Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pontificio Istituto Biblico: Tesi Gregoriana Diritto Canonico

Il diritto della Chiesa e le sue tensioni alla luce di un'antropologia teologica

Il diritto della Chiesa e le sue tensioni alla luce di un'antropologia teologica

Matteo Visioli

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 1999

pagine: 480

Partendo dalla constatazione che esistono all'interno del diritto ecclesiale polarità in reciproca relazione che non si risolvono in un dettato normativo pienamente armonico e privo di problematicità, questo lavoro intende verificare se già l'uomo alla luce della rivelazione cristiana presenta in se stesso quegli elementi di giuridicità che consentono e rendono ragione dell'esistenza di tensioni all'interno del diritto della Chiesa. Si analizza il pensiero antropologico di Hans Urs von Balthasar emerge che l'uomo creato e redento in Cristo presenta elementi di tensione dovuti all'incontro tra la sua stessa libertà finita e la libertà infinita di Dio.
25,00

Incorporazione alla Chiesa e comunione. Aspetti teologici e canonici dell'appartenenza alla Chiesa

Incorporazione alla Chiesa e comunione. Aspetti teologici e canonici dell'appartenenza alla Chiesa

Renato Coronelli

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 1999

pagine: 456

Il presente studio si propone di esaminare gli aspetti teologici e giuridici implicati nella questione dell'appartenenza alla Chiesa, con riferimento all'impostazione e alla normativa del vigente codice di diritto canonico. La prima parte attraverso le prescrizioni del CIC 1917, con le affermazioni dell'enciclica Mystici Corporis e sulla natura del Concilio Vaticano II fissa le tappe fondamentali dello sviluppo sull'appartenenza alla Chiesa nel nostro secolo. La seconda parte di questo studio è dedicata alla disamina delle principali norme del CIC 1983 in tema di appartenenza con particolare attenzione alla enucleazione e descrizione delle singole condizioni giuridicamente rilevanti di appartenenza alla chiesa.
25,00

Error qualitatis dans causam e error qualitatis directe et principaliter intentae. Studio storico della distinzione

Error qualitatis dans causam e error qualitatis directe et principaliter intentae. Studio storico della distinzione

Stanislav Zvolenský

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 1998

pagine: 264

Questo studio vuol comparare due figure di errore, ossia l'errore dans causam e l'errore circa una qualità direttamente e principalmente intesa del §2 del can 1097. Partendo da Graziano la dissertazione scorre la dottrina canonistica secolare fino al codice 1983. Si sofferma sull'epoca fra Sanchez e sant'Alfonso de' Liguori inclusive, nella quale l'elaborazione della dottrina intorno all'eventuale efficacia invalidante dell'errore su una qualità raggiunge il suo pieno sviluppo e maturità.
15,00

La nozione di Laico nel dibattito preconciliare. Alle radici di una svolta significativa e problematica

La nozione di Laico nel dibattito preconciliare. Alle radici di una svolta significativa e problematica

Eugenio Zanetti

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 1998

pagine: 404

La riflessione sulla figura del laico nella Chiesa ha avuto in questo secolo un'ampia evoluzione essendo una problematica alquanto complessa e ancora aperta che coinvolge la riflessione ecclesiologica nella sua globalità. Per meglio comprendere l'evoluzione e la portata della recente riflessione sul laicato è importante riandare alle sue radici: il dibattito teologico-canonico dal codice di diritto canonico del 1917 alla vigilia del Concilio Vaticano II. In tal periodo si è attuata una profonda svolta attorno alla nozione di laico soprattutto nella teologia del laicato.
25,00

Competenza della Chiesa nello scioglimento del vincolo del matrimonio non sacramentale. Una ricerca sostanziale sullo scioglimento del vincolo del matrimonio

Competenza della Chiesa nello scioglimento del vincolo del matrimonio non sacramentale. Una ricerca sostanziale sullo scioglimento del vincolo del matrimonio

Robertus Rubiyatmoko

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 1998

pagine: 300

Questo lavoro si prefigge lo scopo di presentare lo scioglimento del vincolo matrimoniale non sacramentale in maniera sintetica offrendo una panoramica generale della materia in oggetto.
20,00

Die beweiskraft der Parteiaussagen in Ehenichtigkeitsverfahren
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.