Il Secondo conflitto mondiale rappresentò una guerra di inaudita ferocia in grado di produrre perdite e distruzioni senza eguali. In quanto "guerra totale", non solo non risparmiò da morte e sofferenze le popolazioni civili – tra le quali, anzi, fece più vittime che tra i combattenti – ma di fatto fu in grado di colpire in profondità ogni angolo del vecchio continente. Anche in Italia, oltre ai contesti urbani, ne furono toccate pure le campagne, e ogni comunità rurale ebbe il proprio carico di morte e sofferenze. La storia di tre comuni della Valdisieve, nella provincia fiorentina, permette di cogliere il crescente impatto che, sin dal momento della discesa in guerra dell’Italia fascista nel giugno 1940, il conflitto assunse in periferia. Nonostante le reticenze e le falsità della propaganda fascista, anche in quel contesto l’emergenza bellica rese evidente l’impreparazione del Paese alla guerra, mettendo in luce l’incapacità del regime fascista di gestire le molte criticità sociali, economiche, alimentari e sanitarie connesse allo sforzo bellico e dando ulteriore prova del suo carattere autoritario, oppressivo e ingiusto. L’avvio, dopo l’8 settembre 1943, dell’occupazione nazifascista e il successivo sopraggiungere in novembre dei distruttivi bombardamenti aerei alleati determinarono anche per la Valdisieve un tragico momento di svolta, segnato dal fenomeno dello sfollamento delle popolazioni e dal dilagare sui civili delle violenze degli occupanti. L’arrivo del fronte di guerra nell’estate del 1944, con il suo strascico ulteriore di morte e sofferenze, e la conseguente liberazione del territorio lasciarono alla Valdisieve una difficile eredità che sarebbe stato compito delle organizzazioni antifasciste locali raccogliere e ricomporre col rinnovato spirito di libertà e giustizia sancito dall’esperienza resistenziale e base della futura Italia repubblicana.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Comunità in guerra: Valdisieve 1940-1944
Comunità in guerra: Valdisieve 1940-1944
Titolo | Comunità in guerra: Valdisieve 1940-1944 |
Autore | Francesco Fusi |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Storia |
Editore | Pacini Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 368 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9791254863503 |
Libri dello stesso autore
Soldati e patrie. I combattenti alleati di origine italiana nella Seconda guerra mondiale
Matteo Pretelli, Francesco Fusi
Il Mulino
€38,00
Guerra e Resistenza nel fiorentino. La 22a brigata Garibaldi Lanciotto Ballerini
Francesco Fusi
Viella
€35,00
Il fascismo toscano. Il caso del Valdarno Superiore: dimensione locale e prospettiva nazionale
Lorenzo Tanzini, Fabio Bertini, Francesco Fusi
Aska Edizioni
€15,00
Il «deputato della nazione». Sidney Sonnino e il suo collegio elettorale (1880-1900)
Francesco Fusi
Le Monnier
€34,00
Dopo la liberazione. Ricostruzione materiale, sociale e politica tra Val di Pesa e Val d'lsa (1944-1946)
Francesco Fusi
Polistampa
€16,00
Patria, libertà e progresso. Storia e simboli di Mutuo Soccorso dall'archivio della Fratellanza Artigiana di Greve in Chianti (1882-1956)
Pietro Brunelli, Francesco Fusi
Polistampa
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€30,00
€25,00
Valichi e colli alpini del Piemonte. Ambiente, storia, curiosità
Gian Vittorio Avondo
Priuli & Verlucca
€9,90
Scacco ad Eichmann. Un italiano salva migliaia di ebrei dalla ferocia nazista
Gerardo Unia
Nerosubianco
€20,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica