Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Polistampa: Quaderni della biblioteca di medicina & storia

AI-Care. Arte, identità e cura. Gli spazi pubblici dell'ospedale di Santa Maria Nuova. Ediz. italiana e inglese

AI-Care. Arte, identità e cura. Gli spazi pubblici dell'ospedale di Santa Maria Nuova. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2020

pagine: 128

Il volume racchiude i risultati di un'attività di ricerca promossa dal Centro di Documentazione per la Storia dell’Assistenza e della Sanità e realizzata dal Centro TESIS del Dipartimento di Architettura di Firenze e dal Centro CVA dell’Università di Chalmers (Svezia). Obiettivo dell’indagine è stato quello di valutare la relazione tra gli spazi pubblici dell’ospedale fiorentino di Santa Maria Nuova e la percezione della qualità ambientale da parte degli utenti (pazienti, familiari e staff) espressa in termini di piacevolezza, restoration, identità, attaccamento al luogo. “Il testo”, scrive Esther Diana, “non è solo una riflessione su tali problematiche in base agli studi svolti a livello internazionale, ma offre, attraverso una accurata indagine, un riscontro ottenuto con un lavoro sul campo, con osservazioni e questionari rivolti a operatori, utenti, accompagnatori”.
25,00

Prato: storia di un ospedale mai inaugurato. Progetto e costruzione del nosocomia di via Roma (1936-1952)

Prato: storia di un ospedale mai inaugurato. Progetto e costruzione del nosocomia di via Roma (1936-1952)

Alessandro Bicci, Claudio Sarti

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2019

pagine: 88

Nel 1938, dopo un dibattito durato decenni, la città di Prato decise di dotarsi di un nuovo ospedale oltre a quello del “Misericordia e Dolce”, al fine di fornire ai cittadini un luogo di ricovero adeguato ai tempi. I lavori per la struttura, che doveva essere edificata nella zona del Soccorso, iniziarono nel 1939 e si interruppero nel 1944. Nel dopoguerra venne poi deciso di non proseguire con il completamento del presidio: si scelse anzi di ampliare il “Misericordia e Dolce” con il progetto che molti pratesi hanno conosciuto e che ebbe il momento saliente con l’inaugurazione del primo lotto nel 1970. Il volume documenta l’iter che portò al concepimento dell’Ospedale del Soccorso – un percorso il cui focus principale è fra il 1936 e il 1952 – con l’ambizione di far conoscere episodi rilevanti del passato di Prato, contribuendo a inserire un nuovo elemento nell’illustrazione della storia della sanità toscana.
14,00

Per illuminare il suo popolo e rendendolo felice col farlo più culto... I visitatori dell’Imperiale e Reale Museo di Fisica e Storia Naturale nel Settecento

Per illuminare il suo popolo e rendendolo felice col farlo più culto... I visitatori dell’Imperiale e Reale Museo di Fisica e Storia Naturale nel Settecento

Elisa Fontanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2019

pagine: 56

Il saggio è incentrato sull’Imperiale e Reale Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze, meglio conosciuto come La Specola, di cui si prendono in esame modalità di fruizione insieme a composizione e fisionomia culturale del pubblico dei visitatori in un arco di tempo compreso tra il 1783 e il 1788. Attraverso l’esame della documentazione superstite, come i registri dei visitatori, la letteratura di viaggio, oltre a guide e i trattati descrittivi della città di Firenze e i resoconti dei quotidiani locali dell’epoca, il testo restituisce un panorama articolato e per molti versi sconosciuto delle diverse componenti sociali e culturali del pubblico dell’istituzione fiorentina. Presentazione di Cristina De Benedictis.
16,00

«E voliam nel sole, anima mia». Diario della I guerra mondiale (4 aprile 1917-18 luglio 1918)

«E voliam nel sole, anima mia». Diario della I guerra mondiale (4 aprile 1917-18 luglio 1918)

Francesco Tonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2018

pagine: 120

Il diario del tenente medico Francesco Tonelli, che partecipò alla Grande Guerra prima sul fronte trentino poi sul Piave padovano, non è soltanto una riuscita cronaca storiografica di quei terribili giorni di sacrifici e lutti, ma anche una preziosa testimonianza su un difficile lavoro sanitario svolto in medicherie o piccole strutture approntate con mezzi di fortuna e carenti di risorse, un’opera spesso diretta più a rinforzare lo spirito che a curare le ferite.“Tonelli”, scrive lo storico Antonio Santoro, “appena trentenne non è un giovinetto che scrive con la prosa ampollosa di chi di recente si è abbeverato ai classici presso un liceo esclusivo dell’epoca. No, è la scrittura di un professionista ben educato, che presenta in un agevole prosa, innanzi tutto diretta a se stesso, un’esperienza di vita del tutto diversa da quella che avrebbe in pace maturato”.
16,00

Paolo Mascagni a Firenze tra scienza e belle arti. Atti di una Giornata di studio (Firenze, 23 ottobre 2015)

Paolo Mascagni a Firenze tra scienza e belle arti. Atti di una Giornata di studio (Firenze, 23 ottobre 2015)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2017

pagine: 72

Gli atti della giornata di studio dedicata al celebre anatomista si concentrano sugli anni da lui trascorsi a Firenze, ricordando in particolare il lavoro svolto come docente presso l'Arcispedale di Santa Maria Nuova e all'Accademia di Belle Arti.
18,00

Le vasche di Leonardo­The cisterns of Leonardo

Le vasche di Leonardo­The cisterns of Leonardo

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 48

Il sottosuolo dell’antico ospedale fiorentino di Santa Maria Nuova ospita tre grandi vasche di arenaria che, leggenda vuole, furono utilizzate da Leonardo Da Vinci per compiere i suoi studi anatomici sui corpi umani. Partendo dall'analisi dei materiali lapidei e dall'esame delle fonti archivistiche interne all'ospedale, il saggio fornisce nuove ipotesi sulla funzione di tali manufatti, certamente anteriori all'epoca leonardesca, offrendo una base storica per approfondire eventuali relazioni tra le vasche, Leonardo, e più in generale tutti quegli artisti che dalla fine del Trecento ebbero l’opportunità di compiere studi sui sistemi miologico e venoso del corpo umano all'interno dell’ospedale di Santa Maria Nuova.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.