Libri di Franco Manzi
AsSaggi biblici. Introduzione alla Bibbia anima della teologia
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2008
pagine: 296
In varie zone pastorali della Diocesi di Milano i docenti del Seminario hanno promosso la nascita di alcune "scuole di teologia per laici". In esse si è tentato di passare dall'assunzione del "latte" delle nozioni-base della fede cristiana al "cibo solido" della riflessione teologica. In queste lezioni d'introduzione alla Bibbia, i docenti hanno preferito mantenere - anche a costo di qualche inevitabile semplificazione - uno stile letterario didattico, divulgativo e colloquiale, più adeguato a cristiani "delle strade", pronti a rispondere all'invito della sapienza divina: ""Venite, mangiate il mio pane, bevete il vino che io ho preparato". Interventi di: Gianantonio Borgonovo, Davide D'Alessio, Franco Manzi, Pierantonio Tremolada.
La parola della festa. Commento alle letture del nuovo lezionario ambrosiano. Anno B 1
Franco Manzi
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2008
pagine: 208
Nell'ambito delle pubblicazioni che accompagnano l'uscita del nuovo lezionario ambrosiano, questo volume è il primo commento alle letture festive secondo il nuovo ordinamento. È il primo di 9 fascicoli (corrispondenti ai 3 volumi del lezionario per i 3 cicli: A, B e C) che usciranno nei prossimi 3 anni. L'autore, biblista molto noto in diocesi, ha partecipato ai lavori per la riforma del lezionario e nel libro dà indicazioni pratiche sullo schema delle nuove celebrazioni.
I racconti di Pasqua
Bruno Maggioni, Franco Manzi, Roberto Vignolo
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 152
Per essere viva e trasformarsi in esperienza, la fede ha bisogno di un continuo aggiornamento. E la risurrezione, snodo centrale della fede, può dispiegare la sua forza di speranza solo se ripensata e vissuta in ogni momento storico.Lo scopo dei tre saggi di lettura biblica raccolti nel presente volume è appunto questo: ripensare la risurrezione, aderendo con forza ai testi scritturistici. I contributi dei biblisti (originariamente pensati per gli incontri del centro culturale della Corsia dei Servi, a Milano) seguono la scansione degli eventi:- la mattina del primo giorno dopo il sabato, quando le donne si recano al sepolcro di Gesù e lo trovano vuoto (Le donne al sepolcro, di Bruno Maggioni); - il tempo che trascorre da quella mattina fino all'Ascensione, vissuto attraverso l'esperienza dei discepoli (Egli si mostrò ad essi vivo dopo la sua passione, di Roberto Vignolo); - il tempo proiettato nel futuro con il ritorno di Cristo e la fede nella risurrezione dei morti ai primi tempi della cristianità, in particolare nella Prima lettera di san Paolo ai Tessalonicesi, la prima opera, in senso cronologico, del Nuovo Testamento (Credo nella risurrezione. La fede della Chiesa di Tessalonica, di Franco Manzi). Chiude il volume un quarto contributo, quello di Ermes Ronchi (Il passo del sole), nel quale si cerca di indicare quale dinamismo vitale, quale forza di speranza la risurrezione possa effondere nella vita del credente.
Amicizia di Gesù e risurrezione. Spunti biblici
Franco Manzi
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2008
pagine: 168
Il libro degli angeli
Erik Peterson, Franco Manzi
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2008
pagine: 60
I due saggi di Erik Peterson e di Franco Manzi offrono profondi spunti di riflessione ai credenti che intendono rimanere fedeli, sia nella pratica cultuale sia a livello dottrinale, alla verità di fede dell’esistenza delle creature angeliche, così com’è rivelata nella sacra Scrittura e interpretata nella vivente tradizione della Chiesa.
