Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Olschki: Lessico intellettuale europeo

Leibniz e l'Italia. Atti delle giornate di studio (Roma, Villa Mirafiori, 28-29 novembre 2019)

Leibniz e l'Italia. Atti delle giornate di studio (Roma, Villa Mirafiori, 28-29 novembre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: XVI-378

Sin dal suo viaggio in Italia fra il 1689 e il 1690, Leibniz instaurò con il mondo culturale italiano un fruttuoso e duraturo dialogo, ritagliandosi un ruolo rilevante nel dibattito filosofico dell’epoca: la fisica leibniziana, ad esempio, venne discussa in relazione alle coeve impostazioni empiriste e cartesiane, al tempo largamente conosciute. Nel Settecento, in parallelo con la progressiva affermazione delle tesi newtoniane, la conoscenza delle opere del pensatore tedesco si ampliò, determinando la diffusione delle prime traduzioni italiane dei suoi scritti, che si andarono ad affiancare ai noti testi latini. La fortuna delle teorie di Leibniz nella compagine italiana, tuttavia, era destinata a persistere nel tempo: tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo fu molto frequente l’utilizzo degli scritti leibniziani in chiave antirivoluzionaria, mentre nell’Ottocento lo studio delle sue opere scientifiche rappresentò un fondamento importante per le nuove acquisizioni di logica e di matematica. Per tutto il Novecento fino ad oggi, la filosofia leibniziana ha costituito un modello di confronto per approcci più o meno critici da parte di filosofi e scienziati di diverso orientamento: in 18 saggi redatti da specialisti del pensiero leibniziano, il presente volume propone una lettura originale, nel corso di oltre tre secoli, dei diversi aspetti della filosofia di Leibniz nel contesto del mondo culturale della Penisola.
45,00

Lo sviluppo del lessico filosofico cinese moderno

Lo sviluppo del lessico filosofico cinese moderno

Timon Gatta

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: 290

Il lessico filosofico cinese moderno si sviluppa tra il XIX e il XX secolo, in seguito ai sempre più frequenti rapporti tra Cina e Occidente. Il volume analizza diacronicamente la traduzione cinese di un cospicuo numero di termini individuati nell'opera di Kant ma ricorrenti nella filosofia occidentale, evidenzia il contributo del Giappone alla loro resa e si sofferma infine sulla ricezione di Kant in Cina nei primi decenni del '900.
35,00

Lessico filosofico dei secoli XVII e XVIII. Sezione latina (1/1)

Lessico filosofico dei secoli XVII e XVIII. Sezione latina (1/1)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: 455

83,00

Sphaera. Forma immagine e metafora tra Medioevo ed età moderna

Sphaera. Forma immagine e metafora tra Medioevo ed età moderna

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: X-454

Il volume vuole essere un contributo a una riflessione interdisciplinare sulla figura della sfera e la sua storia fra tarda antichità ed età moderna. Ciascuno dei saggi raccolti affronta un momento della varia rappresentazione della sfera: come forma esemplare del mondo sublunare e celeste, come immagine e analogia del divino nel suo complesso rapporto con il cosmo, come metafora dell'orizzonte di possibilità del conoscere umano, con i suoi limiti e le sue potenzialità.
51,00

Il tesoro messicano. Libri e saperi tra Europa e Nuovo Mondo

Il tesoro messicano. Libri e saperi tra Europa e Nuovo Mondo

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: X-322

Il volume presenta gli atti di un convegno dedicato al Rerum medicarum Novae Hispaniae thesaurus, l'importante silloge di botanica, zoologia e mineralogia del Nuovo Mondo edita dall'Accademia dei Lincei nel 1651. L'opera, maggiormente nota come Tesoro messicano, è variamente esaminata dagli autori dei contributi, in una prospettiva multidisciplinare volta a ricostruire la complessità delle sue fasi compositive e il suo valore nel quadro scientifico dell'epoca.
38,00

Nomos-lex

Nomos-lex

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2019

48,00

Stay tuned to the future. Impact of research infrastructures for social sciences and humanities

Stay tuned to the future. Impact of research infrastructures for social sciences and humanities

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2019

pagine: 196

Il volume considera l'impatto scientifico e sociale delle infrastrutture di ricerca per l'«Innovazione Sociale e Culturale»: CESSDA per gli archivi delle scienze sociali, CLARIN per la linguistica, DARIAH per le arti e l'informatica umanistica; EHRI per l'Olocausto, E-RIHS per la scienza del patrimonio culturale, ESS ERIC sul benessere della popolazione, OPERAS per le pubblicazioni open science, RESILIENCE per le scienze religiose e SHARE ERIC per la società che invecchia.
32,00

Terminologia filosofica tra Oriente e Occidente

Terminologia filosofica tra Oriente e Occidente

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: 192

La terminologia filosofica tra il 500 e il 1000 d.C., mostra una straordinaria continuità, che mette in relazione culture e tradizioni filosofiche apparentemente molto distanti. Il presente volume rappresenta il tentativo di seguire questo filo conduttore, con i contributi presentati alla Giornata internazionale di studi sullo stesso tema svoltasi presso la Sapienza Università di Roma il 4 novembre 2015 e organizzata dalla cattedra di Storia della filosofia ebraica.
29,00

Relations de la philosophie avec son histoire. Sous la direction de Hansmichael Hohenegger et Riccardo Pozzo

Relations de la philosophie avec son histoire. Sous la direction de Hansmichael Hohenegger et Riccardo Pozzo

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: VIII-236

Il volume presenta gli atti (con l’aggiunta di tre contributi) del congresso di Roma dell’Institut International de Philosophie, che dal 1937 promuove i principi della ragione e della tolleranza nella cooperazione internazionale tra filosofi. Trattando delle relazioni tra filosofia e la sua storia, gli Entretiens de Rome hanno trovato collocazione nella collana «Lessico Intellettuale Europeo», che studia la storia della terminologia di cultura e scientifica, con attenzione alla migrazione culturale.
35,00

Compendio di grammatica della lingua ebraica

Compendio di grammatica della lingua ebraica

Baruch Spinoza

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: VIII-212

Il libro propone un'opera poco conosciuta e un contributo allo studio del pensiero di Spinoza. Nel volume si pubblica infatti la prima edizione italiana del Compendium grammatices linguae Hebraeae di Spinoza condotta direttamente sul testo originale latino ed ebraico. Nell'Introduzione e nelle Note di commento vengono ricostruiti, esposti e discussi alcuni temi cruciali della filosofia spinoziana in relazione all'analisi del linguaggio, all'epistemologia, all'impostazione metodologica e storico-critica, all'esegesi biblica e alla storia della lingua.
25,00

Un glossario filosofico ebraico-italiano del XIII secolo
55,00

Anima-corpo alla luce dell'etica. Antichi e moderni

Anima-corpo alla luce dell'etica. Antichi e moderni

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2016

pagine: 358

Il volume, che si articola nelle due sezioni "antichi" e "moderni", presenta diciotto contributi che approfondiscono aspetti relativi a passioni, virtù, azione, libertà. Nell'orizzonte dell'etica, l'anima - tradizionalmente considerata tra eternità e tempo - ha bisogno del corpo, così come le virtù delle passioni. Antichi e moderni hanno dato risposte diverse a tali questioni; il confronto è stato però proficuo. L'introduzione del volume evidenzia in tal senso la centralità della cultura rinascimentale.
46,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.