Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paoline Editoriale Libri: Spiritualità del quotidiano

Sopravvivere lavorando. Manuale antistress

Sopravvivere lavorando. Manuale antistress

Anselm Grün

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 184

Quasi tutti quelli che lavorano conoscono, oggi, problemi come l’ansia di riuscire, la mancanza di tempo o addirittura la paura esistenziale, che finiscono per coinvolgere anche la sfera privata. Viviamo il rapporto tra professione e famiglia con stress, che talvolta diventa così serio da condurre all’esaurimento, fino al cosiddetto burn-out. In questo manuale, Anselm Grün si occupa di questi problemi e propone come soluzione allo stress derivante da ruoli professionali di grande responsabilità una spiritualità vissuta, che aiuti a imparare a distinguere ciò che è importante, da un lato, nell’ambito lavorativo e, dall’altro, nel privato. Una percezione onesta di sé, fonti personali di forza, come la meditazione o la preghiera, e soprattutto la pratica nell’attività lavorativa quotidiana di “virtù classiche”, come un atteggiamento positivo e un comportamento leale, possono rappresentare un aiuto spirituale per tutti.
13,00

I racconti di Pasqua

I racconti di Pasqua

Bruno Maggioni, Franco Manzi, Roberto Vignolo

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 152

Per essere viva e trasformarsi in esperienza, la fede ha bisogno di un continuo aggiornamento. E la risurrezione, snodo centrale della fede, può dispiegare la sua forza di speranza solo se ripensata e vissuta in ogni momento storico.Lo scopo dei tre saggi di lettura biblica raccolti nel presente volume è appunto questo: ripensare la risurrezione, aderendo con forza ai testi scritturistici. I contributi dei biblisti (originariamente pensati per gli incontri del centro culturale della Corsia dei Servi, a Milano) seguono la scansione degli eventi:- la mattina del primo giorno dopo il sabato, quando le donne si recano al sepolcro di Gesù e lo trovano vuoto (Le donne al sepolcro, di Bruno Maggioni); - il tempo che trascorre da quella mattina fino all'Ascensione, vissuto attraverso l'esperienza dei discepoli (Egli si mostrò ad essi vivo dopo la sua passione, di Roberto Vignolo); - il tempo proiettato nel futuro con il ritorno di Cristo e la fede nella risurrezione dei morti ai primi tempi della cristianità, in particolare nella Prima lettera di san Paolo ai Tessalonicesi, la prima opera, in senso cronologico, del Nuovo Testamento (Credo nella risurrezione. La fede della Chiesa di Tessalonica, di Franco Manzi). Chiude il volume un quarto contributo, quello di Ermes Ronchi (Il passo del sole), nel quale si cerca di indicare quale dinamismo vitale, quale forza di speranza la risurrezione possa effondere nella vita del credente.
11,00

Sentieri di vita. Volume 2\1

Sentieri di vita. Volume 2\1

Francesco Rossi De Gasperis

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2006

pagine: 528

Frutto di oltre 40 anni di predicazione degli "Esercizi spirituali di trenta giorni", cioè del Mese ignaziano, questo ricco e articolato commento agli Esercizi spiritualidi sant'Ignazio di Loyola, previsto in quattro volumi (un volume per ogni settimana del Mese ignaziano), vuole aiutare gli esercitanti ad assimilare e mettere in pratica nella vita il cammino di orazione e di discernimento nello Spirito che si percorre durante le quattro Settimane ignaziane.Si tratta di un'opera variamente utilizzabile da diversi lettori: gli esercitanti potranno servirsene per "fare i propri esercizi" di trenta, otto o cinque giorni; gli studiosi della spiritualità ignaziana potranno leggervi un'esposizione di quello che potrebbe essere il retroterra di chi dà o fa il Mese ignaziano. Rimane in ogni caso una maniera del tutto originale di riconoscere negli Esercizi di sant'Ignazio un approccio alla Bibbia in termini di lectio divina, un modo di leggere la Bibbia come una carta topografica di "sentieri di vita" (cfr. Sal 16,11). Del resto, che cosa è la Bibbia se non un corso di esercizi spirituali che il Signore ha fatto fare al suo popolo, Israele? Un'opera monumentale, in quattro volumi, nella quale F. Rossi De Gasperis propone in definitiva una descrizione del mondo spirituale di sant'Ignazio.
29,00

Sentieri di vita. La dinamica degli esercizi ignaziani nell'itinerario delle Scritture. Volume Vol. 1

Sentieri di vita. La dinamica degli esercizi ignaziani nell'itinerario delle Scritture. Volume Vol. 1

Francesco Rossi De Gasperis

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2005

pagine: 512

Frutto di oltre 40 anni di predicazione degli "Esercizi spirituali di trenta giorni", cioè del Mese ignaziano, questo ricco e articolato commento agli Esercizi spirituali di sant'Ignazio di Loyola, in quattro volumi, F. Rossi De Gasperis, vuole aiutare gli esercitanti ad assimilare e mettere in pratica nella vita il cammino di orazione e di discernimento nello Spirito che si percorre durante le quattro Settimane ignaziane. Si tratta di un'opera variamente utilizzabile da diversi lettori: gli esercitanti potranno servirsene per "fare i propri esercizi" di trenta, otto o cinque giorni; gli studiosi della spiritualità ignaziana potranno leggervi un'esposizione di quello che potrebbe essere il retroterra di chi dà o fa il Mese ignaziano. Rimane in ogni caso una maniera del tutto originale di riconoscere negli Esercizi di sant'Ignazio un approccio alla Bibbia in termini di lectio divina, un modo di leggere la Bibbia come una carta topografica di "sentieri di vita" (cfr. Sal 16,11). Del resto, che cosa è la Bibbia se non un corso di esercizi spirituali che il Signore ha fatto fare al suo popolo, Israele? Oggetto di questa Prima Parte della Seconda Settimana è la contemplazione del Re eterno (Gesù Messia) e della sua chiamata. Questa contemplazione viene fatta però solo dopo che sono stati ricordati gli esempi di un gran nugolo di testimoni.
29,00

Charles de Foucauld e la spiritualità di Nazaret

Charles de Foucauld e la spiritualità di Nazaret

José L. Vazquez Borau

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2003

pagine: 200

Questo libro di J. L. Vazquez Borau, è strutturato in due parti; la prima percorre le tappe della vita di Charles de Foucauld presentando i momenti più significativi del suo percorso spirituale, mentre la seconda analizza più da vicino gli elementi costitutivi della spiritualità di Nazaret così come emergono dai consigli spirituali che lo stesso Foucauld ha redatto e che possono costituire un tracciato per vivere oggi la spiritualità di Nazaret, una spiritualità tanto più attuale in questa nostra società dove sembra aver vita solo quello che appare. Il nome di Charles de Foucauld è facilmente collegato al deserto e altrettanto facilmente si immagina che la sua sia una spiritualità austera e solitaria, alimentata dalla fuga volontaria da tutto e da tutti, in una concentrazione portata fino all'estremo limite delle possibilità umane, esattamente come suggerisce l'immagine del deserto e delle sue sfide. In realtà il percorso spirituale di Charles de Foucauld era alimentato dal modello di vita che Gesù ha vissuto a Nazaret. Silenzio, solitudine, austerità, ma anche servizio, semplicità, amore, vita di famiglia? insomma quello che segna la vita di tutti, vissuto nella coerenza e nella solidarietà con i piccoli.
11,00

Elogio della piccolezza

Elogio della piccolezza

Luigi Pozzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2002

pagine: 168

La piccolezza nel Vangelo è una delle dimensioni più sottolineate ed ha un fascino straordinario. A questo fascino si è arreso Dio che, attraverso l'incarnazione di Gesù ha voluto esprimere tutta la sua predilezione per le creature piccole, povere, fragili, semplici, emarginate. L. Pozzoli, nella prima parte di questo saggio, considera le caratteristiche di chi è piccolo nel vangelo; nella seconda parte declina la piccolezza in molte dimensioni della vita, nella gioia, nella saggezza, nel pianto, nel tempo, nella preghiera, nella politica; nella terza parte presenta personaggi ed episodi evangelici legati alla piccolezza: la nascita di Gesù, i due vecchi del tempio Simeone e Anna, il cireneo che porta la croce, i discepoli di Emmaus ed altri.
9,00

Io vi sarò propizio. Dio consola il suo popolo

Io vi sarò propizio. Dio consola il suo popolo

Carlo Maria Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2002

pagine: 120

Io a Roma vi sarò propizio. Con queste parole Ignazio di Loyola, nella sua Autobiografia, descrive l'esperienza spirituale di cui è stato protagonista alle porte di Roma, dove era arrivato dopo il fallimento dei suoi diversi tentativi di andare a Gerusalemme. Queste stesse parole danno il titolo alla raccolta di meditazioni e di conversazioni organizzate dall'Università Gregoriana tra il 26 febbraio e il 2 marzo 2001, in occasione dei 450 anni di fondazione, e aperte a docenti e studenti. Il cardinale C.M. Martini, al quale queste giornate erano affidate, partendo dall'icona della Trasfigurazione e con continui riferimenti all'esperienza di Ignazio di Loyola, rilegge la storia recente, caratterizzata dalla cultura della frammentazione, offrendo piste per un cammino di sempre maggiore sintesi tra cultura e vita, tra ricerca teologica e contemplazione del mistero.
11,36

