Libri di Gérard Wajcman
Pablo Reinoso. Ediz. francese
Michel Serres, Gérard Wajcman, Henri-François Debailleux
Libro: Libro rilegato
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2017
pagine: 280
Questo volume è la prima monografia importante dedicata all’opera di Pablo Reinoso, artista e designer franco-argentino, eclettico e curioso autodidatta. Pablo Reinoso formatosi come sculture è di fatto un artista poliedrico. Nato in Argentina da madre francese, si trasferisce nel 1978 a Parigi. La sua opera si articola per serie come per esempio Articulations (1970-1980), Water Landscapes (1981-1986), The Discovery of America (1986-1989), Breathing Sculptures (1995-2002) che rivisita, stravolge, rielabora esplorando mondi e materiali diversi: un work in progress che riflette il suo modo di pensare. In Ashes to Ashes (2002), opera più matura, si confronta con listelli di legno che piega e spezza per liberarli dalla loro funzione originaria. Sempre in questa prospettiva, ma avendo nel frattempo maturato una forte esperienza come direttore artistico e designer presso grandi imprese, dal 2004 lavora a una serie centrata su un’icona del design industriale, la sedia Thonet. Due anni dopo si concentra sulle panchine pubbliche che con il loro design anonimo attraversano tutte le epoche e le culture. Nascono così gli Spaghetti Benches che si diffonderanno e collocheranno nei luoghi più disparati. Nell’ultima serie, Scribbling Benches, alla quale inizia a lavorare nel 2009, Pablo Reinoso cambia ancora e parte dalla putrella d’acciaio: un elemento pesante, destinato a strutturare e reggere l’architettura, che si torce come un filo per creare una panca e disegnare spazi leggeri, trasparenti, luoghi di meditazione.
Pablo Reinoso. Ediz. inglese
Michel Serres, Gérard Wajcman, Henri-François Debailleux
Libro: Copertina rigida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2017
pagine: 280
Questo volume è la prima monografia importante dedicata all'opera di Pablo Reinoso, artista e designer franco-argentino, eclettico e curioso autodidatta. Pablo Reinoso formatosi come sculture è di fatto un artista poliedrico. Nato in Argentina da madre francese, si trasferisce nel 1978 a Parigi. La sua opera si articola per serie come per esempio Articulations (1970-1980), Water Landscapes (1981-1986), The Discovery of America (1986-1989), Breathing Sculptures (1995-2002) che rivisita, stravolge, rielabora esplorando mondi e materiali diversi: un work in progress che riflette il suo modo di pensare. In Ashes to Ashes (2002), opera più matura, si confronta con listelli di legno che piega e spezza per liberarli dalla loro funzione originaria. Sempre in questa prospettiva, ma avendo nel frattempo maturato una forte esperienza come direttore artistico e designer presso grandi imprese, dal 2004 lavora a una serie centrata su un'icona del design industriale, la sedia Thonet. Due anni dopo si concentra sulle panchine pubbliche che con il loro design anonimo attraversano tutte le epoche e le culture. Nascono così gli Spaghetti Benches che si diffonderanno e collocheranno nei luoghi più disparati. Nell'ultima serie, Scribbling Benches, alla quale inizia a lavorare nel 2009, Pablo Reinoso cambia ancora e parte dalla putrella d'acciaio: un elemento pesante, destinato a strutturare e reggere l'architettura, che si torce come un filo per creare una panca e disegnare spazi leggeri, trasparenti, luoghi di meditazione.
CSI. La polizia dei morti
Gérard Wajcman
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2013
pagine: 160
È una delle serie televisive più guardate di ogni tempo, una fiction poliziesca appassionante, scritta e realizzata in modo formidabile. Ma è anche un ritratto della società in cui viviamo, delle pulsioni criminali che la abitano e del ruolo crescente che la scienza sta acquisendo in tutti i domini della vita umana, pubblici o privati che siano. CSI ci annuncia che ci troviamo nell'era degli esperti. La polizia scientifica fa parlare le cose e cerca la verità nel mistero della morte. E ci mostra dunque la verità di ogni expertise, che è in grado di operare solo su un mondo ormai freddo. Con ricchezza di spunti, questo volume ripercorre tematiche e stile della serie, approfondendoli ulteriormente attraverso l'analisi di uno dei suoi episodi più celebri, quel "Sepolto vivo" (regia di Quentin Tarantino) che nel 2005 ha entusiasmato milioni di spettatori in tutto il mondo.