Resistenze alla vocazione
Franco Manzi
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2006
Il libro affronta una questione di attualità pastorale, il tema delle resistenze alla vocazione, raccogliendo i contributi dei quattro autori alla tradizionale giornata di studio interdisciplinare tenutasi presso il Seminario di San Pietro Martire a Seveso (Mi). Franco Manzi riporta una ricca casistica di resistenze vocazionali nel Vangelo. Stefano Guarinelli approfondisce l'aspetto dell'autenticità di un'esperienza vocazionale dal punto di vista psicologico. Giuseppe Como affronta la questione della libertà dell'uomo di fronte a Dio. Alfonso Valsecchi riprende la stessa tematica analizzando il pensiero di teologi contemporanei come: Karl Barth, Hans Urs von Balthasar, Eugen Drewemann, Karl Rahner.
Le orme di Cristo. Discernimento e profezia
Franco Manzi
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2005
pagine: 168
Duplice l'interrogativo cui questo saggio intende rispondere: come il Dio biblico si è rivelato "con parole ed azioni per bocca dei profeti"? E una volta conclusasi la rivelazione pubblica e definitiva di Dio in Gesù Cristo, come Dio si manifesta nei "segni del tempo" della Chiesa?
Attirerò tutti a me. Ermeneutica biblica ed etica cristiana
Aristide Fumagalli, Franco Manzi
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 488
Oggetto dell’indagine degli autori è la rilevanza della Sacra Scrittura nella relazione tra agire umano e agire divino. Non quindi l’etica nella Scrittura, ma l’etica indotta dalla frequentazione della Scrittura. La domanda di fronte a cui essi si pongono è la seguente: come l’agire di Dio operante nella Bibbia suscita l’agire morale dell’uomo? L’oggetto dell’etica biblica è quindi una sorta di nodo che vede indissolubilmente intrecciati tre fili: quello teologico, che rappresenta la concezione della rivelazione di Dio in Cristo; quello etico, ovvero il modo di concepire l’agire morale dell’uomo; quello ermeneutico, cioè il modo di interpretare la Sacra Scrittura. A seconda della configurazione dell’intreccio si avrà una diversa soluzione al quesito. La riflessione proposta si articola in due momenti, cui sono dedicate la prima e la seconda parte del volume: la poetica biblica, che dischiude il mondo del testo biblico; l’etica biblica, che considera l’incidenza e gli effetti della Sacra Scrittura su chi la frequenta.
Il pastore dell'essere. Fenomenologia dello sguardo del Figlio
Franco Manzi, Giovanni Cesare Pagazzi
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2001
pagine: 168
I due autori inseguono l'intuizione di una fenomenologia di Gesù. Il saggio si caratterizza per il profilo teologico che unifica in profonda simbiosi il momento biblico e l'approfondimento antropologico, per trovare in modo singolare nella cristologia il tratto dell'esperienza filiale del Cristo.
Il filo rosso del nuovo lezionario ambrosiano
Franco Manzi
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2009
pagine: 96
Il nuovo lezionario che segna il cammino della Chiesa milanese del terzo millennio deve essere gradualmente compreso e accolto. In questo volumetto il biblista della Congregazione del Rito Ambrosiano delinea in modo semplice e divulgativo alcuni principi e suggerimenti per una corretta interpretazione delle letture dell'Antico e del Nuovo Testamento, illustrando poi le caratteristiche principali dei tempi liturgici del lezionario festivo.
La parola della festa. Commento alle letture festive del nuovo lezionario ambrosiano. Anno B 3
Franco Manzi
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2009
pagine: 240
Il nuovo Lezionario ambrosiano segna una tappa importante per la Chiesa di Milano. Affinché la riforma sia efficace, è necessario che i fedeli siano gradualmente aiutati ad orientarsi nel nuovo percorso liturgico tracciato dal Lezionario. Don Manzi, che come biblista ha partecipato alla scelta dei testi della Sacra Scrittura, ha preparato questo commentario alle letture festive. Dopo i primi due volumi sull'anno B, questo terzo volume copre il periodo che va da Pentecoste alla fine dell'anno liturgico