Il coraggio di essere fragili. Riscoprirne il dono alla luce della Bibbia

Il coraggio di essere fragili. Riscoprirne il dono alla luce della Bibbia

Alberto Curioni

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2019

pagine: 224

Storie di personaggi dall’Antico e dal Nuovo Testamento, visti nella loro fragilità creaturale o morale, e la storia meravigliosa della relazione che Dio ha intessuto con loro, prototipo della relazione che Dio vuole stabilire oggi con noi. Dopo il testo scritturistico, una meditazione e stimoli per riflettere sulla fragilità umana, ma ancor più su quel Dio che sa accogliere e trasformare le debolezze delle sue vulnerabili creature. Utile per gli operatori pastorali. Ai testi saranno affiancate delle immagini artistiche con letture per conoscere l’autore e il dipinto, che potranno essere scaricate (con il codice QR del libro) da paoline.it, dove verrà costruita una pagina ad hoc.
16,00

Madre Teresa. Una goccia d'acqua pulita

Madre Teresa. Una goccia d'acqua pulita

Angelo Comastri

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 114

L'autore, mons. A. Comastri, arcivescovo di Loreto, con la capacità di comunicazione che lo caratterizza, delinea un ritratto di Madre Teresa molto particolare. Attingendo ai suoi ricordi personali, a fonti di conoscenza diretta dell'ambiente in cui Teresa di Calcutta è vissuta, ai suoi scritti e al suo insegnamento, offre al pubblico più vasto uno strumento per conoscere la nuova beata al di là degli stereotipi che i mass-media hanno fornito e che rischiano di relegare la sua figura e il suo impegno di santità dentro alcuni schemi precostituiti.
10,00

Dieci cammelli inginocchiati. Variazioni sulla preghiera

Dieci cammelli inginocchiati. Variazioni sulla preghiera

Ermes Ronchi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 176

Si può rispondere alle domande: cos'è la preghiera? come pregare? quando pregare?, senza fare un trattato sulla preghiera? Infatti, "la preghiera è un tema così immenso, suppone orizzonti così vasti, teorici, biblici, storici, linguistici, esperienziali, da non poter essere sviluppato in modo sistematico", ma questo non è un trattato. L'autore, E. Ronchi, preferisce "dire la preghiera": narrandola, raccontandola, mostrandola "in azione".
10,00

Eterna è la sua misericordia. Itinerario liturgico-spirituale del Giubileo della Misericordia. Dalla SS. Trinità a Cristo Re

Eterna è la sua misericordia. Itinerario liturgico-spirituale del Giubileo della Misericordia. Dalla SS. Trinità a Cristo Re

MichaelDavide Semeraro

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 240

Il testo è il terzo, e conclusivo, dei tre volumi, di tipo liturgico-spirituale, che hanno accompagnato, molti "pellegrini" nell'Anno della Misericordia. Anche in questo volume, svetta, fin dalla copertina, un'immagine-simbolo che, come sottile filo rosso, lega tutto il percorso proposto da fratel MichaelDavide Semeraro per l'ultimo tratto dell'Anno della Misericordia: il Buon Pastore. È questa l'icona che diventa richiamo ad atteggiamenti concreti in cui far vivere il Vangelo della compassione e tenerezza. Il percorso, puntando a una concretizzazione della Parola nella vita, si articola, come nei precedenti volumi, in quattro tappe: meditare la Parola; implorare misericordia; vivere di misericordia; condividere la misericordia. Questo terzo volume accompagna nella riflessione dal lunedì successivo alla solennità di Pentecoste (primo giorno della settima settimana del Tempo Ordinario), fino alla Solennità di Cristo Re. Le meditazioni articolate nei quattro punti sopra indicati - sono relative solo ai testi liturgici della domenica, mentre quotidianamente fr MichealDavide fornisce un breve versetto tratto dalla liturgia del giorno e un corrispondente atteggiamento da vivere.
15,00

Il deserto diventerà giardino. Meditazioni sul vangelo

Il deserto diventerà giardino. Meditazioni sul vangelo

Anna Maria Cànopi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 138

Meditazioni sul Vangelo dettate da A.M. Canopi, alla sua comunità monastica. Sono spazi di contemplazione, di riflessione e di preghiera per trasformare in giardino il deserto della quotidianità. Opportunamente adattate ad un pubblico più vasto ripercorrono le tappe salienti della vita di Gesù con l'obiettivo di agevolare il contatto con la Parola.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.