Pacini Editore: New Fabric
Prima della grande fuga. La comunicazione ambientale responsabile al tempo della multiformità
Stefano Martello
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 112
"Il lavoro di Stefano Martello colpisce per profondità, originalità e rigore intellettuale. Prima della grande fuga riesce nell’impresa non scontata di coniugare la riflessione metodologica sulla comunicazione ambientale con una narrazione ricca, evocativa e mai didascalica. La proposta di una comunicazione responsabile non è qui una semplice formula da rivendicare, ma un processo da costruire con disciplina, consapevolezza e senso critico, esattamente come fanno gli eroi del suo racconto. Un libro che, in un momento storico attraversato da retoriche rapide e spesso inani, invita ad una pausa riflessiva di grande valore." (Fabio Pugini)
Appennini migranti. Etnografia di un paese montano
Maria Molinari
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 144
Berceto è un paese dell’Appennino tosco-emiliano che racchiude in sé mille volti: quello di chi non lo ha mai lasciato, di chi è partito inseguendo sogni lontani e di chi, da terre remote, vi ha trovato una nuova casa. Dall’eco delle mulattiere percorse a piedi, al silenzio dei boschi che riconquistano campi abbandonati; dalle feste di paese che uniscono famiglie disperse nel mondo, alle nuove radici messe da migranti provenienti dalle città italiane, dall’Africa o dall’Est Europa: ogni pagina è un viaggio nei legami profondi tra paesaggio, appartenenza e cambiamento. In questo libro prende forma un racconto corale in cui il paesaggio diventa specchio dell’anima e archivio di memorie. Frutto di un’indagine etnografica rigorosa e appassionata, il testo intreccia voci, esperienze e immaginari per svelare come la percezione di un luogo nasca dal dialogo continuo tra radici e movimento, tra passato e futuro. Appennini migranti è un invito a guardare la montagna non come periferia, ma come centro pulsante di relazioni, un laboratorio sociale in continua trasformazione. Quello che avrete tra le mani è un mosaico di testimonianze, emozioni e riflessioni che fanno guardare all’Appennino come spazio vivo, capace di accogliere e di trasformarsi.
La cerniera. La spinta gentile al servizio della sostenibilità
Irene Ivoi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 224
E se fosse possibile stimolare i comportamenti sostenibili senza utilizzare solo obblighi e divieti? La cerniera è il dispositivo che riduce la distanza tra ciò che si vuole essere e ciò che si è, perché non sempre le azioni sono coerenti con i desideri. Questo libro è un viaggio nella spinta gentile (nudge), per comprenderne bias, euristiche e ingredienti necessari per immaginare e compiere più facilmente le scelte migliori. Una vera e propria rassegna di ispirazioni basate su una tecnologia sociale, che non richiede investimenti finanziari e non usa materia ed energia ma solo il coraggio delle idee e la curiosità di osservare gli altri. Prefazione di Donato Berardi.
Sui bordi del qui e dell’adesso. Essere giovani in un’area interna del Molise
Vincenzo Carbone, Mirco Di Sandro
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 232
Sono giovani, pieni di speranze, ambizioni e sogni... grandi sogni. Ma non abitano a New York, Parigi o Milano, bensì nell'Alta Valle del Volturno, un’area interna del... Molise. In Sui bordi del qui e dell'adesso Vincenzo Carbone e Mirco Di Sandro ci raccontano delle vite e dei progetti di questi ragazzi, approfondendo il tema delle condizioni giovanili nei piccoli paesi e il problema delle marginalità sociali e territoriali, discutendone il senso e definendo alcune prospettive per superarle. Pur non offrendo conclusioni definitive, la ricerca apre a nuove dinamiche e invita alla creazione di spazi di ascolto e di partecipazione attiva per costruire un futuro più inclusivo e sostenibile.
Dove i fatti non arrivano. Antologia ragionata e appassionata della comunicazione ambientale
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 224
Capitolo conclusivo di una trilogia iniziata con il "Libro Bianco sulla comunicazione ambientale" (2020) e "L'anello mancante"(2022). Il testo si concentra sull'indagine di 50 parole – proprie dei processi e delle sfide di un presente non più rinviabile – nella cornice di una narrazione ibrida, spendibile e multidisciplinare, in cui comunicazione strategica e responsabilità ambientale si contaminano vicendevolmente. Un vero e proprio manifesto che fotografa obiettivamente l'esistente e che parla naturalmente al futuro.
