Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pontificio Istituto Biblico: Tesi Gregoriana Diritto Canonico

La nozione di amministrazione e di alienazione nel codice di diritto canonico

La nozione di amministrazione e di alienazione nel codice di diritto canonico

Francesco Grazian

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2002

pagine: 324

Se può sembrare che poco di nuovo dica il codice di diritto canonico circa i beni temporali, una più approfondita analisi dei canoni e della dottrina porta ad interessanti valutazioni. Il presente studio pone in relazione due termini rilevanti usati nel Codice: amministrazione e alienazione. Esso vuole essere un contributo allo studio della teoria generale del patrimonio ecclesiastico, La Chiesa utilizzando con correttezza i beni a sua disposizione, può realizzare quei fini per i quali ad essa è lecito possedere e amministrare i beni temporali.
25,00

La consacrazione nell'Ordo virginum. Forma di vita e disciplina canonica

La consacrazione nell'Ordo virginum. Forma di vita e disciplina canonica

Elena L. Bolchi

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2002

pagine: 450

Dopo un excursus storico relativo all'Ordo Virginum nelle prime comunità cristiane e alla sua scomparsa nel corso dei secoli, si considerano le riflessioni che hanno accompagnato l'inserimento di un canone dedicato a esso nel codice di diritto canonico del 1983. Esaminando gli atti del Sinodo dei vescovi sulla vita consacrata e l'esortazione apostolica di Giovanni Paolo II Vita Consecrata, si coglie quale sia l'attuale comprensione di questa forma di vita. Un altro intento di questo libro è individuare il proprium della consacrazione verginale attraverso l'approfondimento del concetto di consacrazione e il confronto tra la consecratio virginum e l'assunzione dei consigli evangelici negli Istituti di vita consacrata.
30,00

El Derecho de asociación del presbítero diocesano
20,00

Le leggi irritanti e inabilitanti. Natura e applicazione secondo il CIC 1983

Le leggi irritanti e inabilitanti. Natura e applicazione secondo il CIC 1983

Marcelo C. Heinzmann

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2002

pagine: 232

Le leggi irritanti e inabilitanti hanno occupato un posto di rilievo durante il periodo di vigenza del Codice del 1917. Il canone 10 del Codice 1983 rimase identico a quello abrogato e gli autori sembrano perdere ogni interesse per la materia, d'altro lato, nella promulgazione del nuovo Codice, il Pontefice mette in luce il lavoro della riforma insistendo sulla doppia prospettiva della novità nella continuità con la tradizione canonica e la continuità nella novità del Concilio Vaticano II.Questa tesi è uno studio critico comparativo sulla natura e applicazione delle leggi irritanti e inabilitanti nel Codice del 1983 come risposta alle attese dei canonisti e nella nuova prospettiva indicata dal legislatore.
20,00

L'oggetto del magistero definitivo della Chiesa alla luce del m. p. Ad tuendam fidem: il can. 750 visto attraverso i Concili vaticani

L'oggetto del magistero definitivo della Chiesa alla luce del m. p. Ad tuendam fidem: il can. 750 visto attraverso i Concili vaticani

Davide Salvatori

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2001

pagine: 466

L'occasione e l'origine della ricerca e la Lettera Apostolica Ad Tuendam Fidem nella quale il Sommo Pontefice lamentava una lacuna legis a proposito della nuova formula di giuramento promulgata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede. L'autore cerca di rispondere a due questioni: se il contenuto del can. 750 § 2 sia presente nel magistero del Concilio vaticano primo e secondo, se esso risulti una novità nell'ordinamento canonico...
30,00

Condizione esplicita e consenso implicitamente condizionato nel matrimonio canonico

Condizione esplicita e consenso implicitamente condizionato nel matrimonio canonico

Myriam Tinti

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2000

pagine: 224

Nel CIC 1983 è stato introdotto per diritto positivo il capo di nullità per apposizione di una condizione del futuro, mentre è stata soppressa nel can. 1102 la categoria tradizionale delle condizioni contra substantiam matrimonii, ritenendola compresa nel can. 1101 sulle esclusioni per atto positivo di volontà... Questo studio ricerca il punto di convergenza che dia unità alle alle diverse fattispecie nel cui fondo si può individuare sempre un consenso condizionato.
15,00

Il consiglio pastorale diocesano secondo il Concilio e la sua attuazione nelle diocesi lombarde

Il consiglio pastorale diocesano secondo il Concilio e la sua attuazione nelle diocesi lombarde

Egidio Miragoli

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2000

pagine: 260

La presente dissertazione si propone lo studio del consiglio pastorale diocesano di cui parla il decreto Christus Dominus al n. 27. Le fonti sono gli statuti, i regolamenti, i verbali, gli interventi degli ordinari e tutto quello che è stato proposto ed elaborato per creare i Consigli pastorali diocesani in particolare su dieci diocesi lombarde.
15,00

La rilevanza invalidante del dolo sul consenso matrimoniale (can. 1098 CIC): dottrina e giurisprudenza

La rilevanza invalidante del dolo sul consenso matrimoniale (can. 1098 CIC): dottrina e giurisprudenza

M. Teresa Romano

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2000

pagine: 252

Viene esaminata la questione relativa alla ratio legis del nuovo codice soffermandosi sulle diverseragioni sostanziali che potrebbero costituire il fondamento del canone. L'autore presta particolare attenzione alla natura della disposizione normativa, appurare quale sia l'effettiva origine del canone 1098 e alla sua possibile applicazione per tutti i matrimoni celebrati prima dell'entrata in vigore del Codice del 1983.
15,00

Canon 17 CIC 1983 and the hermeneutical principles of Bernard Lonergan
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.