Pacini Editore: Storia
Diritti, libertà, tutele, impegno politico e sociale. Studi per Angela Bottari
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il volume raccoglie una serie di saggi che ricostruiscono, anche a beneficio di una platea di non addetti ai lavori, l'importante ruolo giocato dalla messinese Angela Bottari, indiscussa protagonista della vita politica, sociale e culturale italiana tra XX e XXI secolo.
Cosimo I de' Medici e i «pirati» del Mediterraneo. Strategie di difesa marittima del Granducato di Toscana
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 200
San Ranieri patrono di Pisa (1160). Alle radici della santità dei laici
Gabriele Zaccagnini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 128
A distanza di quindici anni viene pubblicato di nuovo il testo di Gabriele Zaccagnini dedicato a San Ranieri che accompagnò l’anno giubilare a lui dedicato nel 2011, per offrire a chi voglia conoscere la figura del Patrono di Pisa una narrazione agile, storicamente fondata e soprattutto capace di far cogliere quale sia quella vocazione universale alla santità che riguarda ogni battezzato, qualunque sia la sua attività nella vita quotidiana. La santità infatti è il dono che Dio offre a ogni battezzato, e insieme è la meta alla quale ciascun cristiano è diretto. Vivere in comunione con Dio, ora, per essere eternamente felici con lui nell’eternità, non è una utopia irraggiungibile: si tratta invece di una possibilità che ognuno ha a disposizione se giorno per giorno risponde generosamente alla vocazione ricevuta e ai compiti e alle responsabilità alle quali è stato personalmente chiamato. Poi, gli ambiti in cui questa responsabilità viene esercitata sono i più diversi: non ci sono modalità standard uguali per tutti, mentre invece ci sono doni di grazia che il Signore offre a ciascuno con abbondanza d’amore e che ognuno deve fare propri, abbracciarli, coltivarli e curarli quotidianamente nell’esercizio dei propri compiti. (Giovanni Paolo Benotto)
Riccardo Lombardi. A 40 anni dalla scomparsa 1984-2024
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 128
Questo volume, pubblicato in occasione del quarantesimo anniversario della scomparsa di Riccardo Lombardi, offre una ricostruzione approfondita della figura e dell’eredità politica di uno dei protagonisti più rilevanti della storia italiana del Novecento. Attraverso una raccolta di saggi firmati da autorevoli studiosi e testimonianze inedite, il testo ripercorre il percorso intellettuale e politico di Lombardi, dalle battaglie antifasciste e dalla militanza nel Partito d’Azione fino al suo ruolo cruciale nel PSI e nell’elaborazione delle “riforme di struttura”. Il volume, arricchito da alcuni interventi parlamentari significativi di Riccardo Lombardi, non si limita a un’analisi storica, ma invita a riscoprire il pensiero riformatore lombardiano nel contesto delle sfide contemporanee. L’opera si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire il contributo di Lombardi al dibattito sulle trasformazioni economiche, sociali e istituzionali dell’Italia repubblicana.
Il Partito d'Azione in Toscana. Il congresso regionale dell'ottobre 1945
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 256
Sulla base di una documentazione inedita depositata allo ISRT, il presente libro fornisce un quadro del congresso regionale toscano tenuto dal Partito d‘Azione a Firenze fra il 27 e il 31 ottobre 1945. Animato da figure di primo piano del movimento azionista, quali Tristano Codignola, Piero Calamandrei, Emilio Lussu, Enzo Enriques Agnoletti, Vittorio Foa, Carlo Furno, Ernesto Rossi, Giorgio Spini e altri, l‘assise si configurava come una vetrina espositiva del meglio di questa forza politica, ma anche una rivelazione delle sue tante debolezze interne. Gli interventi e le relazioni mostravano così propositi di alta progettualità, ma emergevano, nello stesso tempo, fin da subito marcate differenziazioni e sensibilità interne, che neppure il netto predominio ideologico liberalsocialista toscano riusciva a omogeneizzare. In questo senso, come rilevato nell‘introduzione storica al testo, questo congresso può essere considerato come un‘espressione emblematica dell‘esperienza storica del Pd’A, capace di lasciare il segno nella cultura e politica italiana, ben oltre la sua breve durata. Ad arricchire il testo sono una prefazione del presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Valdo Spini, e una riproduzione degli originali delle relazioni e degli interventi ritenuti più significativi. Prefazione di Valdo Spini.
