Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Olschki: Lessico intellettuale europeo

Locus-Spatium. 14° Colloquio internazionale. Atti (Roma, 3-5 gennaio 2013)

Locus-Spatium. 14° Colloquio internazionale. Atti (Roma, 3-5 gennaio 2013)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: VIII-620

Come è consuetudine per le ricerche dell'ILIESI - che quest'anno festeggia i 50 anni dalla sua fondazione - l'approccio lessicografico si coniuga qui con l'interesse per la storia delle idee e la terminologia di cultura. La vasta area semantica coperta dai due termini assunti come argomento del "Colloquio" è indagata a partire dalle sue implicazioni nella filosofia antica, passando per gli snodi centrali del pensiero rinascimentale e moderno, fino agli esiti cruciali nella filosofia kantiana e nell'idealismo tedesco.
71,00

Segno e parola. Carlo Lorenzetti e il lessico intellettuale europeo. Catalogo della mostra (Roma, 15 aprile-31 maggio 2015)

Segno e parola. Carlo Lorenzetti e il lessico intellettuale europeo. Catalogo della mostra (Roma, 15 aprile-31 maggio 2015)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: 40

Il volume presenta il catalogo della mostra organizzata dall'ILIESI-CNR, per celebrare i suoi cinquant'anni di attività, in collaborazione con l'Istituto Centrale per la Grafica. Il catalogo raccoglie i manifesti, i disegni, i bozzetti e le sculture in mostra, corredati da considerazioni e saggi critici di T. Gregory, A. Lamarra, M. A. Fusco, E. Canone e A. Renzitti. Si vuole proporre, in questo modo, una sintesi dell'ininterrotto dialogo tra arte, filosofia e cultura.
23,00

Coscienza nella filosofia della prima modernità

Coscienza nella filosofia della prima modernità

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: VIII-288

39,00

Il problema del lekton nello Stoicismo antico. Origine e statuto di una nozione controversa

Il problema del lekton nello Stoicismo antico. Origine e statuto di una nozione controversa

Michele Alessandrelli

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: X-184

Vengono indagati l'origine e lo statuto della nozione di lekton nello stoicismo antico, muovendo dalla discussione critica dell'interpretazione di Michael Frede secondo la quale tale nozione sarebbe nata all'interno della dottrina stoica della causalità. In questo contesto, il lekton sarebbe stato descritto e concepito come un'entità esclusivamente metafisica. L'autore difende invece la tesi di un'origine linguistica della nozione di lekton, ritenendolo concepito dagli Stoici come un'entità esclusivamente semantica, cioè come il significato incorporeo di una voce linguistica corporea.
29,00

Lost and found in translation? La gnoseologia dell'«Essay» lockiano nella traduzione francese di Pierre Coste

Lost and found in translation? La gnoseologia dell'«Essay» lockiano nella traduzione francese di Pierre Coste

Davide Poggi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: X-326

L'Autore esamina validità e limiti della traduzione francese dell'"Essay concerning Humane Understanding" di John Locke compiuta da Pierre Coste (1700). L'attento studio della filosofia sperimentale che Locke propone nell'Essay (1690) è assunto come criterio di valutazione delle scelte lessicali di Coste e della capacità di quest'ultimo di mediare tra l'originalità della riflessione gnoseologica del pensatore inglese e il peso della tradizione filosofica cartesiana della Francia del '600. Premessa di Lucia Zannino.
41,00

Lessici filosofici dell'età moderna. Linee di ricerca

Lessici filosofici dell'età moderna. Linee di ricerca

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: X-216

Il volume presenta nove studi che si collegano a un progetto che l'Istituto del Lessico Intellettuale Europeo del CNR ha promosso a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso. Tale progetto considera la lessicografia dell'età moderna, e in particolare quella pertinente alla filosofia, un importante campo di ricerca della storia delle idee, per il complesso legame che i lessici hanno non solo con nomenclature e fonti tradizionali, ma anche con dottrine innovative che introducono termini e concetti nuovi.
29,00

Materia. 23° Colloquio internazionale del lessico intellettuale europeo (Roma, 7-9 gennaio 2010)
66,00

De Incantationibus

De Incantationibus

Pietro Pomponazzi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: CLII-236

Il De incantationibus, l'unica opera di Pietro Pomponazzi iscritta nell'Indice dei libri proibiti, propone una spiegazione fisica dei fenomeni magici in diretta polemica con la letteratura demonologica e inquisitoriale, che negli stessi anni andava alimentando la caccia alle streghe. Lo scritto, che ebbe un'elaborazione tormentata e che forse l'autore non considerò mai concluso, circolò ampiamente in forma manoscritta fino alla princeps curata da Guglielmo Gratarol nel 1556.
46,00

Tra atomi e invisibili. La materia ambigua di Galileo

Tra atomi e invisibili. La materia ambigua di Galileo

Paolo Galluzzi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: X-154

La posizione di Galileo sul costituirsi della materia è stata a lungo misteriosa. Se è chiaro che rifiuta la concezione aristotelica dei corpi e adotta alcuni aspetti dell'atomismo, diversi testi, in diversi tempi, suggeriscono diversi punti di vista. Ripercorrendo i primi scritti di Galileo e arrivando quindi a delineare il suo ultimo pensiero, l'autore ci dimostra l'unità del pensiero galileiano: una visione della materia che congiunge prospettive fisiche e matematiche insieme.
21,00

Natura e sovrannatura nella filosofia tedesca della prima età moderna. Paracelsus, Weigel, Böhme

Natura e sovrannatura nella filosofia tedesca della prima età moderna. Paracelsus, Weigel, Böhme

Massimo Luigi Bianchi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: VIII-410

Collocandosi agli esordi della filosofia in lingua tedesca, il libro ne individua una delle matrici nelle discussioni teologiche che nei primi decenni del Cinquecento avevano impegnato la componente cosiddetta spiritualista della Riforma radicale. Attraverso gli scritti di Paracelsus, Valentin Weigel e Jakob Böhme viene tematizzata la riflessione condotta a partire da quegli anni, in sede non solo teologica ma anche di filosofia naturale, intorno ai rapporti tra la natura e la sovrannatura.
48,00

Tradurre filosofia. Esperienze di traduzione di testi filosofici del Seicento e del Settecento

Tradurre filosofia. Esperienze di traduzione di testi filosofici del Seicento e del Settecento

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: XII-304

Il volume approfondisce i motivi semantici, linguistici e interpretativi che si presentano allo storico della filosofia nel lavoro di traduzione in lingua italiana di opere filosofiche. L'attenzione è rivolta in particolare ai testi appena pubblicati o in corso di pubblicazione di autori quali Ficino, Campanella, Descartes, Spinoza, Shaftesbury, Kant, che per la ricchezza, la varietà e la molteplicità dei temi affrontati risultano fondamentali nel processo di definizione del lessico filosofico dell'età moderna.
37,00

Lexicon philosophicum. Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee. Volume Vol. 12
41,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.