolo
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 240
Muse e The Verve. Farfalle e uragani sul rock del duemila
Luca Bonanni
Libro: Copertina morbida
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2009
pagine: 122
In questo volume Luca Bonanni traccia un profilo storico e musicale dei Muse e dei The Verve, analizzandone i testi e le influenze rispetto alla storia del Rock.
Dei tre tracolli. Filosofia delle grandi metamorfosi che hanno cambiato la storia dell'umanità
Riccardo Dri
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2007
pagine: 218
Che fa, concilia?
Ferdinando Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2006
pagine: 155
Indagini sul giallo d'autore
Raimondo Mele
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 91
Per celebrare un genere così vivo e vitale, che nemmeno la censura di Stato dell'epoca fascista è riuscita a soffocare, oggi sono i lettori stessi che si assumono il ruolo di difensori e paladini, diventando, come nel caso di Raimondo Mele, i migliori promulgatori di una passione che ha saputo contagiare, negli anni, anche grandi nomi della letteratura, come Umberto Eco, Leonardo Sciascia, Giorgio Scerbanenco o Carlo Emilio Gadda. Per tutti gli appassionati, ma anche per i tecnici del settore, gli studiosi e gli amanti del genere, nasce questo saggio sulla letteratura gialla, che, ancora una volta, avvicina scrittori e lettori ad una passione comune, a celebrazione di un genere che, ricordiamolo, annovera tra le sue schiere alcuni degli autori più tradotti al mondo e i più celebri record di vendite di tutti i tempi.
EFM. Esperienze alla frontiera della morte
Claudia Petricelli
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 144
Eschilo e Giobbe. Saggio sul dolore umano
Riccardo Dri
Libro: Copertina morbida
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 90
Il confronto tra due prospettive: quella di Eschilo che risale alla Grecia classica e quella di Giobbe del testo biblico. Due prospettive che - come sostiene nel saggio introduttivo Barbara Botter - propongono due diversi stili di vita e una domanda: l'azione umana è soggetta alla catena necessaria del Destino cieco e inesorabile oppure è dominata dalla speranza di vincere la sfida con Dio?

