Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Olschki: Biblioteca dell'«Archivum Romanicum»

La lingua del Boiardo lirico

La lingua del Boiardo lirico

Pier Vincenzo Mengaldo

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: VIII-384

71,00

Rumänische Elemente in den Balkansprachen

Rumänische Elemente in den Balkansprachen

George Pascu

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 112

53,00

Toponomastica romagnola

Toponomastica romagnola

Antonio Polloni

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: XVI-348

62,00

Tenere «haben» in Romanischen

Tenere «haben» in Romanischen

Eva Seifert

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 122

71,00

Le virtù di Griselda. Storia di una storia

Le virtù di Griselda. Storia di una storia

Raffaele Morabito

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2016

pagine: 140

Prendendo le mosse della straordinaria fortuna della storia di Griselda, che nel Decameron viene collocata al termine della decima e ultima giornata, si discutono le varie tesi relative alla sua origine, riconoscendo in Boccaccio l’inventore di un preciso intreccio narrativo, che rimane sostanzialmente immutato per circa cinque secoli. La ragione di tale stabilità, come quella dei mutamenti, viene cercata nell’evolversi del concetto di virtù, sotteso alla storia nelle sue varie redazioni.
25,00

Sozomeno da Pistoia (1387-1458). Scrittura e libri di un umanista

Sozomeno da Pistoia (1387-1458). Scrittura e libri di un umanista

Irene Ceccherini

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2016

pagine: 468

Il volume è dedicato alla biblioteca di uno dei primi umanisti, Sozomeno da Pistoia, costituita soprattutto di classici latini e greci, molti autografi, destinata per uso pubblico e oggi dispersa nelle biblioteche di mezza Europa. Alle 86 schede, che rendono conto distesamente di aspetti materiali, contenuto e dispersione dei manoscritti, si aggiungono una premessa di Stefano Zamponi, un saggio di taglio codicologico-paleografico, la nuova edizione dell’inventario, un contributo di David Speranzi sui codici greci, indici e 120 tavole.
75,00

Ius Leopardi. Legge, natura, civiltà. Atti del seminario di studi (Macerata, 16 ottobre 2015)

Ius Leopardi. Legge, natura, civiltà. Atti del seminario di studi (Macerata, 16 ottobre 2015)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2016

pagine: V-112

Nella prospettiva degli studi di Law and Literature, i saggi accolti nel volume indagano le idee di Leopardi su forme di governo antiche e moderne, sulla legge naturale e il rapporto tra natura e diritto, sul disordine normativo e la frammentarietà degli ordinamenti, a partire dallo Zibaldone e nei loro riflessi creativi. Un’alleanza tra competenze letterarie e giuridiche, volta a delineare un quadro non privo di originalità nel panorama del diritto sette-ottocentesco e per molti versi ancora attuale.
23,00

La Comedia Nueva e le scene italiane nel Seicento. Trame, drammaturgie, contesti a confronto

La Comedia Nueva e le scene italiane nel Seicento. Trame, drammaturgie, contesti a confronto

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2016

pagine: 340

Il volume, al quale partecipano ispanisti, musicologi, italianisti e storici del teatro, esplora i rapporti fra teatro spagnolo e teatro italiano nel Seicento, facendo il punto degli studi in materia da una prospettiva multidisciplinare e proponendo nuove prospettive di ricerca che arricchiscono la nostra conoscenza della circolazione della Comedia nueva in Europa, e allo stesso tempo illuminano un periodo interessante della storia del teatro italiano, a torto misconosciuto.
40,00

La fondazione di Carlentini nella Sicilia di Juan de Vega

La fondazione di Carlentini nella Sicilia di Juan de Vega

Nicola Aricò

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2016

pagine: XII-280

La descrizione con cui Polibio documentava l’accampamento di un esercito consolare romano di due legioni, più volte incisa nella prima metà del secolo XVI, veniva utilizzata nel 1551 dall’architetto spagnolo Pedro Prado per il progetto della siciliana Carlentini, nell’immediato entroterra di Augusta. Il viceré Juan de Vega, determinato promotore politico e amministrativo di quel cantiere urbanistico, nel corso del popolamento doveva riconsiderare l’idea di «città ideale» che aveva immaginato sin dall’esordio.
38,00

Traduzioni, riscritture, ibridazioni. Prosa e teatro fra Italia, Spagna e Portogallo

Traduzioni, riscritture, ibridazioni. Prosa e teatro fra Italia, Spagna e Portogallo

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2016

pagine: VI-142

Il volume contiene i contributi della seconda giornata di studi del seminario permanente Relazioni linguistiche e letterarie tra Italia e mondo iberico in età moderna. Relatori italiani e stranieri si sono cimentati su aspetti storico-culturali e linguistico-letterari, volgendo lo sguardo sia alla traduzione, riscrittura e ricezione teatrale e narrativa, quanto alla circolazione di testi e alle mediazioni culturali tra l'Italia e la penisola iberica.
22,00

L'aurora del Giappone tra mito e storiografia. Nascita ed evoluzione dell'alterità nipponica nella cultura italiana (1300-1600)

L'aurora del Giappone tra mito e storiografia. Nascita ed evoluzione dell'alterità nipponica nella cultura italiana (1300-1600)

Gianluca Caputo

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2016

pagine: XX-352

La monografia vaglia la nascita, evoluzione e affermazione dell'immaginario relativo al Giappone nella tradizione italiana, presentando un percorso letterario e cartografico sviluppatosi nell'ambito etnoculturale di eminenti personalità storiche italiane ed europee, quali Marco Polo, Ludovico Ariosto, Pietro Bembo, Giovan Battista Ramusio e San Francesco Saverio. Seguendo la configurazione materiale essenziale, ossia il nome, lo studio vaglia l'intertestualità e interdisciplinarità che segnarono la transizione del mito nipponico dalla percezione letteraria universale all'ambito storiografico globale.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.