Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Portatori d'Acqua: Scorciatoie

Con la lingua dell'altro

Con la lingua dell'altro

Mahmud Darwish

Libro: Libro in brossura

editore: Portatori d'Acqua

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il libro contiene il lungo colloquio tra Mahmud Darwish e la traduttrice e editrice israeliana Helit Yeshurun, colloquio tenutosi ad Amman nel febbraio del 1996: una delle interviste più lunghe mai rilasciate da Darwish a un giornale letterario israeliano. L'intero dialogo è svolto in lingua ebraica, lingua nella quale Darwish ha parlato «con lo straniero, con il poliziotto, con il dirigente militare, con il maestro, con il secondino e con l'amata». Una delle testimonianze più intense del rapporto tra palestinesi e israeliani, sullo sfondo di un conflitto che lacera gli orizzonti di vita di milioni di persone; testimonianza di un dialogo possibile e, ora più che mai, necessario.
15,00

L'ultima mano all'ebbrezza

L'ultima mano all'ebbrezza

Giorgio Agamben

Libro: Libro in brossura

editore: Portatori d'Acqua

anno edizione: 2023

pagine: 62

Sulla soglia di questo libro è Seneca ad offrire ad Agamben il vino forte di una meditazione sull'invecchiare. Abbreviato, contratto, intempestivo, compiuto, ma anche esiguo e mancante, è il tempo che si cerca di cogliere: un problema per filosofi. A essere in questione in queste pagine è ogni volta lo stile tardo di artisti, maestri e poeti: da Giorgione a Guccione, da Tiziano a Savinio, da Monet a Cézanne, e con loro Goethe Hölderlin, e poi Kant e i suoi scartafacci illeggibili, per tutti l'ultima mano è una mano che confonde, rimescola, si ritrae, torna, disfa ed abbandona l'opera.
12,00

Un manoscritto domestico

Un manoscritto domestico

Eugenio De Signoribus

Libro: Copertina morbida

editore: Portatori d'Acqua

anno edizione: 2022

pagine: 134

Ogni prosa di questo libro mette in luce un incontro creaturale tra l'autore e le persone che ha conosciuto. Spesso tali incontri avvengono in occasione di un addio, alla luce della separazione e del dolore: un congedo dalla persone care che raggiunge l'intensità della prosa spirituale e della preghiera laica.
14,00

Nulla voglio dirti. Poesie e chansons

Nulla voglio dirti. Poesie e chansons

Tamar Radzyner

Libro: Copertina morbida

editore: Portatori d'Acqua

anno edizione: 2021

pagine: 344

Il volume raccoglie le poesie di Tamar Radzyner e le chansons da lei composte per numerosi programmi di cabaret. Sopravvissuta ai campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Stutthof e Flossenbürg, Tamar Radzyner si trasferisce a Vienna dalla natia Polonia nel 1959 e comincia a scrivere poesie e canzoni, dapprima solo per sé, poi per programmi radiofonici, cabaret, musical. Lo spirito corrosivo, a tratti cinico, della sua creazione poetica ne fanno una delle testimonianze più singolari della letteratura legata alla Shoah.
16,00

Poesie. Ediz. ebraica e italiana

Poesie. Ediz. ebraica e italiana

Avraham Ben Yitzhak

Libro: Libro in brossura

editore: Portatori d'Acqua

anno edizione: 2018

pagine: 224

Nonostante la sua intera produzione poetica consista di sole undici poesie pubblicate, Avraham Ben Yitzhak, nom de plume di Abraham Sonne (1883-1950), è una leggenda nella storia della poesia ebraica e uno dei suoi massimi rappresentanti. Nato a Przemysl (in Galizia), ai confini dell’Impero austriaco, trascorse a Vienna gli anni della formazione scolastica, fino all’annessione dell’Austria da parte dei nazisti. Ebbe rapporti di amicizia con alcune tra le più autorevoli voci letterarie del tempo, tra questi James Joyce, Hermann Broch e Elias Canetti che al “dottor Sonne” dedica alcune tra le pagine più belle de "Il gioco degli occhi", ultimo pannello della sua trilogia autobiografica. Le undici poesie di Ben Yitzhak, più la manciata di frammenti rinvenuti tra le carte del poeta dopo la morte, sono qui pubblicate in italiano. Abraham Sonne morì in Israele nel 1950 di tubercolosi. Con un saggio di Lea Goldberg.
14,00

Le memorie di Georges Kien

Le memorie di Georges Kien

Antonello Lombardi

Libro: Libro rilegato

editore: Portatori d'Acqua

anno edizione: 2015

pagine: 96

La tragica figura del sinologo Peter Kien rivive in queste pagine che si immagina scritte dal fratello Georges, psichiatra, il quale da quella vicenda vedrà cambiare il corso della vita. Oltre che la messa in discussione della proprie abilità professionali, quella vicenda renderà necessaria un'annosa e sfibrante inchiesta su Peter, su aspetti ignoti della sua vita e su personaggi ambigui ed inquietanti come la governante Therese, il custode Benedikt, il nano e gobbo giocatore di scacchi Fischerle.
8,00

Una conversazione notturna

Una conversazione notturna

Thomas Bernhard, Peter Hamm

Libro: Libro in brossura

editore: Portatori d'Acqua

anno edizione: 2020

pagine: 100

Nel 1977, ricevuto l'incarico di curare un libro di saggi critici sull'opera di Thomas Bernhard per conto dell'editore Suhrkamp, Peter Hamm pensò che non vi fosse modo migliore per accingersi all'opera che realizzare, a mo' di introduzione, una lunga intervista al controverso scrittore austriaco nella cascina di quest'ultimo, a Ohlsdorf, là dove la sua leggendaria misantropia lo aveva spinto a rintanarsi. Dopo un pasto frugale consumato in una trattoria dall'aria sinistra e innaffiato da una discreta quantità di vino, il registratore fu acceso e la conversazione ebbe inizio. Attraverso il gioco di domande e risposte si dipana sotto i nostri occhi l'intero percorso umano e intellettuale di Bernhard: dalla giovinezza travagliata, al difficile rapporto con l'Austria e con tutto ciò che è «autorità, istruzione e stabilità»; dai primi esperimenti letterari alle opere teatrali, fino alla consacrazione di uno degli autori più significativi del Novecento.
11,00

Proposte per una critica d'arte

Proposte per una critica d'arte

Roberto Longhi

Libro: Libro rilegato

editore: Portatori d'Acqua

anno edizione: 2014

pagine: 56

L'opera ripropone un testo dello storico dell'arte Roberto Longhi pubblicato, per la prima volta, sul primo numero della rivista "Paragone" nel 1950. Nato con l'intento di redigere una sorta di antologia della critica d'arte dalle sue origini al Novecento, il saggio finisce per assumere la portata di un vero e proprio manifesto del metodo critico longhiano, metodo che prende le mosse dall'incontro reale con l'opera d'arte senza ipoteche metafisiche e dottrinali, riflettendo, l'una nell'altra, arte figurativa e letteratura.
9,00

Il silenzio di Rimbaud. Piccolo contributo al mito

Il silenzio di Rimbaud. Piccolo contributo al mito

Gabriel Bounoure

Libro: Copertina rigida

editore: Portatori d'Acqua

anno edizione: 2013

pagine: 48

7,00

Gli animali ci trattano male

Gli animali ci trattano male

Gérard Wajcman

Libro: Copertina rigida

editore: Portatori d'Acqua

anno edizione: 2013

pagine: 40

6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.