Pacini Giuridica: Diritto
Manuale pratico per il curatore dell'eredità giacente
Alessandro D'Arminio Monforte
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 400
Impresa, società e processo. Problemi di diritto processuale dell’impresa e della crisi
Ilaria Pagni
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 328
Istituzioni di ordinamento giudiziario
Roberto Bichi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 320
Proprietà industriale e intellettuale. Manuale teorico-pratico
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 544
Crisi insolvenza sovraindebitamento
Alberto M. Tedoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 552
Il tribunale arbitrale per lo sport. Struttura e procedure
Mario Tocci
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 96
E-Evidence, data base, digital investigation e AI. Il tramonto del processo accusatorio nell’era della transizione digitale
Alessandro Diddi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 384
Codice del Terzo Settore. Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117. Commentario per articoli
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 680
Manuale di diritto penale antidiscriminatorio. Profili sostanziali e processuali
Fabrizio Filice, Luciana Goisis
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 304
Istituzioni di diritto privato. Anno accademico 1951-52
Giuseppe Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 336
Si tratta di un progetto culturale, da tempo coltivato dal nipote dell'autore, che finalmente vede la luce nel fiorire dell'interesse per la cultura giudica degli anni tra le due Guerre, e per la codificazione e la sistemazione del diritto civile nell'Italia liberata. È importante sottolineare che si tratta di uno dei primi manuali di Istituzioni di diritto privato scritti dopo la codificazione del 1942. G. Alpa
Europa, guerra, pace e «salute» dei popoli. Il ruolo del giurista tra passato e futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 136
Il volume raccoglie gli atti del Convegno dedicato al prof. Antonio Padoa Schioppa. Gli articoli riproducono gli interventi di quell'incontro per dar conto dei pensieri e delle suggestioni di quelle prime fasi della guerra, secondo i molteplici piani prospettici e le diverse sensibilità della filosofia, della storia e della filosofia del diritto, del diritto costituzionale, del diritto dell'Unione Europea, del diritto internazionale e del diritto amministrativo, lungo l'itinerario dei termini Europa, guerra, pace e 'salute' dei popoli, che corrispondono ad alcune parole chiave dello sviluppo della civiltà occidentale dal particolare punto di vista del diritto.
Epifania della crisi del credito. Fra potere e soggezione
Danilo Galletti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 296
La tutela giuridica del credito presenta oggi al suo interno una singolare dicotomia fra la prospettiva della relazione bilaterale fra creditore e debitore, caratteristica soprattutto dei rapporti "civili", concentrata sul rafforzamento degli strumenti a disposizione del titolare della pretesa, e quella della dimensione "collettiva", tipica dei rapporti economici, imperniati sull'attività di impresa esercitata dal debitore, ove al creditore si imputano rilevanti doveri ed oneri di cooperazione, strumentali alla regolazione della crisi, che paralizzano gli strumenti di tutela "classici". Nell'ambito di quest'ultima prospettiva il sistema manifesta altresì la sempre più decisa tendenza ad investire risorse in strumenti di autonomia negoziale, anziché giurisdizionali, anche talvolta "assistiti" dall'intervento di soggetti percepibili come indipendenti, che coadiuvano il debitore nel difficile processo di "ricostruzione" della fiducia persa. La dimensione "privatistica" di tali istituti tuttavia manifesta evidenti profili di attrito e di incompatibilità con la sfera della tutela degli interessi "alieni" dalla relazione bilaterale fra il creditore ed il debitore.