Comunità energetiche. Esperimenti di generatività sociale e ambientale
Giuseppe Milano
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 104
Le comunità energetiche esplorate nella loro complessità: dalla struttura e dai ruoli che le caratterizzano, sino ai processi multidisciplinari di progettazione, edificazione e gestione. Un cammino narrativo spigliato e nel contempo qualificato, rivolto ad una delle realtà più pro-mettenti nella cornice di una transizione ecologica e sociale sempre più necessaria e non prorogabile. Un imperativo ecologico per conciliare e saldare la congiuntura frastagliata del nostro presente con le opportunità di una prosperità diffusa e duratura.
Passo dopo passo. La cura del sé, dell’altro, del territorio
Paolo Piacentini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 112
Questo libro-riflessione sulla cura di sé, dell'altro e del territorio nasce dalla pratica più semplice e naturale che esista: il camminare, un esercizio che l'autore ci insegna a interpretare, passo dopo passo, quale strumento di conoscenza profonda del mondo. Difatti, secondo Piacentini, solo attraverso una rinnovata attenzione verso ciò che ci circonda, potremo superare i limiti della moderna concezione antropocentrica e ritrovare quell'umanesimo in cui ogni essere vivente è indissolubilmente legato all'altro, ma nel quale cura e possesso sono agli antipodi – come lo sono le polarizzazioni che stanno caratterizzando la contemporaneità verso la pratica di un pensiero critico. Il nuovo umanesimo è la pratica gioiosa della sobrietà che accoglie e include l'Altro – nell'umano e nel naturale – predisponendoci a "succhiare il midollo della vita". Prefazione di Maurizio Pallante.
Soluzioni civili. Praticare economia civile nei territori
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 104
"Soluzioni civili" può essere considerato un manuale per il lavoro sul campo che propone un quadro tematico, un metodo di lavoro e soprattutto pratiche e ambiti di intervento civile. Si rivolge a operatori sociali, operatori socio-ambientali, attivisti ambientali, operatori della cultura, funzionari e amministratori degli Enti Locali, assistenti sociali, innovatori, rigeneratori di luoghi e contesti, giovani che lavorano o vogliono lavorare all’interno del paradigma culturale, economico e sociale dell’economia civile, collaborativo. "Soluzioni civili" è il risultato di alcuni anni di lavoro dell’Ufficio nazionale economia civile di Legambiente, in cui ha prima contestualizzato l’economia civile all’interno dei processi e delle attività dell’Associazione e dei Circoli nei territori per poi affinare la costruzione di un impianto teorico pratico chiamato Distretto dell’economia civile che ha aiutato a generare e sviluppare in numerosi territori in Italia. Nella logica dell’essere un compendio pratico e utile il libro è organizzato con una prima parte di inquadramento culturale e con una seconda parte più ampia dove il lettore può trovare le varie “soluzioni” civili. La pubblicazione è infine costellata di interventi di esperti e organizzazioni che si occupano di processi e azioni di economia civile e di esperienze pratiche che arrivano dal fermento dei Circoli di Legambiente nei vari contesti territoriali. Prefazione di Giuseppe Sala.
L'anello mancante. La comunicazione ambientale alla prova della transizione ecologica
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 184
Prefazione di Ermete Realacci. Postfazione di Ottavia Ortolani.
Aree interne e comunità. Cronache dal cuore dell’Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 248
22 pratiche che raccontano di borghi, percorsi, parchi, festival, nuove imprese, saperi antichi e nuove professioni. 22 percorsi per riabitare il senso dei luoghi più interni e sfidanti del nostro Paese. Nel racconto collettivo contenuto nel volume – che nasce da una selezione altrettanto collettiva attraverso il bando PRiNT della collana “New Fabric” – si possono cogliere e apprezzare l’impegno e le competenze delle persone, la sapienza e l’amore di quelle comunità resilienti che, anche nel piccolo, concretizzano percorsi di rigenerazione socio-culturale. A corredo di questa antologia di un’Italia in movimento le preziose riflessioni e i contributi della prefazione di Ilda Curti e della postfazione di Antonio De Rossi.
Appunti per la progettazione sociale. Teorie, metodi e sguardi sull'innovazione
Niccolò Romano, Carlo Andorlini
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 176
Introduzione di Luigi Corvo.
Libro bianco sulla comunicazione ambientale
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2020
pagine: 166
La comunicazione ambientale indagata - per la prima volta, con un approccio metodologico multidisciplinare - nella sua complessità, dai processi di formazione e riconoscimento professionale alle dotazioni strumentali all'interno dei singoli ambiti applicativi. Un sentiero propositivo agile e immediatamente spendibile supportato da una narrazione che non si limita a riassumere l'esistente, proiettandosi in un futuro e in un apporto sempre più strategico e necessario. E, per questo, non rinviabile.