Un'isola in chiaroscuro. Studi e ricerche sulla Sicilia del secondo dopoguerra
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 304
La concessione dello Statuto autonomistico ha suscitato nell’opinione pubblica siciliana grandi aspettative di riscatto che si sono solo in parte concretizzate senza riuscire, nel complesso, a colmare il divario esistente tra l’isola e le altre aree del paese. Nondimeno, quella stagione politica – e le successive – hanno consacrato sulla scena politica nazionale l’immagine di una Sicilia “laboratorio” entro cui era possibile sperimentare e precorrere formule, progetti e alleanze inedite. Il volume intende ripercorrere le trasformazioni, le criticità e le spinte propulsive che hanno contrassegnato la storia dell’isola dal Secondo dopoguerra fino ai nostri giorni, mantenendo uno sguardo ampio e interdisciplinare sull’economia, la società e la politica.
L'ultimo anno della guerra di Troia. Dall'ira di Achille alla fuga di Enea
Ferdinando Emilio Abbate
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 136
Incantati dall’eccellenza lirica dei versi di Omero, l’Iliade è stata spesso consegnata alla sola letteratura poetica. Eppure essa è anche un vivido, preciso e appassionante affresco dell’arte della guerra nell’età del bronzo, ove ritrovare – descritte accuratamente – le manovre dei rispettivi eserciti, le armi e le pratiche di combattimento, i piani operativi e gli ordini di battaglia; nonché la maestria tattico-strategica, sia greca che troiana, unita al quel genio militare che ha consacrato Ulisse – e il suo cavallo – a paradigma universale dell’astuzia.
Comunità in guerra: Valdisieve 1940-1944
Francesco Fusi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 368
Il Secondo conflitto mondiale rappresentò una guerra di inaudita ferocia in grado di produrre perdite e distruzioni senza eguali. In quanto "guerra totale", non solo non risparmiò da morte e sofferenze le popolazioni civili – tra le quali, anzi, fece più vittime che tra i combattenti – ma di fatto fu in grado di colpire in profondità ogni angolo del vecchio continente. Anche in Italia, oltre ai contesti urbani, ne furono toccate pure le campagne, e ogni comunità rurale ebbe il proprio carico di morte e sofferenze. La storia di tre comuni della Valdisieve, nella provincia fiorentina, permette di cogliere il crescente impatto che, sin dal momento della discesa in guerra dell’Italia fascista nel giugno 1940, il conflitto assunse in periferia. Nonostante le reticenze e le falsità della propaganda fascista, anche in quel contesto l’emergenza bellica rese evidente l’impreparazione del Paese alla guerra, mettendo in luce l’incapacità del regime fascista di gestire le molte criticità sociali, economiche, alimentari e sanitarie connesse allo sforzo bellico e dando ulteriore prova del suo carattere autoritario, oppressivo e ingiusto. L’avvio, dopo l’8 settembre 1943, dell’occupazione nazifascista e il successivo sopraggiungere in novembre dei distruttivi bombardamenti aerei alleati determinarono anche per la Valdisieve un tragico momento di svolta, segnato dal fenomeno dello sfollamento delle popolazioni e dal dilagare sui civili delle violenze degli occupanti. L’arrivo del fronte di guerra nell’estate del 1944, con il suo strascico ulteriore di morte e sofferenze, e la conseguente liberazione del territorio lasciarono alla Valdisieve una difficile eredità che sarebbe stato compito delle organizzazioni antifasciste locali raccogliere e ricomporre col rinnovato spirito di libertà e giustizia sancito dall’esperienza resistenziale e base della futura Italia repubblicana.
La Via Adriatica alla Liberazione di Roma nel 1943. I piani alleati destinati a cambiare la storia d’Italia
Francesco Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 392
La Campagna d’Italia, negli undici tragici mesi tra lo sbarco in Sicilia del luglio 1943 e la Liberazione di Roma nel giugno 1944, ha aspetti ancora controversi. La ricerca prova andare alla radice del problema: gli Alleati potevano liberare prima la Capitale? E con quale strategia? E con quali conseguenze? L’indagine, condotta negli archivi anglo-americani, ha portato alla individuazione di piani strategici inediti, basati su uno sbarco a Pescara e sulla marcia su Roma di Montgomery dalla Tiburtina, e su una operazione anfibia a nord dell’Urbe, già nel novembre 1943. Il libro, come evidenzia Elena Aga Rossi nella sua Prefazione, descrivendo «sia le fasi della strategia alleata… che le vicende interne del nostro paese», fornisce «un notevole contributo alla storiografia sulle operazioni militari nel tormentato fronte adriatico». Vengono infine esaminate le conseguenze, previste e prevedibili, anche sulla nostra storia politica e istituzionale, della Liberazione di Roma nel 1943.
Suvereto. Storie, memorie e vita di paese. Sulle orme dell’antico Palio
Michelangelo Pasquinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 368
Con questo volume non siamo di fronte a una ricerca storica, ma al racconto di oltre un secolo di Storie e memorie di Suvereto, sulle orme dell'antico Palio, che si sviluppa in 360 pagine illustrate che racchiudono autentiche memorie di tante voci diverse. Testimonianze, citazioni e racconti sorprenderanno molti lettori, soprattutto i più giovani. Storie e statistiche partono dalla fine dell'Ottocento, per ripercorrere il racconto della nostra comunità nel secolo XX, la guerra del '15-'18, le prime lotte politiche e sindacali, il fascismo e la lotta partigiana, la Seconda guerra mondiale, fino alla rinascita e al miracolo economico. La prima parte raccoglie le tradizioni cristiane, le poesie, gli aneddoti più spassosi, il racconto del carnevale, di come ci si divertiva e si stava insieme a Suvereto, e si sofferma sulle tante realtà imprenditoriali, commerciali, artigianali e sportive. La seconda parte è dedicata all'almanacco del Palio, alla Corsa dei Cavalli, alle 50 edizioni della Corsa delle Botti, insieme a tanti altri accadimenti degli ultimi decenni, che hanno visto la crescita del volontariato in cui si collocano anche le tante iniziative portate avanti dall'Associazione Amici di Suvereto.
L'idea dentro di me. Giacomo Matteotti per le giovani generazioni. Una proposta di didattica orientativa
Francesca Tramonti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 224
"L'idea dentro di me. Giacomo Matteotti per le giovani generazioni. Una proposta di didattica orientativa", realizzato nell'ambito della collaborazione tra la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli e l'Istituto di Istruzione Superiore Salvemini Duca d'Aosta di Firenze, è un volume che si prefigge lo scopo di offrire alle scuole secondarie di secondo grado uno strumento per realizzare una didattica autenticamente orientativa sulla base della vita, delle idee e dell'esempio di Giacomo Matteotti. Il Segretario del Partito Socialista Unitario, a cento anni dalla sua barbara uccisione per mano fascista, costituisce un esempio fulgido di democrazia e coraggio, di strenua resistenza contro derive autoritarie e di rigore morale. I suoi interventi, dagli articoli ai discorsi parlamentari, costituiscono materia di profonda riflessione e base per un ripensamento critico di concetti quali l'uguaglianza, la libertà, la pace per le nuove generazioni. Proprio quest'ultime possono fare tesoro dell'esempio di Matteotti per crearsi una consapevole coscienza politica, democratica e partecipativa. Il volume prende in analisi, oltre la biografia, le idee fondanti il pensiero politico di Matteotti quali l'istruzione, la democrazia, la pace, la dignità del lavoro, nonché una rassegna delle principali testate giornalistiche all'indomani dell'omicidio. Al termine di ogni capitolo si offrono spunti per attività didattiche mirate a favorire un apprendimento significativo e strettamente ancorato alla realtà e alla consapevolezza del sé. In appendice il volume offre preziose unità didattiche in lingua inglese, francese e spagnola, anche esse tese a stimolare la motivazione e lo sviluppo critico della conoscenza. Prefazione di Valdo Spini.
Diario di bordo. Un viaggio nella portualità turistica toscana
Stefano Casini Benvenuti, Olimpia Vaccari, Giorgio Mandalis, Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Enrico Conti, Marco Paperini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il porto evoca immediatamente l'immagine del viaggio e, infatti, questo Diario di bordo è un lungo viaggio nella storia e nello spazio. Protagonisti la Costa toscana, da Carrara all'Argentario e le isole dell'Arcipelago toscano, che sono raccontate con parole e immagini, dall'età romana ai giorni nostri. La contemporaneità è economia e innovazione: i porti turistici si collocano all'interno della tradizione dei luoghi in cui si inseriscono e contribuiscono a scriverne una nuova storia. La bellezza dei luoghi raccontati nel volume è il frutto di una continua trasformazione, dove l'opera dell'uomo si è combinata sapientemente con la natura marina, lungo un secolare filo conduttore fatto di determinazione, coraggio e lavoro.